Approfondimenti

La svolta in Siria tra speranze e incertezze

la svolta in siria

Lo abbiamo già detto ma vale la pena ripeterlo. Quello che sta succedendo in Siria è qualcosa di storico. Un punto di svolta. Al momento l’evento più significativo della crisi in Medio Oriente cominciata il 7 ottobre dello scorso anno. Ma potrebbe non essere l’ultimo. Anzi, i prossimi potrebbero essere determinati proprio dal percorso che riuscirà o non riuscirà a intraprendere la Siria dopo la caduta del regime.
I ribelli che stanno prendendo il controllo del paese, almeno sulla carta, dicono di voler scrivere una pagina nuova, caratterizzata dalla convivenza pacifica tra le tante comunità, tra i tanti gruppi etnico-religiosi, anche tra le tante milizie. Nelle scorse ore, per esempio, alcuni esponenti di Hayat Tahrir al-Sham hanno incontrato dei leader locali nella provincia di Latakia, sul Mediterraneo, regione della comunità di riferimento della famiglia Assad, quella alauita. Un segnale positivo, appunto, ma solo il futuro ci dirà se agli annunci seguiranno dei fatti concreti.
Le linee di frattura tra i diversi gruppi che compongono la società siriana, accentuate all’estremo da tredici anni di guerra civile, sono tra le incognite più pericolose. Sarà possibile la convivenza? I gruppi islamisti sono veramente cambiati? Sono sinceri quando parlano di rispetto delle minoranze?
Una delle linee di frattura più profonde è quella tra arabi sunniti e curdi nel nord della Siria, lo dimostrano gli scontri armati di questi ultimi giorni, durante i quali i ribelli sponsorizzati dalla Turchia – in questo caso non Hayat Tahrir al-Sham – hanno mandato via i curdi da due località, Manbij e Tal Rifaat. Il presidente turco Erdogan ha esultato. In sostanza: i curdi, che vivono nel nord-est del paese, verranno coinvolti nel processo politico che sta per cominciare a Damasco?
Il leader dei ribelli, al-Julani, ha detto poi che i capi dei servizi di sicurezza, responsabili di ripetute violazioni dei diritti umani, verranno portati davanti alla giustizia. A parte le difficoltà nell’immaginare un sistema giudiziario in un sistema statale tutto da ricostruire, questo ci ricorda la difficoltà della riconciliazione. Chi per decenni è stato vittima di soprusi sarà in grado di non farsi trasportare dalla voglia di vendetta?
Abbiamo già citato gli attori esterni. In questi giorni sono particolarmente attivi due vicini, Turchia e Israele. Abbiamo detto del supporto di Ankara, nel nord, alle milizie che hanno attaccato i curdi. Ma non possiamo non sottolineare il grande attivismo israeliano, che da domenica continua a colpire siti militari. Israele dice di aver paura che le armi del regime vengano usate da gruppi integralisti islamici. È stato bombardato anche il porto militare di Latakia, e le truppe di terra sono entrate in territorio siriano sopra il Golan, a sud. Una pericolosa linea di frattura geopolitica potrebbe essere proprio quella tra Israele e Turchia, già piuttosto profonda a causa della guerra a Gaza. In fondo i turchi sono i più vicini, in questo momento, ai ribelli arrivati fino a Damasco, non lontano dal confine israeliano. Ecco questo aggiungerebbe ulteriore instabilità a un complicatissimo processo di costruzione di una nuova Siria. Il passato ci fornisce gli esempi della Libia – dopo la caduta di Gheddafi – e prima ancora dell’Iraq – dopo la caduta di Saddam. Ma appunto, nonostante tutte queste incognite, ci sono anche segnali positivi. Dobbiamo solo aspettare.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/04 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/04 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 02/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 02/04/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 02/04/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 02-04-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 02/04/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 02-04-2025

  • PlayStop

    A come Aprile di mercoledì 02/04/2025

    Nella puntata di A come Aprile del 2 aprile 2025, a cura di Luigi Ambrosio: Oggi è stato con noi lo storico David Bidussa. La partigiana di cui vi proponiamo oggi la testimonianza è Claudia Ruggerini: fu partigiana combattente in Valdossola e poi con la 107° Brigata Garibaldi e fu staffetta nel piacentino. Poi, a Milano, partecipò all’occupazione del Corriere della Sera e ad altre azioni, alcune tragiche, altre inaspettate. L’intervista è di Silvia Giacomini in occasione, dieci anni fa, del settantesimo della Liberazione. Per la musica del periodo della guerra a cura di Marcello Lorrai, “Stardust” nella interpretazione di Glenn Miller.

    A come Aprile - 02-04-2025

  • PlayStop

    ELIO CATANIA - ANTITERRORISMO

    ELIO CATANIA - ANTITERRORISMO - presentato da Massimo Alberti

    Note dell’autore - 02-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 02/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 02-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 02/04/2025

    Vittorio Malagutti, caporedattore e giornalista economico di Domani, i dazi e la confusione del governo con Meloni che vorrebbe mediare con Trump (che non la ascolta) e Tajani che lancia missioni del Made in Italy verso nuovi mercati. Alessandro Volpi docente di storia dell’economia università di Pisa ci racconta la reazione dei mercati finanziari USA che scommettono sull'industria delle armi in Europa. Luisa Rizzitelli presidente di ASSIST Associazione nazionale atlete chiede il commissariamento della Federazione nazionale di ginnastica ritmica dopo le intercettazioni del neo-presidente contro le atlete che avevano denunciato le pressioni e le punizioni delle allenatrici. Alberto Prunetti scrittore, presenta il Festival Working Class dal 4 al 6 aprile a Campi Bisenzio nell'area della ex-Gkn con decine di dibattiti, ospiti e una bella manifestazione.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 02-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 02/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 02-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 02/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 02-04-2025

Adesso in diretta