Approfondimenti

Mattarella a Codogno: “Qui si ritrova la Repubblica”

Mattarella a Codogno

Qui si ritrova la Repubblica”. Per il 2 giugno il Presidente Mattarella ha scelto Codogno, la cittadina della bassa lodigiana simbolo dell’epidemia COVID, per un atto politico che ha schiacciato tutte le spinte alla divisione e alla cagnara di un centrodestra che voleva intestarsi la celebrazione con tutt’altro spirito. Una visita “privata” quella del Presidente, come recitava il protocollo del Quirinale, che più pubblica non poteva essere, con tanto di saluto alla popolazione, a distanza, il primo dopo 100 giorni.

Nella Piazza centrale della cittadina capoluogo della bassa lodigiana, su cui si affaccia una chiesa di mattoni rossi, tutti i balconi sono addobbati con un tricolore, un bandiera di una ventina di metri copre un intero angolo di un palazzo proprio dove il presidente arriva con il corteo istituzionale. Ad attenderlo una folla di cittadini, non sempre distanziati, che applaude e filma con i telefonini.

Nel Municipio, che ospita un secolare melo cotogno simbolo della città, Mattarella incontra i sindaci dei 10 Comuni della prima zona rossa, con alcuni consiglieri comunali, il presidente della Regione Attilio Fontana, il prefetto. Si inizia con i saluti del sindaco Francesco Passerini, molto grato al Presidente, e poi tocca a Fontana che risponderà all’appello del Presidente nel discorso anticipato in tv alla nazione: “Differenti ma uniti”, dice il presidente della Lombardia, per ripartire più forti di prima.

Ma è il discorso di Mattarella quello che ribadirà le priorità o se vogliamo l’alfabeto del momento repubblicano: lo Stato è a Codogno per ringraziare i cittadini dei loro sacrifici, per onorare le loro sofferenze e dare speranza e unità per la ricostruzione. La chiama così, il presidente come dopo una guerra. Perché questo è successo, almeno scorrendo il numero dei morti che Mattarella vorrebbe ricordare “uno per uno; nome per nome; volto per volto”.

Le istituzioni parlano con la mascherina d’ordinanza, come tutte le persone fuori in Piazza che si passano parola su quanto sta dicendo il Presidente e si raccolgono alle delimitazioni con un nastro tricolore quando con il primo fuori programma Mattarella si affaccia alla piazza per un rapido saluto. Applausi. È un momento intenso di riscatto. Quasi commovuente, che si ripeterà poco dopo, in maniera ancora più forte, al cimitero.

Sotto la struttura neoclassica su cui campeggia la scritta “resurrecturis”, il Presidente, dopo un saluto alle autorità religiose, va da solo a deporre una corona di fiori bianchi per tutte le vittime del COVID. E poi esce e affronta una passeggiata di qualche decina di metri per salutare ancora la gente del paese che lo aspetta. E qui. In questo confronto tra solitudine e comunanza, tra l’uomo che rappresenta lo Stato e la sua Costituzione, anche nella sua sola determinazione a ricordarne i diritti e i doveri, e la folla, i cittadini, il popolo, che si realizza un momento di rottura, di catarsi, di liberazione, a rischio di qualche prossimità non proprio a prova di distanziamento. L’uomo che è venuto da solo a ringraziare e ricordare è in questo momento tutto lo Stato, i cittadini, la Repubblica stessa.

Quando la folla ordinatamente scema e la cittadina torna subito al suo tran tran di ripresa e cautela, è quasi ora di pranzo, si smontano le tende bianche dei banchi del mercato settimanale, i bar si svuotano. Rimangono in piazza una cinquantina di volontari della Protezione Civile in pettorina gialla, tra i protagonisti e i simboli di questo periodo e di questa comunità, salutati più volta anche dal Presidente e anche oggi in piazza per aiutare. Il capo dei vigili li sta ringraziando, con un bilancio del loro lavoro, poi con i nuovi compiti per la settimana. E alla fine scatta un lungo applauso liberatorio, a se stessi, perché anche se non è andato tutto bene in questo periodo, nelle difficoltà si sono scoperti e aiutati; si sono fatti forza, insieme. Tutto quello che continuerà a servire anche domani.

Foto | Quirinale

  • Autore articolo
    Claudio Jampaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 04/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 04/09 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 04/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 03/09/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 04/09/2025

    In conduzione Francesco Tragni. La telenovela del ponte, di nuovo a rischio stop; l'iceberg più grande del mondo si sta sciogliendo, mentre sullo Stelvio appaiono le gavette tra i ghiacci; infine il matrimonio nel supermercato dove ci siamo incontrati e altri posti bizzarri dove sposarsi.

    Apertura musicale - 04-09-2025

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 03/09/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 03-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 03/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 03/09/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-09-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di mercoledì 03/09/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 03-09-2025

  • PlayStop

    Popsera di mercoledì 03/09/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 03-09-2025

Adesso in diretta