Approfondimenti

Mattarella a Codogno: “Qui si ritrova la Repubblica”

Mattarella a Codogno

Qui si ritrova la Repubblica”. Per il 2 giugno il Presidente Mattarella ha scelto Codogno, la cittadina della bassa lodigiana simbolo dell’epidemia COVID, per un atto politico che ha schiacciato tutte le spinte alla divisione e alla cagnara di un centrodestra che voleva intestarsi la celebrazione con tutt’altro spirito. Una visita “privata” quella del Presidente, come recitava il protocollo del Quirinale, che più pubblica non poteva essere, con tanto di saluto alla popolazione, a distanza, il primo dopo 100 giorni.

Nella Piazza centrale della cittadina capoluogo della bassa lodigiana, su cui si affaccia una chiesa di mattoni rossi, tutti i balconi sono addobbati con un tricolore, un bandiera di una ventina di metri copre un intero angolo di un palazzo proprio dove il presidente arriva con il corteo istituzionale. Ad attenderlo una folla di cittadini, non sempre distanziati, che applaude e filma con i telefonini.

Nel Municipio, che ospita un secolare melo cotogno simbolo della città, Mattarella incontra i sindaci dei 10 Comuni della prima zona rossa, con alcuni consiglieri comunali, il presidente della Regione Attilio Fontana, il prefetto. Si inizia con i saluti del sindaco Francesco Passerini, molto grato al Presidente, e poi tocca a Fontana che risponderà all’appello del Presidente nel discorso anticipato in tv alla nazione: “Differenti ma uniti”, dice il presidente della Lombardia, per ripartire più forti di prima.

Ma è il discorso di Mattarella quello che ribadirà le priorità o se vogliamo l’alfabeto del momento repubblicano: lo Stato è a Codogno per ringraziare i cittadini dei loro sacrifici, per onorare le loro sofferenze e dare speranza e unità per la ricostruzione. La chiama così, il presidente come dopo una guerra. Perché questo è successo, almeno scorrendo il numero dei morti che Mattarella vorrebbe ricordare “uno per uno; nome per nome; volto per volto”.

Le istituzioni parlano con la mascherina d’ordinanza, come tutte le persone fuori in Piazza che si passano parola su quanto sta dicendo il Presidente e si raccolgono alle delimitazioni con un nastro tricolore quando con il primo fuori programma Mattarella si affaccia alla piazza per un rapido saluto. Applausi. È un momento intenso di riscatto. Quasi commovuente, che si ripeterà poco dopo, in maniera ancora più forte, al cimitero.

Sotto la struttura neoclassica su cui campeggia la scritta “resurrecturis”, il Presidente, dopo un saluto alle autorità religiose, va da solo a deporre una corona di fiori bianchi per tutte le vittime del COVID. E poi esce e affronta una passeggiata di qualche decina di metri per salutare ancora la gente del paese che lo aspetta. E qui. In questo confronto tra solitudine e comunanza, tra l’uomo che rappresenta lo Stato e la sua Costituzione, anche nella sua sola determinazione a ricordarne i diritti e i doveri, e la folla, i cittadini, il popolo, che si realizza un momento di rottura, di catarsi, di liberazione, a rischio di qualche prossimità non proprio a prova di distanziamento. L’uomo che è venuto da solo a ringraziare e ricordare è in questo momento tutto lo Stato, i cittadini, la Repubblica stessa.

Quando la folla ordinatamente scema e la cittadina torna subito al suo tran tran di ripresa e cautela, è quasi ora di pranzo, si smontano le tende bianche dei banchi del mercato settimanale, i bar si svuotano. Rimangono in piazza una cinquantina di volontari della Protezione Civile in pettorina gialla, tra i protagonisti e i simboli di questo periodo e di questa comunità, salutati più volta anche dal Presidente e anche oggi in piazza per aiutare. Il capo dei vigili li sta ringraziando, con un bilancio del loro lavoro, poi con i nuovi compiti per la settimana. E alla fine scatta un lungo applauso liberatorio, a se stessi, perché anche se non è andato tutto bene in questo periodo, nelle difficoltà si sono scoperti e aiutati; si sono fatti forza, insieme. Tutto quello che continuerà a servire anche domani.

Foto | Quirinale

  • Autore articolo
    Claudio Jampaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 06/07 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 06/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 06/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di domenica 06/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 06-07-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 06/07/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 06-07-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 06/07/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 06-07-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 06/07/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 06-07-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 06/07/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 06-07-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 06/07/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 06-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di domenica 06/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 06-07-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 06/07/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 06-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 05/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 05-07-2025

Adesso in diretta