Approfondimenti

Medicina Solidale, il servizio gratuito di consulenza online non COVID

Medicina Solidale

Alessandro Lanzani, ortopedico attivo su Medicina Solidale, il nuovo servizio online di consulenza medica non COVID gratuita, spiega a Radio Popolare come contattarli, come funziona il servizio e quali sono le motivazioni dietro alla creazione di questa piattaforma.

L’intervista di Lorenza Ghidini e Alessandro Braga a Prisma.

In questo momento sono molte le persone che faticano, sia dal punto di vista economico sia dal punto di vista organizzativo, a prenotare una visita per via dell’emergenza COVID. Voi avete quindi pensato a questo servizio, Medicina Solidale, perché trascurare tutte le altre patologie è una cosa rischiosissima. Di cosa si tratta?

Si tratta di un servizio di consulenza online tecnologico avanzato, si possono mandare referti, foto, diagnosi e terapie. Si configura come una vera e propria visita, tranne l’esame obiettivo, che però accomuna tutte queste esperienze. Va a rispondere alla situazione di abbandono per le difficoltà del Sistema Sanitario Nazionale e le situazioni di indigenza, di forte crisi economica che a livello personale significa non avere i soldi per andare dal privato.

È notizia di questa mattina la scelta del San Raffaele di proporre a pazienti COVID visite a distanza a 90 euro, mentre per quelle a domicilio a 450 euro. La filosofia di base del vostro progetto invece è agli antipodi del privato.

È proprio così. La situazione è ancora più grave, il San Raffaele è un episodio ma praticamente tutte le strutture private in grado di vendere questo servizio, non erogarlo, l’hanno proposto con campagne di infomarketing. Il San Raffaele ha messo tariffe più alte e questo acuisce la contraddizione. Il problema è il manico: è evidente che se sguarnisci per anni la sanità pubblica in condizioni di necessità cerchi di accedere a una risposta immediata, che entra nel valore della vita o la morte, della salute o della malattia. C’è da dire che questa operazione è assolutamente legale, ma i criteri della legalità non sono gli unici, ci sono anche quelli dell’etica. Io ho trovato un documento, di altissima caratura istituzionale, che dice così: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti“. È l’Articolo 32 della Costituzione italiana. Ci dimentichiamo i sentieri dell’ovvio, un pezzettino alla volta consideriamo normale, perché legale, una cosa che confligge palesemente contro l’etica della solidarietà e con la Costituzione. L’Articolo 3 recita: “È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana“. Qui non stiamo parlando di un pieno sviluppo positivo, ma della malattia e del rischio morte, siamo in una zona di minacce e di pericolo. Ci troviamo in una situazione di forte imbarazzo, perché la legalità, che è figlia della politica, copre la possibilità di vendere salute. Non certo per responsabilità di nessuna di queste cliniche private, probabilmente c’entra un deficit di come noi ci siamo organizzati come società.

Come ci si può rivolgere a questo vostro servizio? Come funziona Medicina Solidale?

Considerando che ci stiamo organizzando e ci sta venendo addosso il mondo, noi in questo momento abbiamo un email che fa da imbuto, “maildisolidale@gmail.com” e un numero di telefono d’ingresso, il 3516955152.

Arrivano un numero enorme di richieste da parte delle utenze, ma anche da parte di colleghi che vogliono dare una mano?

Certo, è proprio così. Noi ogni giorno riceviamo mail e telefonate di medici che dicono “ci sono anche io”. Ci tengo molto a dire che non è che se è volontario non è di qualità, ci vuole competenza, ci sono delle responsabilità, è una cosa seria. Parte da questo bisogno umano di superare questo isolamento, questa frammentazione dell’io, tant’è vero che non riguarda solo i professionisti della salute, e la lista delle specialità si va riempiendo. Abbiamo un panel che equivale a quello della miglior clinica privata. Questo riguarda persone in tutti i ruoli, singoli cittadini che chiedono se possono dare una mano, e man mano che serve lavoro segretariale e di logistica stanno arrivando persone. Abbiamo anche aperto un conto Paypal, ma dello sterco del diavolo al momento non ne abbiamo bisogno, anche se è vero che serve a concimare qualsiasi iniziativa. Anche noi acquisiamo forza morale da questo tributo che sta arrivando da tutte le parti.

Nonostante il progetto sia nato qui a Milano, il territorio su cui agisce è di respiro nazionale?

Sì lo è, perché la tecnologia lo permette. Ci sono medici dalla Toscana, dalla Lombardia, dalla Sicilia, sta arrivando di tutto e di più. Lo stesso vale con le utenze, e devo dire che la divulgazione pubblica del servizio permette a sempre più persone di accederci. Vediamo che ogni giorno le telefonate degli utenti stanno aumentando. Il nostro lavoro è un lavoro di traghettamento, cerchiamo di capire se c’è urgenza piuttosto che no, di dare una soluzione. La costante che accomuna tutte queste telefonate è la sensazione d’ansia che scatta quando improvvisamente ti ritrovi senza tutti quei servizi di cui hai bisogno. Ha una funziona veramente importante e in questi giorni, anche dopo questa trasmissione, ci sarà tanto da fare e ne siamo contenti. Ci sono tutta una serie di informazioni anche legate al COVID a cui noi rispondiamo, e rispondiamo a tutti, ma cerchiamo di specificarci su altre corsie.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 06/05 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 06/05 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 06/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 06/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 06/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 06-05-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 06/05/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 05-05-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 05/05/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 05-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 05/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 05-05-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 05/05/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 05-05-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 05/05/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 20:01

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 05/05/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 05-05-2025

Adesso in diretta