Approfondimenti

Non perdiamo la nostra lingua. REPORTAGE

Nevzat parcheggia il suo taxi davanti alle mura che chiudono il centro storico di Nevzat parcheggia il suo taxi davanti alle mura che chiudono il centro storico di Diyarbakir e risponde al cellulare. Lo sta chiamando il figlio, trent’anni in meno di lui. Fino a quel momento Nevzat aveva parlato in curdo, la sua lingua, la lingua con la quale è cresciuto, nonostante i tanti divieti imposti dallo stato. Con suo figlio Ozan parla però in turco. La telefonata dura meno di un minuto. Chiusa la conversazione Nevzat rimette in moto il taxi e riprende a parlare in curdo.

Siamo nella capitale politica del Kurdistan turco, da dove sono partite tutte le battaglie e le rivendicazioni della comunità curda, eppure non tutti parlano curdo. Anche all’interno di una stessa famiglia, come quella di Nevzat, ci sono differenze. E soprattutto ci sono differenze tra le nuove e le vecchie generazioni.

In questa regione anche nelle zone considerate delle roccaforti del PKK, il Partito dei Lavoratori del Kurdistan di Abdullah Ocalan, i bambini e i ragazzini parlano quasi esclusivamente in turco. Eppure quasi tutti dicono di sentirsi curdi.

A differenza di quello che si potrebbe pensare in Europa la lingua e la cultura non sono più centrali nel conflitto tra i curdi e lo stato centrale. Atalay Gocer, dell’Istituto per gli Studi Politici e Sociali di Diyarbakir (DISA), un’organizzazione indipendente, ci spiega molto bene quello che è successo: “Negli anni novanta i curdi che si trasferivano dalle campagne alle città parlavano ovviamente la loro lingua, anche se era vietata. Ma visto che nei centri urbani la lingua pubblica era il turco si sono dovuti adeguare. Invece per i loro figli – ci spiega Atalay Gocer – il processo è stato diverso. Sono nati qui, sono cresciuti qui, e alla fine il turco è diventata la lingua anche della loro vita privata, non solo di quella pubblica”.

E infatti secondo le ricerche dell’Istituto di Diyarbakir per gli Studi Politici e Sociali oggi la maggior parte dei giovani curdi parla in turco, almeno nei centri urbani. “Trattandosi di una popolazione bilingue – ci spiega ancora Atalay Gocer – è impossibile dare dei numeri precisi, ma la tendenza è piuttosto chiara: il turco è sempre più la lingua dominante”.

image

Come in tutte le zone di conflitto anche qui nel Kurdistan turco convivono e si sovrappongono diverse identità etniche, culturali e politiche. Quindi è normale che pur sentendosi curdi i giovani di questa regione tendano a parlare una lingua diversa da quella dei loro nonni e dei loro genitori.

La parola chiave è assimilazione. La lingua curda è stata discriminata per lungo tempo e alla fine la politica di assimilazione dello stato centrale ha avuto successo. Infatti i curdi continuano a lottare per la sopravvivenza della loro cultura, ma la lotta non è più contro il governo, bensì è all’interno della loro stessa comunità.

Oggi l’obiettivo principale non è più fermare le politiche decise ad Ankara, ma stimolare l’interesse per la lingua e la cultura curda tra i giovani di questa regione. All’Università Statale di Mardin, a sud di Diyarbakir, verso il confine siriano, è nato da qualche anno il primo dipartimento di lingua e letteratura curda di tutto il paese. Gli iscritti sono 120, divisi in quattro classi. L’Università di Mardin conta in tutto circa settemila studenti.

image

L’interesse per gli studi in curdo è ancora molto basso. “Quello che facciamo qui è utile – ci racconta Hayrullah Acar, Professore di Letteratura Curda – ma non sufficiente. È un primo passo. In realtà vorremmo che il curdo venisse insegnato anche nelle scuole, ma non è così, è solo un insegnamento opzionale, infatti i nostri primi laureati che vorrebbero lavorare nell’educazione sono ancora disoccupati”.

Dopo questo dipartimento ne sono state aperti due simili in altre università, ma il problema di fondo rimane sempre lo stesso. “Noi cerchiamo di mantenere viva la nostra lingua – ci spiega il direttore del corso di laurea in curdo a Mardin, Abdurrahman Adak – cerchiamo di darle una nuova spinta, anche se la generazione degli studenti universitari è quasi una generazione persa”.

