Approfondimenti

Non perdiamo la nostra lingua. REPORTAGE

Nevzat parcheggia il suo taxi davanti alle mura che chiudono il centro storico di Nevzat parcheggia il suo taxi davanti alle mura che chiudono il centro storico di Diyarbakir e risponde al cellulare. Lo sta chiamando il figlio, trent’anni in meno di lui. Fino a quel momento Nevzat aveva parlato in curdo, la sua lingua, la lingua con la quale è cresciuto, nonostante i tanti divieti imposti dallo stato. Con suo figlio Ozan parla però in turco. La telefonata dura meno di un minuto. Chiusa la conversazione Nevzat rimette in moto il taxi e riprende a parlare in curdo.

Siamo nella capitale politica del Kurdistan turco, da dove sono partite tutte le battaglie e le rivendicazioni della comunità curda, eppure non tutti parlano curdo. Anche all’interno di una stessa famiglia, come quella di Nevzat, ci sono differenze. E soprattutto ci sono differenze tra le nuove e le vecchie generazioni.

In questa regione anche nelle zone considerate delle roccaforti del PKK, il Partito dei Lavoratori del Kurdistan di Abdullah Ocalan, i bambini e i ragazzini parlano quasi esclusivamente in turco. Eppure quasi tutti dicono di sentirsi curdi.

A differenza di quello che si potrebbe pensare in Europa la lingua e la cultura non sono più centrali nel conflitto tra i curdi e lo stato centrale. Atalay Gocer, dell’Istituto per gli Studi Politici e Sociali di Diyarbakir (DISA), un’organizzazione indipendente, ci spiega molto bene quello che è successo: “Negli anni novanta i curdi che si trasferivano dalle campagne alle città parlavano ovviamente la loro lingua, anche se era vietata. Ma visto che nei centri urbani la lingua pubblica era il turco si sono dovuti adeguare. Invece per i loro figli – ci spiega Atalay Gocer – il processo è stato diverso. Sono nati qui, sono cresciuti qui, e alla fine il turco è diventata la lingua anche della loro vita privata, non solo di quella pubblica”.

E infatti secondo le ricerche dell’Istituto di Diyarbakir per gli Studi Politici e Sociali oggi la maggior parte dei giovani curdi parla in turco, almeno nei centri urbani. “Trattandosi di una popolazione bilingue – ci spiega ancora Atalay Gocer – è impossibile dare dei numeri precisi, ma la tendenza è piuttosto chiara: il turco è sempre più la lingua dominante”.

image

Come in tutte le zone di conflitto anche qui nel Kurdistan turco convivono e si sovrappongono diverse identità etniche, culturali e politiche. Quindi è normale che pur sentendosi curdi i giovani di questa regione tendano a parlare una lingua diversa da quella dei loro nonni e dei loro genitori.

La parola chiave è assimilazione. La lingua curda è stata discriminata per lungo tempo e alla fine la politica di assimilazione dello stato centrale ha avuto successo. Infatti i curdi continuano a lottare per la sopravvivenza della loro cultura, ma la lotta non è più contro il governo, bensì è all’interno della loro stessa comunità.

Oggi l’obiettivo principale non è più fermare le politiche decise ad Ankara, ma stimolare l’interesse per la lingua e la cultura curda tra i giovani di questa regione. All’Università Statale di Mardin, a sud di Diyarbakir, verso il confine siriano, è nato da qualche anno il primo dipartimento di lingua e letteratura curda di tutto il paese. Gli iscritti sono 120, divisi in quattro classi. L’Università di Mardin conta in tutto circa settemila studenti.

image

L’interesse per gli studi in curdo è ancora molto basso. “Quello che facciamo qui è utile – ci racconta Hayrullah Acar, Professore di Letteratura Curda – ma non sufficiente. È un primo passo. In realtà vorremmo che il curdo venisse insegnato anche nelle scuole, ma non è così, è solo un insegnamento opzionale, infatti i nostri primi laureati che vorrebbero lavorare nell’educazione sono ancora disoccupati”.

Dopo questo dipartimento ne sono state aperti due simili in altre università, ma il problema di fondo rimane sempre lo stesso. “Noi cerchiamo di mantenere viva la nostra lingua – ci spiega il direttore del corso di laurea in curdo a Mardin, Abdurrahman Adak – cerchiamo di darle una nuova spinta, anche se la generazione degli studenti universitari è quasi una generazione persa”.

E gli stessi studenti confermano che il processo è difficile. “La battaglia per la mia lingua è una battaglia contro la mia stessa psicologia – ci dice una ragazza. Quando tutti parlano in turco, e molti intorno a me lo fanno, io non mi sento a mio agio. In realtà anche a me capita di pensare in turco ma continuo comunque a parlare in curdo”.

