Approfondimenti

Lana Del Rey, con il suo nuovo album, è l’Artista della settimana

Lana Del Rey Nuovo Album

Chemtrails Over the Country Club, il nuovo album di Lana Del Rey (sito ufficiale), pop star atipica, capace, nel corso di sette dischi, di ritagliarsi un proprio spazio sulla scena mainstream americana senza mai scadere nella plasticosità delle sue proposte, è il disco più folk e acustico della sua carriera.

Prosegue certamente l’esplorazione musicale iniziate con il precedente e validissimo Norman Fucking Rockwell, anche per la scelta di lavorare ancora con il produttore Jack Antonoff (uno dei più attivi del momento…), ma si concentra sul lato più intimo e malinconico della cantante, lasciando da parte quasi completamente qualsiasi sonorità digitale.

La qualità di questi ultimi due lavori ci ha portato a proporre Lana Del Rey come artista della settimana di Radio Popolare: la ascolterete in questi prossimi sette giorni nelle nostre trasmissioni con le sue nuove canzoni, e le dedicheremo uno speciale che andrà in onda domenica 28 marzo dalle 16 alle 16.30.

Un tema che attraversa tutto il disco è quello del rapporto con la fama, con la notorietà e con la sua carriera musicale. Non a caso il primo brano dell’album, “White dress”, è un racconto autobiografico dei suoi primi passi nel business musicale, mentre la canzone che chiude la scaletta è una cover di un vecchio pezzo di Joni Mitchell. La Mitchell lo scrisse ispirata da un busker incrociato in una strada di New York, e inizialmente lo intitolò “The boy who plays for free”, per poi inserirlo con il titolo “For free” nel suo disco del 1970 Ladies Of The Canyon.

Il testo mette in diretta contrapposizione la cantautrice, che dice di sé di “suonare per arricchirsi e per raccogliere applausi sul palco”, mentre il busker “suona davvero bene senza chiedere nulla”. In questo testa-coda dell’album si riassume bene l’autoanalisi che sembra compiere Lana Del Rey, mettendo in discussione il ruolo di primo piano che si è conquistata.

Forse anche per questo motivo le canzoni del disco non cercano mai l’immediatezza pop dei pezzi che hanno portato Del Rey al successo, ma mostrano la propria solidità attraverso la morbidezza e la lentezza. D’altronde questa autrice se lo può permettere: la sua scrittura, lodata anche da Bruce Springsteen come una delle migliori del panorama musicale statunitense, riesce a brillare anche in un contesto più sussurrato.

Tornando al brano di chiusura, la cover di “For free” della Mitchell, è davvero mirabile il modo in cui la voce di Lana Del Rey si incrocia con quelle di due colleghe cantanti, altrettanto brave (se non di più) anche se meno celebrate dai media generalisti: Zella Day e, soprattutto, Weyes Blood.

Il 2021, dopo questo disco, dovrebbe vedere la pubblicazione di un secondo nuovo album di Lana Del Rey, annunciato per giugno: Rock Candy Sweet. Intanto, nella settimana appena iniziata, ci concentreremo sui brani di Chemtrails Over the Country Club. Qui sotto, il video di “White dress”.


LEGGI ANCHE:
La cantautrice americana Valerie June è la nuova artista della settimana
Nick Cave e Warren Ellis Artisti della settimana: è appena uscito Carnage
A 30 anni dalla sua morte, Serge Gainsbourg è l’Artista della settimana
Gianmaria Testa è l’Artista della settimana: Egea sta ripubblicando la sua discografia
Cristina Donà, con il crowdfunding per il suo nuovo album, è l’artista della settimana di Radio Pop
L’artista della settimana è la cantautrice britannica Arlo Parks
Ani DiFranco con il nuovo “Revolutionary Love” è l’Artista della settimana
Radio Popolare presenta l’Artista della settimana: i SAULT, rivelazione del 2020

  • Autore articolo
    Niccolò Vecchia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 17/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 17/10 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 17/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Live Pop di venerdì 17/10/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 20:03

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 17/10/2025

    1) Zelensky alla casa bianca. Il presidente ucraino cerca di ottenere i missili a lunga gittata, ma la telefonata di ieri tra Trump e Putin sembra aver cambiato la posizione di Washigton. (Roberto Festa) 2) Gaza è ancora affamata. Il valico di Rafah resta chiuso e gli aiuti non entrano con il ritmo e la quantità necessarie. L’onu lancia anche un’allerta sanitaria: le malattie infettive stanno sfuggendo al controllo. (Giovanna Fotia - We World) 3) La Generazione Z sconvolge anche il Perù. I giovani protestano contro la corruzione della classe dirigente e l’insicurezza. L’intervista di esteri (Valeria Schroter, Alberto de Belaunde - ex parlamentare peruviano) 4) Mondialità. La guerra ibrida tra Stati Uniti e Cina si combatte sulla soia. Pechino non la comprerà più da washington. (Alfredo Somoza) 5) Il libro del venerdì. “Amazzonia, l’ultima frontiera” di Emiliano Guanella.

    Esteri - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 17:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 16:01

    A cura di Massimo Bacchetta, Martina Stefanoni, Chiara Manetti

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    L’ONU lancia l’allarme per Gaza: “Servono più aiuti”. Ma il valico di Rafah resta chiuso

    A Gaza resta in vigore il fragile cessate il fuoco concordato a Sharm el Cheik, ma l’intesa tra Hamas e Israele è costantemente minacciata da accuse reciproche di violazione degli accordi. Al centro delle tensioni con il governo di Tel Aviv ci sono soprattutto i 19 corpi degli ostaggi non ancora restituiti dai miliziani, e il disarmo dell’organizzazione palestinese. Hamas da parte sua accusa Israele di violare la tregua e denuncia che sui corpi dei palestinesi morti in carcere e riconsegnati da Tel Aviv ci sono evidenti segni di tortura. Resta grave la situazione umanitaria: le agenzie Onu affermano che nella Striscia entra una quantità ancora troppo esigua di aiuti umanitari, mentre l’organizzazione mondiale della sanità parla di una diffusione incontrollata delle malattie infettive. Intanto il valico di Rafah resta chiuso. Giovanna Fotìa, dell’Ong WeWorld, è la responsabile dei progetti per la Palestina.

    Clip - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 14:02

    A cura di Elisa Graci, Massimo Bacchetta, Claudia Bergonzi, Chawki Senouci

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 11:59

    A cura di Cecilia Di Lieto e Luigi Ambrosio

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 11:01

    A cura di Elena Mordiglia, Vittorio Agnoletto, Luca Parena

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

Adesso in diretta