Approfondimenti

Mozambico: il tonfo del leone

Fino ad aprile scorso il Mozambico era uno di quei paesi africani che qualche mese prima erano promettenti e ora mostravano la corda. In linea con molte economie africane che erano state date, da analisti frettolosi e distratti, come dei paradisi degli investitori, come delle economie in formidabile ascesa.

Questo sino allo scorso aprile, quando sono emersi dei prestiti assunti dal governo e non dichiarati (resi noti dal Financial Times e dal Wall Street Jornal) che mostrano un paese praticamente alla bancarotta. A tutto questo va aggiunto il danno di immagine alla classe dirigente sia all’interno del paese sia, soprattutto, con i partners internazionali.

Di fatto il Mozambico aveva contratto con le banche europee prestiti per oltre un miliardo e mezzo di dollari e con il Fondo Monetario un prestito di 850 milioni di dollari. Dunque quasi due miliardi e mezzo di dollari che non sono nemmeno stati messi a bilancio: ottenuti e spariti in una specie di buco nero. Inoltre Europei e FMI non sapevano uno dell’altro mentre le regole stabiliscono che tutti i prestiti devono essere pubblici e noti, ovviamente, ad altri soggetti che elargiscono denaro.

FMI e Banca Mondiale hanno immediatamente sospeso tutti i programmi di aiuto e anche l’Europa ha interrotto tutte le relazioni economiche con il paese.Questa situazione, riportata dai media non legati alla stampa governativa (che ovviamente ha minimizzato), ha portato ad organizzare una manifestazione di protesta nella capitale per sollecitare l’apertura di un’inchiesta sull’utilizzo delle risorse economiche ricevute. La manifestazione però non si è mai svolta perché il regime ha schierato in tutte le città un sistema repressivo massiccio che ha scongiurato a chiunque di andare in piazza.

La situazione attuale del Mozambico è drammatica, con un debito pubblico passato dal 42 per cento nel 2012 al 73,4 per cento del Pil nel 2015, caratterizzata da una grave crisi di credibilità finanziaria per i prestiti non dichiarati ai partner internazionali e non inseriti nei conti pubblici, inoltre il Metical, la valuta locale, ha perso oltre il 35% del suo valore.

Se a tutto ciò si aggiunge il fatto che il Mozambico è praticamente spaccato a metà per un conflitto tra il Frelimo, il partito di regime, e la Renamo, la vecchia formazione della guerriglia che esige il governo di alcune regioni nelle quali afferma di avere vinto le elezioni, si ha un quadro completo di un paese di fatto in default: economico e politico.

  • Autore articolo
    Raffaele Masto
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 1/7/25 - Enrico Gabrielli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi. Enrico Gabrielli è stato il secondo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento: polistrumentista, compositore e arrangiatore, ha collaborato con artisti come Muse e PJ Harvey, e fa parte dei gruppi Calibro 35, Winstons e Mariposa (in passato anche negli Afterhours). Complessivamente compare in oltre 200 dischi. Ha anche suonato il flauto traverso nella sigla di Dodici Pollici.

    A tempo di parola - 01-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 01/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 01/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 01-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 01/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare. A cura di Giulia Strippoli

    Apertura musicale - 01-07-2025

Adesso in diretta