L’Università di Mardin è un’istituzione statale. Questo dimostra come negli ultimi anni, in sostanza dall’inizio dell’era Erdogan, nel 2003, le cose siano in parte cambiate. Lo stato centrale ha infatti ammorbidito le sue politiche nei confronti della comunità curda, circa 15milioni di persone, anche se la situazione è tutt’altro che normalizzata.

Proprio per questo motivo la maggior parte delle iniziative legate al recupero di questa cultura sono state organizzate al di fuori delle istituzioni statali. Associazioni, gruppi giovanili, centri civici, organizzazioni legate ai comuni controllati dal Partito Democratico del Popolo (HDP) l’unico partito che dà voce alla comunità curda.

Ovviamente il loro sforzo sarebbe molto più facile se ci fosse la pace, ma dallo scorso luglio sono ripresi gli scontri armati tra l’esercito e il PKK e Ankara ha dichiarato chiuso il processo di pace, che tra l’altro prevedeva una serie di riforme costituzionali proprio a favore della minoranza curda.

“Negli anni scorsi il nostro istituto – ci racconta ancora Atalay Gocer – ha presentato una serie di studi alla commissione parlamentare per la riconciliazione. Abbiamo cercato di dargli degli strumenti utili per adottare le politiche più appropriate. Hanno dimostrato tutti molto interesse, ma alle parole non sono mai seguiti i fatti”.

Per ottenere dei risultati in un contesto così complesso bisogna cominciare molto presto, quando i bambini non si sono ancora inseriti nella società. Una piccola casa editrice, HIVA, sta lavorando proprio in questa direzione, come ci spiega Ulku Bingol, poeta, scrittore ed editore. “Noi facciamo libri per bambini per fermare l’assimilazione da parte dello stato, ma anche l’auto-assimilazione. Secondo noi i bambini devono leggere e scrivere in curdo fin da piccoli, devono cominciare subito. Solo in questo modo possiamo stimolare la loro curiosità. Siamo nati due anni fa – continua Ulku Bingol – abbiamo fatto 41 libri, e abbiamo venduto 100mila copie. Partecipiamo a fiere, vendiamo i nostri libri in tutto il paese e anche all’estero, ma il contesto non è facile. Non ci sono ostacoli concreti alla nostra attività, però il ministero dell’educazione continua a non comprare i nostri libri, che così non arrivano nelle scuole e negli asili pubblici. È una forma di pressione indiretta”.

Chi sostiene l’attuale governo, anche qui a Diyarbakir, è convinto che una buona parte della comunità curda soffra di una sindrome da accerchiamento. In questi giorni abbiamo sentito più volte la frase “ragionano ancora come se fossero discriminati e minacciati quotidianamente, ma non è più così”.

Per quello che abbiamo capito in questa affermazione c’è un fondo di verità. Le pressioni da parte dello Stato ci sono, ma sono indirette, a volte mascherate, e soprattutto la Turchia il suo obiettivo, assimilare i giovani curdi, lo ha già raggiunto.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 16/09 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 16/09 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 16/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 16/09/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Volume di martedì 16/09/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 16-09-2025

  • PlayStop

    Una Napoli sconosciuta in bianco e nero in “Sotto le nuvole” di Gianfranco Rosi

    Già vincitore di un Leone d’Oro per “Sacro Gra” nel 2013 e di un Orso d’Oro tre anni dopo alla Berlinale, Rosi riceve anche il Premio Speciale della Giuria di Venezia 82. In “Sotto le nuvole” l’esplorazione si sposta nella Napoli della circumvesuviana, in un bianco e nero inedito per la città dei mille colori, tra la terra che ogni tanto trema, sotterranei archeologici in mano alla camorra, la centrale dei Vigili del Fuoco, le fumarole dei Campi Flegrei e il Porto di Torre Annunziata con con una nave siriana che scarica grano ucraino. “È il mio primo film non politico” sostiene Rosi, eppure nel fuoricampo di “Sotto le nuvole” il non detto arriva anche in senso politico. L'intervista di Barbara Sorrentini

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 16/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 16-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 16/09/2025

    Oggi con Annalisa Barbieri del @Stop Allevamento -Travacò Siccomario abbiamo parlato della mobilitazione dei cittadini contro l'ipotesi di Allevamento di galline ovaiole e sappiamo che Annalisa avrebbe voluto essere gatto. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 16-09-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 16/09/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: il regista Gianfranco Rosi sul suo film "Sotto le nuvole"; Emanuela De Rocco introduce il movimento "La scuola per la Palestina" e le future iniziative; Flavio Parisi sul suo libro "Tokyo è una grande cucina" (UTET); la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 16-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 16/09/2025

