Approfondimenti

Luca e Luc: addio a due spiriti liberi

Poche ore dopo la drammatica notizia della scomparsa di Luca De Filippo, insigne interprete e depositario del teatro del padre Eduardo, è giunta quella della morte di Luc Bondy, regista teatrale cosmopolita e direttore dell’Odéon di Parigi.
Omonimi e coetanei, i due celebri artisti avevano in comune l’energia della generazione di chi era nato poco dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, in un’Europa dilaniata che non voleva che dimenticare i propri orrori attraverso la cultura, la musica, lo spettacolo.

Il teatro di Eduardo era lo specchio amaro e ironico dell’Italia povera e non sempre bella: era là che il piccolo Luca, rimasto orfano di madre in giovane età, aveva debuttato a soli 7 anni, accanto a un padre anziano e a volte ingombrante, che tuttavia lo amava teneramente e gli scriveva speciali particine, pur di tenerselo vicino in scena.

L’École Internationale de Théâtre di Jacques Lecoq, dove approdava il giovanissimo Luc dopo avere abbandonato gli studi prima della maturità, era uno dei poli di maggiore innovazione artistica dell’Europa di allora.

Precoci e appassionati, mossi da un’esigenza artistica quasi naturale che le successive generazioni avrebbero trovato difficile riaccendere, Luca e Luc si sono fatti entrambi le ossa andando “a bottega” dai grandissimi del loro tempo, per raccogliere, tradurre, innovare senza tradire.

De Filippo, che aveva alle spalle la magica scrittura paterna e l’inimitabile tradizione del teatro napoletano, ha saputo riscoprire testi dimenticati di Eduardo Scarpetta, suo nonno, e riportare in scena con rispetto e innata efficacia la drammaturgia paterna ma anche i giganti del Novecento come Harold Pinter.

Bondy, zurighese nato in una famiglia di intellettuali praghesi, parigino d’adozione e a lungo vissuto in Germania (dove aveva diretto la Schaubühne di Berlino), ha trasferito il suo sguardo anticonvenzionale e visionario sia nella prosa contemporanea, sia nella regia lirica nei maggiori teatri europei.

La casualità dell’ineluttabile li ha uniti nello spazio di 24 ore, dopo avere entrambi vissuto intensamente e appassionatamente, come accade in teatro.

  • Autore articolo
    Ira Rubini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 01/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 01-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 01/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 01/07/2025

    1975 1° parte wish you were here

    From Genesis To Revelation - 30-06-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 30/06/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 30-06-2025

Adesso in diretta