Approfondimenti

Noyu Girl, il graphic novel di Haro Aso e Shiro Yoshida

Noyu Girl

L’Italia e il Giappone hanno molte più cose in comune di quello che sembra. Una di queste è il grande amore per le terme, in tutte le loro forme. Secondo un censimento del 2021, nell’arcipelago vulcanico ci sono quasi 3.000 strutture termali e poco meno di 28 mila sorgenti. Se gli onsen, il nome delle stazioni termali, sono già tantissimi e molti sono famosi in patria e all’estero, in realtà c’è anche a chi piace sfuggire agli ambienti più formali per immergersi nella natura incontaminata. In quelle che vengono chiamate noyu, cioè delle magnifiche fonti termali selvagge, più o meno sconosciute. Tra di loro c’è anche Hibari Otaka, la protagonista della trilogia manga Noyu Girl che J-POP Manga porta in Italia con un cofanetto da collezione.

Nata come una serie breve pubblicata a capitoli su un magazine giapponese, è stata scritta da Haro Aso, già autore Alice in Borderland, da cui Netflix ha tratto un live action, e disegnata da Shiro Yoshida, che non è nuovo a illustrazioni d’azione e di sport. Eh sì, perché anche se lo scopo di ogni uscita di Hibari è di immergersi e rilassarsi in una sorgente termale diversa (quasi tutte realmente esistenti) per arrivarci la nostra eroina dovrà affrontarne di ogni. Scalare montagne innevate, calarsi in grotte labirintiche o immergersi nelle profondità dell’oceano ma anche proteggersi da sciami di tafani, evitare orsi appena usciti dal letargo e l’avvelenamento da acido solforico o altri gas nocivi, o ancora condividere la fonte selvaggia con dei macachi giapponesi.

Come una ventenne che di mestiere fa la cameriera in un bar di Tokyo riesca in queste imprese scapestrate e impegnative lo si scopre leggendo il primo volume e la sua backstory, che dà alla sua passione tutta un’altra intensità. Non sveliamo troppo. Basti sapere che la scoperta delle terme selvagge le ha non solo cambiato ma addirittura salvato la vita, rendendola pronta a tutto pur di vivere l’emozione di immergersi in comunione totale con la natura. Anche a passare un po’ per pazza o affrontare gli sguardi dubbiosi delle sue colleghe di lavoro. Che alla fine però la sosterranno e la aiuteranno persino a cercare una fonte selvaggia di cui nessuno ha mai sentito parlare prima…

La serializzazione ha lasciato delle tracce nella costruzione della narrazione, come alcune ripetizioni e l’uso di uno schema classico per cui in ogni capitolo Hibari parte per una nuova destinazione, affronta degli imprevisti e poi si gode un momento unico e liberatorio nella noyu appena conquistata, ma si finisce quasi per aspettare trepidanti certi espedienti narrativi. Come le bellissime doppie pagine che aprono e chiudono i capitoli e con cui gli autori ci mostrano ogni volta angoli di Giappone incredibili. Tra natura incontaminata, scene bucoliche o scorci storici ma poco turistici. O la sezione ‘il diario di Hibari’, che offre informazioni pratiche e curiosità sulle terme, dalla composizione chimica al colore, dalla loro funzione al modo migliore di godersele. Seguire Hibari nelle sue peripezie non è solo divertente ma fa anche venire voglia di partire sulle sue tracce e di godersi un momento di pace assoluta immersi nell’acqua termale, lasciando sciogliere la tensione e lo stress dai sali minerali, come ogni bravo giapponese insegna.

Noyu Girl. Di Haro Aso e Shiro Yoshida. Traduzione di Davide Campari. Cofanetto con tre volumi da 160 pagine in bianco e nero. J-POP Manga, 22.50 euro.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 30/06 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-06-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 30/06 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-06-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 30/06/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-06-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 30/06/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 30-06-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 30/06/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-06-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 30/06/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 30-06-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di lunedì 30/06/2025

    quando ci buttiamo a rete per una stop volley alla McEnroe sul centrale di Wimbledon! Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli, ospiti della puntata Marcello e Gabriele di Controbreak, che trovate su Instagram e Tik Tok

    Poveri ma belli - 30-06-2025

  • PlayStop

    Almendra di lunedì 30/06/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 30-06-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 30/6/25 - Francesco Baccini

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi, a Milano. Il primo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento e ha suonato alcuni pezzi del suo repertorio è stato il cantautore genovese Francesco Baccini, noto per la sua musica d’autore eclettica. Ha debuttato nel 1988, ha pubblicato 11 album, compreso il prezioso lavoro “Baccini canta Tenco” nel 2011, e avuto tantissime collaborazioni, come con Fabrizio De Andrè (“Genova Blues”) e con i Ladri di Biciclette (“Sotto questo sole”).

    A tempo di parola - 30-06-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 30/06/2025 delle 13:29

    a cura di Chawki Senouci

    Conduzione musicale - 30-06-2025

  • PlayStop

    Smetterla con la violenza di genere. Tocca agli uomini farlo - 30/06/2025

    Con Stefano Cicconi, sociologo e presidente di Maschile Plurale. Modera Raffaele Liguori.

    All you need is pop 2025 - 30-06-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 30/06/2025

    Oggi a Cult: Saul Beretta sui progetti estivi di Musicamorfosi 2025; l'ultima puntata di GialloCrovi a cura di Luca Crovi; alla Civica Scuola di Musica Abbado torna Notturni in Villa 2025; ATIR firma una nuova edizione di "La prima stella della sera" alla Chiesa Rossa di Milano; Tomasz Kirenczuk parla di Santarcangelo Festival 2025 e dei recenti e inspiegabili punteggi delle commissioni cultura che colpiscono la sperimentazione; l'opera "Anteguerra" di Pietro Gerenzani a Palazzo Citterio di Milano...

    Cult - 30-06-2025

Adesso in diretta