Approfondimenti

Myanmar, i traffici che arricchiscono il regime

Sembra sceso il silenzio sullo smottamento che il 21 novembre ha investito a Hpakant, nel Myanmar settentrionale, una tendopoli improvvisata. L’agglomerato era sorto sulle pendici di un enorme cumulo di detriti, provenienti dalle vicine miniere di giada. Forse duecento i morti, una frazione delle migliaia di disperati che, oltre a essere impegnati legalmente in attività comunque a alto rischio e bassa remunerazione nelle miniere, cercano tra il materiale di scarto delle miniere un pezzo di giada che possa cambiare la loro vita.

Il crollo, eccezionale per numero di vittime, ha evidenziato una situazione tutt’altro che infrequente, in una regione dello Stato Kachin non solo devastata dal conflitto tra milizia etnica e truppe regolari, ma ancor più dalle attività estrattive che hanno ridotto Hpakant a una landa desolata, funestata da frequenti crolli e smottamenti, con un elevato numero di vittime.

La regione, che si trova all’estremo Nord del paese, è da lungo tempo al centro dell’estrazione di giada, una materia la cui produzione e smercio è nelle mani dei militari, nonostante l’avvio di un processo democratico che sta gradualmente erodendo la presa dei generali sul Paese dopo sessant’anni di regime militare. In un certo senso, uno spaccato della realtà del Myanmar dietro la facciata di democratizzazione e affermazione dello stato di diritto degli ultimi anni. Con un benessere comunque ancora lontano per molti.

Si calcola che il valore della giada, avviata in particolare verso l’immenso mercato cinese, abbia raggiunto lo scorso anno i 31 miliardi di dollari, cifra equivalente a metà del Prodotto interno lordo birmano. Con un traffico legale del valore di soli 3,4 miliardi di dollari nel 2014. Il resto è affluito in un mercato nero che include anche l’estrazione di altri minerari preziosi, tra cui i rubini e zaffiri e che continua a perpetuare il potere militare su ampie aree del Paese e settori della sua economia, ma che lascia alla popolazione – come quella di Hpakant, dove decessi per malattia, uso di stupefacenti e violenza sono assai elevati – non solo ben poco in termini di benessere ma con gravi conseguenza in termini ecologici e sociali. Una situazione destinata a durare perché profondamente radicata.

Sino alla caduta formale del regime militare successivamente al voto del novembre 2010, quello politico e strategico (ovvero forza delle armi e sostegno di Cina, Corea del Nord e in misura decrescente Russia) era uno dei due puntelli del regime. L’altro era il fiume di denaro che affluiva nelle casse della giunta, nelle tasche dei generali e lasciava a una popolazione passata in 47 anni dal benessere alla disperazione solo le briciole. Miliardi di dollari che arrivavano (e arrivano) dalle frequentatissime aste di pietre preziose che aggiravano un tempo l’embargo internazionale e ora le dogane e le autorità di controllo. Cifre immense che arrivano anche dalla vendita del legname pregiato, dal controllo della produzione e del traffico di oppio e di droghe sintetiche che inondano il mercato mondiale e anche dal traffico di armi.

Oggi il Myanmar resta il primo produttore mondiale di rubini e di giada (guarda caso, la confinante Thailandia è primo esportatore dei primi e la Cina popolare della seconda), ma la vera manna per i generali e per i loro compagni di affari, in attesa che a beneficiarne siano i birmani tutti, sono i giacimenti di petrolio e gas, in buona parte ancora inutilizzati. Una ricchezza vera e concreta che potrebbe sostenere lo sviluppo del paese e sostituirne altre ormai quasi azzerate da uno sfruttamento predatorio a favore di vicini a volte accondiscendenti, a volte prepotenti. Una ricchezza che per essere sfruttata richiede interventi stranieri e massicci investimenti. Controversi, soprattutto quando provengono da aziende con origine o sede in paesi che sbandierano democrazia e che hanno partecipato e che hanno imposto nel tempo sanzioni sul regime.

Gli impianti per l’estrazione di gas dalle piattaforme di Yadana, al largo della costa birmana nel Mare delle Andamane, dovevano essere, per la propaganda del regime e per la pubblicità di due tra le maggiori aziende petrolifere mondiali, al centro dello sviluppo del Mynmar ed avere un impatto essenziali e positivo sulla vita delle popolazioni. Sono invece diventati un fiume di denaro sporco riversatosi nelle tasche dei generali e un incubo per le ricadute negative sui villaggi costieri prospicienti le piattaforme e sulle aree attraversate dai gasdotti.

Total è stato il maggiore investitore nel progetto Yadana, di cui detiene una quota del 31,24 per cento, dalla sua ideazione nel 1992. Chevron ha il 28%, con il rimanente 40% controllato dal governo birmano e da investitori minori.

Oggi la situazione sta evolvendo, anche nel senso di una maggiore autonomia decisionale e gestionale. Una miccia accesa anche sotto i vecchi poteri in divisa: sotto accusa, infatti, è anche la mancanza di trasparenza nei contratti che concedono alle compagnie straniere ampi poteri senza sostanziale controllo da parte della popolazione locale. Ad esempio, i birmani fanno sentire in modo crescente voci di dissenso verso un rapporto preferenziale con la Repubblica popolare cinese, accusata di pochi scrupoli ambientali e sociali nelle sue attività nel Paese. Si moltiplicano le accuse di sfruttamento incontrollato delle risorse naturali locali, a partire dal legname e dai minerali, ma anche dell’energia idroelettrica prodotta con colossali impianti, sovente in aree abitate dalle minoranze.

