Approfondimenti

Mattarella a Codogno: “Qui si ritrova la Repubblica”

Mattarella a Codogno

Qui si ritrova la Repubblica”. Per il 2 giugno il Presidente Mattarella ha scelto Codogno, la cittadina della bassa lodigiana simbolo dell’epidemia COVID, per un atto politico che ha schiacciato tutte le spinte alla divisione e alla cagnara di un centrodestra che voleva intestarsi la celebrazione con tutt’altro spirito. Una visita “privata” quella del Presidente, come recitava il protocollo del Quirinale, che più pubblica non poteva essere, con tanto di saluto alla popolazione, a distanza, il primo dopo 100 giorni.

Nella Piazza centrale della cittadina capoluogo della bassa lodigiana, su cui si affaccia una chiesa di mattoni rossi, tutti i balconi sono addobbati con un tricolore, un bandiera di una ventina di metri copre un intero angolo di un palazzo proprio dove il presidente arriva con il corteo istituzionale. Ad attenderlo una folla di cittadini, non sempre distanziati, che applaude e filma con i telefonini.

Nel Municipio, che ospita un secolare melo cotogno simbolo della città, Mattarella incontra i sindaci dei 10 Comuni della prima zona rossa, con alcuni consiglieri comunali, il presidente della Regione Attilio Fontana, il prefetto. Si inizia con i saluti del sindaco Francesco Passerini, molto grato al Presidente, e poi tocca a Fontana che risponderà all’appello del Presidente nel discorso anticipato in tv alla nazione: “Differenti ma uniti”, dice il presidente della Lombardia, per ripartire più forti di prima.

Ma è il discorso di Mattarella quello che ribadirà le priorità o se vogliamo l’alfabeto del momento repubblicano: lo Stato è a Codogno per ringraziare i cittadini dei loro sacrifici, per onorare le loro sofferenze e dare speranza e unità per la ricostruzione. La chiama così, il presidente come dopo una guerra. Perché questo è successo, almeno scorrendo il numero dei morti che Mattarella vorrebbe ricordare “uno per uno; nome per nome; volto per volto”.

Le istituzioni parlano con la mascherina d’ordinanza, come tutte le persone fuori in Piazza che si passano parola su quanto sta dicendo il Presidente e si raccolgono alle delimitazioni con un nastro tricolore quando con il primo fuori programma Mattarella si affaccia alla piazza per un rapido saluto. Applausi. È un momento intenso di riscatto. Quasi commovuente, che si ripeterà poco dopo, in maniera ancora più forte, al cimitero.

Sotto la struttura neoclassica su cui campeggia la scritta “resurrecturis”, il Presidente, dopo un saluto alle autorità religiose, va da solo a deporre una corona di fiori bianchi per tutte le vittime del COVID. E poi esce e affronta una passeggiata di qualche decina di metri per salutare ancora la gente del paese che lo aspetta. E qui. In questo confronto tra solitudine e comunanza, tra l’uomo che rappresenta lo Stato e la sua Costituzione, anche nella sua sola determinazione a ricordarne i diritti e i doveri, e la folla, i cittadini, il popolo, che si realizza un momento di rottura, di catarsi, di liberazione, a rischio di qualche prossimità non proprio a prova di distanziamento. L’uomo che è venuto da solo a ringraziare e ricordare è in questo momento tutto lo Stato, i cittadini, la Repubblica stessa.

Quando la folla ordinatamente scema e la cittadina torna subito al suo tran tran di ripresa e cautela, è quasi ora di pranzo, si smontano le tende bianche dei banchi del mercato settimanale, i bar si svuotano. Rimangono in piazza una cinquantina di volontari della Protezione Civile in pettorina gialla, tra i protagonisti e i simboli di questo periodo e di questa comunità, salutati più volta anche dal Presidente e anche oggi in piazza per aiutare. Il capo dei vigili li sta ringraziando, con un bilancio del loro lavoro, poi con i nuovi compiti per la settimana. E alla fine scatta un lungo applauso liberatorio, a se stessi, perché anche se non è andato tutto bene in questo periodo, nelle difficoltà si sono scoperti e aiutati; si sono fatti forza, insieme. Tutto quello che continuerà a servire anche domani.

Foto | Quirinale

  • Autore articolo
    Claudio Jampaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 28/03/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra…

    Rassegna Stampa - 28/03/2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 28/03/2023 delle 7:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione…

    Rassegna Stampa - 28/03/2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il gas insanguinato di Israele

    Lo chiamano il gasdotto della pace fra Israele e l'Egitto, ma è dannoso per l'ambiente e rafforza il regime di…

    Omissis - 28/03/2023

  • PlayStop

    Cult di martedì 28/03/2023

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica,…

    Cult - 28/03/2023

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 28/03/2023

    Parificazione, pacificazione, “italiani”. Le vie per omettere la verità storica sul fascismo sono diverse. E la destra al governo non…

    Pubblica - 28/03/2023

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 28/03/2023

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare.

    Tutto scorre - 28/03/2023

  • PlayStop

    STELLA CASIRAGHI - STREHLER INTERPRETA LE DONNE

    STELLA CASIRAGHI - STREHLER INTERPRETA LE DONNE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 28/03/2023

  • PlayStop

    STELLA CASIRAGHI - STREHLER INTERPRETA LE DONNE

    STELLA CASIRAGHI - STREHLER INTERPRETA LE DONNE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 28/03/2023

  • PlayStop

    Prisma di martedì 28/03/2023

    UN RICORDO DI RAFFA, TRE ANNI DOPO Sara Milanese ci parla del Premio Raffaele Masto, di cui è tra i…

    Prisma - 28/03/2023

  • PlayStop

    Il demone del tardi di martedì 28/03/2023

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 28/03/2023

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 28/03/2023

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni…

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 28/03/2023

  • PlayStop

    Caffè nero bollente di martedì 28/03/2023

    Ogni mattina dalle 6 alle 7 insieme a Florencia Di Stefano-Abichain sfogliamo i giornali, ascoltiamo bella musica e ci beviamo…

    Caffè Nero Bollente - 28/03/2023

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 28/03/2023

    From Genesis to Revelation è una trasmissione dedicata al rock-progressive: sebbene sporadicamente attiva già da molti anni, a partire dall’estate…

    From Genesis To Revelation - 28/03/2023

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 27/03/2023

    Come suggerisce il titolo della trasmissione, presente nel palinsesto di Radio Popolare fin dagli inizi, Jazz Anthology ripercorre la ormai…

    Jazz Anthology - 28/03/2023

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 27/03/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 28/03/2023

  • PlayStop

    La Pillola va giù di lunedì 27/03/2023

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana…

    La Pillola va giù - 28/03/2023

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 27/03/2023

    Il Suggeritore, la storica trasmissione di teatro di Radio Popolare, ha compiuto 17 anni e può uscire da sola la…

    Il Suggeritore Night Live - 28/03/2023

  • PlayStop

    Venti Verticale - BALLO DEL MATTONE - 27/03/2023

    Comprare casa, affittarla, addirittura trovarne una mese per mese: in una città come Milano è diventata una caccia al tesoro…

    Venti Verticale - 27/03/2023

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 27/03/2023

    1-Israele. Dopo 13 settimane di protesta il premier Netanyahu costretto dalla piazza a congelare la controversa riforma giudiziaria. Oggi a…

    Esteri - 28/03/2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di lunedì 27/03/2023

    (126 - 317) Dove andiamo a tutelare i diritti dei pesci rossi seguendo le indicazioni che ci dà Treviso. Poi…

    Muoviti muoviti - 28/03/2023

Adesso in diretta