Approfondimenti

“La volta che colpì dieci traverse su dieci”, Mario Beretta ricorda Maradona

maradona

Mario Beretta, dirigente sportivo ed ex allenatore di squadre come Chievo, Parma e Torino, commenta a Radio Popolare la scomparsa di Diego Armando Maradona, a causa di un arresto cardiaco pochi giorni dopo aver compiuto 60 anni.

L’intervista di Davide Facchini e Luca Gattuso.

Come hai reagito alla notizia della morte di Diego Armando?

Ero in una riunione ed è venuto a dirmelo mio figlio. Francamente sono un po’ sbalordito, anche perché si sapeva di quell’aneurisma che ha avuto, ma si pensava che potesse magari superare anche questa, e invece purtroppo non ce l’ha fatta. Aldilà degli aspetti “pallonari”, al di là degli eccessi che ha avuto, chiaro che dispiace. Era un grandissimo giocatore, è una perdita per tutti, indubbiamente.

Hai frequentato il calcio di alto livello. Hai incrociato persone che hanno vissuto, giocato o allenato con Maradona?

Francamente non ho mai chiesto, ma fondamentalmente perché non volevo mettere in difficoltà la persona che magari non ha voglia di parlarne. Mi ricordo solo di essere andato a vedere una sua rifinitura a Monzello, io allenavo il settore giovanile. Lui non si allenava molto, ma probabilmente non gli serviva neanche, e si mise a metà campo a palleggiare, cominciò a calciare e avrà preso dieci traverse su dieci, che era l’obiettivo, e poi se ne andò. Questo è il mio ricordo diretto: non gli serviva molto ma quando aveva la palla tra i piedi gli era sufficiente quel quarto d’ora.

Quel tipo di calcio non muore oggi, perché non c’è più. Però è crepuscolare questo momento, quello di Maradona era un altro calcio.

Sicuramente, però d’altronde il calcio adesso è cambiato, ci sono altri calciatori. Certo, rivedere certi gol di Maradona è veramente una favola. Dal punto di vista prettamente tecnico non so se adesso se ne vedano ancora così.

Maradona era il migliore perché giocava un calcio dove la tecnica era molto più importante rispetto al fisico. Adesso avrebbe sofferto molto di più.

Anche se devo dire che lui fisicamente era forte. Era piccolino ma aveva una forza nelle gambe che era devastante. C’è anche da dire che probabilmente per come si marca adesso c’è un po’ più di libertà, ma se ben ricordate, anche nei mondiali che vincemmo, qualcuno dei nostri gli aveva fatto un trattamento non molto gentile, vuol dire che aveva delle qualità fisiche non indifferenti. Se si fosse allenato con continuità avrebbe fatto probabilmente anche di più.

Nel mondo di calcio Maradona, con la sua voglia di combattere la FIFA, è stato l’ultimo rivoluzionario nel calcio?

Magari ci sono anche modi sbagliati nel farlo, ma sicuramente era un personaggio che andava anche contro a certe situazioni. Sicuramente era un personaggio in certi frangenti scomodo.

Foto | Wikimedia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 02/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 01/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 01-07-2025

Adesso in diretta