E gli stessi studenti confermano che il processo è difficile. “La battaglia per la mia lingua è una battaglia contro la mia stessa psicologia – ci dice una ragazza. Quando tutti parlano in turco, e molti intorno a me lo fanno, io non mi sento a mio agio. In realtà anche a me capita di pensare in turco ma continuo comunque a parlare in curdo”.

L’Università di Mardin è un’istituzione statale. Questo dimostra come negli ultimi anni, in sostanza dall’inizio dell’era Erdogan, nel 2003, le cose siano in parte cambiate. Lo stato centrale ha infatti ammorbidito le sue politiche nei confronti della comunità curda, circa 15milioni di persone, anche se la situazione è tutt’altro che normalizzata.

Proprio per questo motivo la maggior parte delle iniziative legate al recupero di questa cultura sono state organizzate al di fuori delle istituzioni statali. Associazioni, gruppi giovanili, centri civici, organizzazioni legate ai comuni controllati dal Partito Democratico del Popolo (HDP) l’unico partito che dà voce alla comunità curda.

Ovviamente il loro sforzo sarebbe molto più facile se ci fosse la pace, ma dallo scorso luglio sono ripresi gli scontri armati tra l’esercito e il PKK e Ankara ha dichiarato chiuso il processo di pace, che tra l’altro prevedeva una serie di riforme costituzionali proprio a favore della minoranza curda.

“Negli anni scorsi il nostro istituto – ci racconta ancora Atalay Gocer – ha presentato una serie di studi alla commissione parlamentare per la riconciliazione. Abbiamo cercato di dargli degli strumenti utili per adottare le politiche più appropriate. Hanno dimostrato tutti molto interesse, ma alle parole non sono mai seguiti i fatti”.

Per ottenere dei risultati in un contesto così complesso bisogna cominciare molto presto, quando i bambini non si sono ancora inseriti nella società. Una piccola casa editrice, HIVA, sta lavorando proprio in questa direzione, come ci spiega Ulku Bingol, poeta, scrittore ed editore. “Noi facciamo libri per bambini per fermare l’assimilazione da parte dello stato, ma anche l’auto-assimilazione. Secondo noi i bambini devono leggere e scrivere in curdo fin da piccoli, devono cominciare subito. Solo in questo modo possiamo stimolare la loro curiosità. Siamo nati due anni fa – continua Ulku Bingol – abbiamo fatto 41 libri, e abbiamo venduto 100mila copie. Partecipiamo a fiere, vendiamo i nostri libri in tutto il paese e anche all’estero, ma il contesto non è facile. Non ci sono ostacoli concreti alla nostra attività, però il ministero dell’educazione continua a non comprare i nostri libri, che così non arrivano nelle scuole e negli asili pubblici. È una forma di pressione indiretta”.

Chi sostiene l’attuale governo, anche qui a Diyarbakir, è convinto che una buona parte della comunità curda soffra di una sindrome da accerchiamento. In questi giorni abbiamo sentito più volte la frase “ragionano ancora come se fossero discriminati e minacciati quotidianamente, ma non è più così”.

Per quello che abbiamo capito in questa affermazione c’è un fondo di verità. Le pressioni da parte dello Stato ci sono, ma sono indirette, a volte mascherate, e soprattutto la Turchia il suo obiettivo, assimilare i giovani curdi, lo ha già raggiunto.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 02/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Aree interne, non piace il riferimento del governo al declino demografico: per Legambiente nell’Oltrepo pavese c’è un’inversione di tendenza

    Nuova strategia e organismi di gestione per i fondi per le aree interne fino al 2027. Lo ha deciso il governo, con poca convinzione nella possibilità di invertire lo spopolamento e il declino economico di ampie zone d’Italia, più al sud che nel centro nord. In tutto ci vivono oltre 13 milioni di persone. In Lombardia le aree interne sono Valcamonica e Valcamonica in provincia di Brescia, Val d’Intelvi in quella di Como, e l’Oltrepo pavese. Per supportare questi territori ci saranno strutture dalla presidenza del consiglio alle regioni, passando per gli enti territoriali comprensoriali che dovranno attivarsi per coordinare il lavoro in rete. Come nella precedente strategia rimangono centrali i servizi per chi vive in questi territori, dalla sanità alla scuola, passando per le connessioni digitali e i trasporti. L’invecchiamento della popolazione, secondo il documento del governo, appare maggiore in questi territori, i migranti possono aiutare a diminuire questa prospettiva, così come ci sono segnali di ripresa del commercio in alcuni territori. Fabio Fimiani ha sentito Patrizio Dolcini di Legambiente Oltrepo pavese, una delle aree interne della Lombardia.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 01/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 01-07-2025

Adesso in diretta