    Pubblica ha ospitato il giurista Luigi Ferrajoli, allievo di Norberto Bobbio. Ferrajoli è professore emerito di filosofia del diritto all’Università Roma Tre. Tra i suoi libri, due titoli legati al progetto di costituzione planetaria che ha elaborato negli ultimi anni: si tratta di “Progettare il futuro. Per un costituzionalismo globale” (Feltrinelli 2025), e “Per una Costituzione della Terra. L’umanità al bivio” (Feltrinelli 2022). Come si ricostruisce la sovranità del diritto internazionale fatta a pezzi dai vari Netanyahu, Putin e Trump? Ferrajoli ha già risposto da tempo a questo interrogativo, da quando ha proposto una "Costituzione della Terra", una costituzione che contiene diritti e principi fondamentali validi per tutti gli abitanti del pianeta e con l’indicazione di espliciti strumenti per realizzarli.

    Pubblica - 16-09-2025

  • PlayStop

    Speciale Freedom Flotilla - 16/09/2025 - ore 10:36

    Omaggio ai pionieri della Freedom Flotilla, sorella maggiore della Global Sumud Flotilla, pionieri tra i quali c'era Vittorio Arrigoni, riusciti nel 2008 ad arrivare a Gaza via mare. Materiale del nostro archivio raccolto e montato da Virginia Platini. Buon ascolto!

    Gli speciali - 16-09-2025

  • PlayStop

    GIANLUCA GRIMALDA - A FUOCO!

    GIANLUCA GRIMALDA - A FUOCO! - presentato da Marianna Usuelli

    Note dell’autore - 16-09-2025

  • PlayStop

    MILANO, VENDITA DELLO STADIO: TEMPI SUPPLEMENTARI?

    Stringono i tempi nella procedura di vendita dello stadio Meazza. Nel giro di pochi giorni è prevista la delibera di Giunta e il voto in Consiglio comunale per autizzarla. In una procedura che sembra quasi gia scritta, nelle ultime ore appare qualche fatto nuovo: un'assemblea molto partecipata a Milano, una proposta per prendere più tempo, il ritorno alla carica di chi chiede un referendum per decidere. In zona Cesarini potrebbero decideresi i tempi supplementari? Ospiti: Roberto Maggioni, redazione locale di RP; Franco D'Alfonso, Centro Caldara di Milano, estensore della proposta; Gabriele Mariani, Comitato Referendum per San Siro; Bruno Ceccarelli, Pd Milano, Commissione urbanistica; Lia Quartapelle, parlamentare Pd. In studio Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 16-09-2025

  • PlayStop

    Caso Kirk: "Il Governo vuole creare un clima di paura" dice Benedetta Tobagi

    “Quelle che arrivano dalla maggioranza sono delle sciocchezze, che sarebbero grottesche se non fossero pericolose perché tradiscono una chiara volontà di creare un clima di paura e di allarme, criminalizzando tutta la galassia dell’opposizione”. Così Benedetta Tobagi, intervistata da Luigi Ambrosio all'Orizzonte delle Venti, sui reiterati attacchi del Governo alle opposizioni accusate di fomentare la violenza. “Anche per ciò che porto nel mio nome, l’Italia ha nella sua storia una sinistra antifascista e democratica che non è mai stata violenta. Figure come mio padre e Aldo Moro sono state colpite addirittura dal terrorismo di sinistra. Questa è la storia che vergognosamente Meloni, Tajani e Salvini non riconoscono e che, invece, deve essere la nostra forza”.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 16/09/2025

    In diretta dall'Ucraina Sabato Angieri ci racconta delle profonde differenze che ormai segnano il paese tra territori in guerra e retrovie, di chi non vuole andarsene nonostante la guerra abbia distrutto spazi e vite e di come il fronte insista da due anni sugli stessi campi. Gianpaolo Scarante, docente all'Università di Padova ed ex-diplomatico analizza lo scontro verbale tra Russia e Nato e invoca il ritorno della ragione per evitare una escalation dei fatti. Emanuele Valenti ci aggiorna sull'entrata dei carri armati a Gaza City dopo giorni di bombardamenti mirati a distruggere tutti i palazzi principali della città per forzare la popolazione ad andarsene. Ma la popolazione non ha nessun posto dove andare. E anche chi avrebbe un visto di studio in Italia non riesce a uscire dall'inferno della Striscia lo raccontano le voci di alcuni degli studenti palestinesi che hanno vinto una borsa di studio nelle università italiane. Molti di loro hanno diffuso appelli sui social per chiedere di fare pressione sulle autorità italiane affinché organizzino la loro evacuazione immediata. Sentiamo le loro voci e ci spiega come stanno, chi sono e perché non si riesce ad aprire un corridoio umanitario per loro Stefano Simonetta, Prorettore ai Servizi agli Studenti e al Diritto allo Studio della Università Statale di Milano.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 16-09-2025

Adesso in diretta