Approfondimenti

L’anno orribile per il diritto all’aborto

Diritto Aborto ANSA

Da alcuni anni e in ogni parte del mondo, i tentativi di controllare i corpi delle donne si stanno facendo sempre più insistenti e diffusi. La decisione della Corte Suprema degli Stati Uniti che ha ribaltato la “Roe v. Wade”, e quindi di fatto negato il riconoscimento a livello federale del diritto all’aborto, è solo il più recente di questi tentativi.

E se appunto gli Stati Uniti, baluardo della democrazia occidentale, hanno permesso a 6 giudici repubblicani di negare la possibilità delle donne di scegliere per se stesse e farlo in modo sicuro, non possiamo dire che nel resto del mondo le cose vadano meglio.

In diversi Paesi, come l’Honduras, il Nicaragua, l’Iran, l’aborto è del tutto proibito. In altri casi, invece, come quello del Giappone, dove a breve dovrebbe venir legalizzata la pillola abortiva ma dove per procedere all’interruzione di gravidanza viene fatta esplicita richiesta del consenso del partner, l’aborto è consentito ma solo per ragioni economiche o sanitarie. Anche in Cina e in India è possibile accedere all’aborto per gravidanze non oltre le 20 settimane e, in casi come lo stupro o l’incesto, le donne possono abortire entro le 24 settimane.

Ma per trovare situazioni analoghe possiamo tranquillamente anche rimanere in Europa, non serve andare lontano. A Malta, per esempio, l’interruzione di gravidanza è vietata senza eccezioni. La storia della turista statunitense Andrea Prudente, a cui è stato proibito in ogni modo di abortire, pur avendo avuto un’emorragia e il distacco della placenta mentre era in vacanza a La Valletta, ha fatto il giro del mondo.

In Polonia, invece, a partire dal 27 gennaio 2021 il tribunale costituzionale ha reso impossibile l’accesso all’aborto in quasi tutte le circostanze, comprese le gravi malformazioni del feto. Per questo anche molte donne ucraine violentate dai soldati russi e fuggite in Polonia, si sono viste negare la possibilità di abortire.

In Italia, nonostante l’aborto sia legalizzato dalla legge 194, l’obiezione di struttura e quella di coscienza non permettono alle donne che vivono in alcune regioni di accedere con facilità all’interruzione di gravidanza. Nel nostro Paese solo il 60% degli ospedali con reparto di ostetricia ha un servizio IVG, mentre sono 31 le strutture sanitarie con il 100% del personale medico che si dichiara obiettore.

La scelta della Corte Suprema degli Stati Uniti avrà un impatto devastante nel Paese, soprattutto sulla vita delle donne che appartengono alle minoranze: per ragioni economiche non potranno intraprendere lunghi viaggi negli Stati, americani e non, dove l’aborto sicuro rimarrà garantito e ricorreranno a metodi alternativi pericolosi, in molti casi mortali. Perché, come sottolineano le attiviste pro-choice e pro-aborto, non si può vietare l’interruzione di gravidanza perché chi ne avrà bisogno proverà sempre ad abortire con qualunque mezzo. Quello che invece viene limitato o vietato è l’accesso all’aborto sicuro.

E quindi la sentenza del 24 giugno potrebbe anche essere determinante per le future decisioni in altri Paesi del mondo che potrebbero fare marcia indietro sul diritto delle donne di scegliere il proprio destino. La lezione che ci insegna quanto sta accadendo è che i diritti conquistati in passato non devono mai essere dati per scontati.

Ci sarà sempre chi vorrà negare alle donne il diritto di abortire, piuttosto che promuovere l’educazione sessuale e affettiva, la contraccezione gratuita, garantire alle donne lavoro e salari dignitosi, proteggere la vita di quante subiscono violenza e che nel mondo muoiono ogni anno. Oggi pretendere che tutte abbiano la forza, i mezzi e il desiderio di portare a termine una gravidanza o crescere un figlio è negare la realtà e se la maternità può essere considerato un dato biologico, essere madre resta e resterà sempre una scelta, che i governi lo vogliano o meno.

di Eleonora Panseri

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 11/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 11-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    A tempo di parola - 11-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 11/07/2025

    Stagione XI - ep 5 - Erriquez

    Rock is dead - 11-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 11/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 11-07-2025

  • PlayStop

    Addio a Goffredo Fofi, il ricordo del critico Mauro Gervasini

    "Quando si parla di critica cinematografica non si può non partire da Goffredo Fofi. Un punto di riferimento, anche nel dissenso. C'è lui, e poi si scende". Così lo ricorda il critico Mauro Gervasini nell'intervista di Ira Rubini

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 11/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 11-07-2025

  • PlayStop

    Goffredo Fofi, elogio della disobbedienza civile

    Era uno dei più importanti intellettuali italiani viventi. È morto a 88 anni Goffredo Fofi. Saggista, critico cinematografico, scrittore, fu vicino ai movimenti studenteschi e alla sinistra extraparlamentare tra gli anni ‘60 e ‘70, e in quegli anni fondò o partecipò a diverse riviste, come quella di cinema “Ombre rosse” e i “Quaderni piacentini”, insieme a Piergiorgio Bellocchio e Grazia Cherchi. Dalla metà degli anni ‘90 a una decina di anni fa aveva diretto “Lo straniero”, che si occupava di letteratura. In questa intervista del 2015 a Radio Popolare conversa con Roberto Festa a partire dal libro “Elogio della disobbedienza civile”, uscito in quell’anno.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 11/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 11-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 11/07/2025

    La guerra in Ucraina: da un lato di parla di ricostruzione, dall'altro il conflitto si prospetta ancora lungo. Ne parliamo con Nello Scavo, da Odessa, inviato di Avvenire e Francesco Strazzari, professore di relazioni internazionali alla scuola superiore Sant'Anna di Pisa. Il rapporto annuale sulle ecomafie di Legambiente: i reati contro l'ambiente continuano a crescere, con Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente. Il libro "Etnografie Trap: il potere delle vite immaginate", intervista di Roberto Maggioni all'autrice Francesca Buscaglia. Trent'anni dal genocidio di Srebrenica: tra memoria e presente. Dalla Bosnia a Gaza. Con Nicole Corritore da Srebrenica, giornalista dell'Osservatorio Balcani e Caucaso e Christian Elia, giornalista, grande conoscitore di Balcani e Medio Oriente.

    Summertime - 11-07-2025

Adesso in diretta