Dopo la sospensione dei lavori della diga di Myitsone già avanzati sul medio corso dell’Irrawaddy, le miniere affidate alla gestione cinese sono al centro di controversie, soprattutto sull’esproprio di terreni, danni ambientali e mancati indennizzi alla popolazione locale.

  • Autore articolo
    Stefano Vecchia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR venerdì 26/04 13:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 26-04-2024

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 26/04/2024

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-04-2024

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 26/04/2024 delle 7:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-04-2024

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Giorni migliori di mercoledì 26/04/2024

    Con Francesca Albanese, relatrice speciale Onu su territori occupati palestinesi, esaminiamo la crisi senza fine della comunità internazionale nel fermare la guerra e i massacri a Gaza. Albertina Soliani, vicepresidente Anpi e presidente Casa Cervi, analizza il significato di questo 25 aprile. Daniele Macheda segretario Usigrai ci presenta le ragioni dello sciopero dei giornalisti Rai proclamato per il 6 maggio: è a rischio la liberta d'informazione: Climatologie con Sara Milanese svela le bufale sulle case green. Danilo Lillia dell'Anpi di Dongo ci racconta la mobilitazione antifascista contro la parata nostalgica per i gerarchi fucilati il 28 aprile 1945. E la storica Iara Meloni ci presenta i "passi della libertà" che sempre domenica sulle colline piacentina vi accompagnerà in u trekking teatrale e resistente,

    Giorni Migliori – Intro - 26-04-2024

  • PlayStop

    Cult di venerdì 26/04/2024

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 11.30 alle 12.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 26-04-2024

  • PlayStop

    37 e 2 di venerdì 26 aprile

    Alcune importanti informazioni sullo stato del nostro Sevizio sanitario. Un’ascoltatrice racconta le difficoltà di accesso al suo Medico. Un'iniziativa rivolta a persone che hanno famigliari o persone vicine malate oncologiche. Una nuova puntata della nostra rubrica dedicata a salute e ambiente: oggi parleremo dell’ecocidio in corso a Gaza e delle sue conseguenze sulla salute delle persone.

    37 e 2 - 26-04-2024

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di venerdì 26/04/2024

    Il lavoro del portalettere non è uno di quelli che consideriamo più pericolosi, ma tra ritmi di consegne elevati, contratti a termine e mezzi per muoversi in strada non sempre adeguati i rischi sono spesso dietro l'angolo. Ne parliamo con Andrea Inglese, rsu di Slc Cgil in Poste Italiane, che ci spiega le profonde trasformazioni che sta subendo il suo mestiere.

    Uscita di Sicurezza - 26-04-2024

  • PlayStop

    VALENTINA CALDERONE - IL CARCERE E' UN MONDO DI CARTA

    VALENTINA CALDERONE - IL CARCERE E' UN MONDO DI CARTA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 26-04-2024

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 26/04/2024

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 26-04-2024

  • PlayStop

    Non vedo l'ora di mercoledì 26/04/2024

    Non Vedo l'Ora, ma nonostante questo iniziamo con calma! Poi appena riprendiamo conoscenza, dopo un caffè, due chiacchiere e della buona musica, vi racconto le cose per cui NON VEDO L'ORA di stare ogni giorno con voi!!

    Non vedo l’ora - 26-04-2024

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 25/04/2024

    Finita la quasi quarantennale militanza domenicale della “classica apertura”, la redazione musicale classica di Radio Popolare ha ideato un programma che si intitolerà Labirinti Musicali: ovvero un titolo generico da contenitore di storie, aneddoti, curiosità legate tra di loro da un qualsivoglia soggetto/percorso/monografia proposto da uno di noi in forma di racconto, con ascolti ad esso legati, sempre con buona alternanza di parole e di musica. Uno spazio radiofonico che può essere la storia di un disco, un libro, un personaggio anche famoso, ma proposta da angolazioni nuove, curiose. Non una lezione, quasi una confidenza all’orecchio di un ascoltatore. I labirinti sono luoghi reali e circoscritti, e allo stesso tempo irreali: sono la sorpresa, sono l’incontro, sono l’imprevisto…e anche la musica è qualcosa che si muove in uno spazio acustico-temporale ben determinato, qualcosa che ci stupisce e sparisce dietro un angolo per poi farci ritornare al punto di partenza senza avere avuto il tempo di memorizzarne il percorso melodico, armonico, ritmico. Ci perdiamo nella musica proprio come in un labirinto, e la ritroviamo nei meandri più nascosti della mente… Viviamo in un labirinto di idee diverse nel quale ognuno di noi deve trovare un proprio spazio, e per uscire da questo labirinto dobbiamo affidarci alla nostra ragione…e al potere semantico della musica. Nel Medioevo si diceva che il labirinto è come la vita, e la vita come un labirinto. Ma nel labirinto non ci si perde, nel labirinto ci si trova. Con la complicità della musica.

    Labirinti Musicali - 25-04-2024

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 25/04/2024

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-04-2024

Adesso in diretta