Approfondimenti

Nadia Murad, la donna che resiste all’Isis

Nadia Murad ha ricevuto il Premio Nobel per la Pace il 5 ottobre 2018 insieme al medico e attivista congolese Denis Mukwege. Vi riproponiamo l’intervista di Radio Popolare alla giovane attivista.

Ottobre 2016 – Ridotte in schiavitù, torturate, stuprate dai miliziani dell’Isis ma poi sono riuscite a fuggire. Lamia Haji Bashar e Nadia Murad sono diventate loro malgrado testimoni viventi dell’orrore dello Stato Islamico e del genocidio del popolo yazida. Oggi il Parlamento europeo ha deciso di assegnare proprio a loro il Premio Sakharov 2016 come riconoscimento della loro battaglia in nome della “libertà dello spirito”.

Nadia Murad, anche candidata al nobel per la Pace e diventata a settembre ambasciatrice dell’Onu per la dignità dei sopravvissuti alla tratta di esseri umani, era stata tra le protagoniste del Festival dei Diritti Umani dello scorso maggio. Bianca Senatore l’aveva intervistata. Vi riproponiamo qui le sue parole.

***

Anche se non parlasse, i suoi occhi racconterebbero lo stesso una storia terribile. Ma Nadia Murad, la giovane yazida che è riuscita a scappare dalle grinfie dell’Isis, invece, ha deciso di raccontare tutto, per far conoscere al mondo ogni più piccolo e spaventoso dettaglio della sua prigionia. I suoi ventuno anni sono lì da qualche parte, tra le mani ancora un po’ graffiate, i capelli neri con qualche filo argentato e il viso stanco, ma ha la forza di una vera combattente. Nadia è stata rapita dal suo villaggio, Kocho, nel nord dell’Iraq, nell’agosto del 2014 ed è stata portata Mosul come schiava di un miliziano che lei ricorda essere gigantesco, un omone che la sovrastava e la picchiava. “Non ho dimenticato nulla di quei terribili giorni” ha detto a Milano, dove è arrivata per portare la sua testimonianza al Festival dei Diritti Umani.

Per tre mesi Nadia è stata tenuta segregata, violentata ripetutamente anche come punizione per i suoi tentativi di fuga ed è stata “venduta” da un carnefice all’altro prima di riuscire a scappare definitivamente. “Sono stata aiutata da una famiglia che mi ha dato dei documenti falsi e mi ha dato degli abiti come quelli delle altre donne musulmane e così sono riuscita a passare inosservata”. Ha raccontato. Ora che l’incubo è finito, è diventata, suo malgrado, testimone vivente degli orrori del califfato. “Voglio a tutti i costi far sapere al mondo che quello che è successo a me succede ancora a molte altre donne”, ha detto Nadia Murad. “Ci sono ancora miglia di ragazze come me e anche più piccole nelle mani dell’Isis, il mondo non può chiudere gli occhi”. Parla lentamente, si vede che ogni parola le costa uno sforzo, ma non si ferma. “Sto raccontando la mia storia in tutto il mondo, per spingere le Nazioni a unirsi per fermare questa minaccia”.

Parla a nome della piccola comunità yazida, Nadia, bersagliata dagli uomini del califfato, ma anche a nome di tutti gli uomini e le donne di fede islamica che vedono oltraggiata la loro religione, utilizzata per un’ideologia folle. “Quando i miliziani sono arrivati al villaggio, hanno ucciso tutti gli uomini, mentre noi donne siamo stati portate via con loro. Con la forza. Hanno preso anche molti bambini, ma loro, strappati dalle braccia delle madri, sono stati portati nei campi di addestramento dell’Isis, per formare la futura leva di jihadisti”. Si ferma, respira, ogni tanto si guarda intorno come per essere sicura che tutto quello che è successo dopo la sua liberazione sia tutto vero: viaggi in Europa, in America, discorsi alle Nazioni Unite e davanti a chiunque voglia sapere cosa sta succedendo. A Milano ha incontrato molte scuole e ai ragazzi ha detto una cosa importante. “Siete fortunati ad avere uno Stato che vi difende”. Il riferimento è al Governo dell’Iraq che non ha avuto la forza di tutelare la piccola comunità yazida, decimata dagli uomini di questo autoproclamato stato islamico perché accusata di adorare il diavolo e di essere politeista. “Io vorrei tanto tornare nel mio Paese un giorno – ha detto – a studiare, coltivare la terra con la mia famiglia e farò in modo di riuscirci”.

Ascolta l’intervista a Nadia Murad

Nadia Murad

  • Autore articolo
    Bianca Senatore
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 02/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 02-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 02/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Aree interne, non piace il riferimento del governo al declino demografico: per Legambiente nell’Oltrepo pavese c’è un’inversione di tendenza

    Nuova strategia e organismi di gestione per i fondi per le aree interne fino al 2027. Lo ha deciso il governo, con poca convinzione nella possibilità di invertire lo spopolamento e il declino economico di ampie zone d’Italia, più al sud che nel centro nord. In tutto ci vivono oltre 13 milioni di persone. In Lombardia le aree interne sono Valcamonica e Valcamonica in provincia di Brescia, Val d’Intelvi in quella di Como, e l’Oltrepo pavese. Per supportare questi territori ci saranno strutture dalla presidenza del consiglio alle regioni, passando per gli enti territoriali comprensoriali che dovranno attivarsi per coordinare il lavoro in rete. Come nella precedente strategia rimangono centrali i servizi per chi vive in questi territori, dalla sanità alla scuola, passando per le connessioni digitali e i trasporti. L’invecchiamento della popolazione, secondo il documento del governo, appare maggiore in questi territori, i migranti possono aiutare a diminuire questa prospettiva, così come ci sono segnali di ripresa del commercio in alcuni territori. Fabio Fimiani ha sentito Patrizio Dolcini di Legambiente Oltrepo pavese, una delle aree interne della Lombardia.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 01/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 01-07-2025

Adesso in diretta