Approfondimenti

La spaccatura tra i talebani

L’attacco talebano che il 20 gennaio ha fatto strage in una scuola pachistana – a poco più di un anno da un massacro ben più ampio e dalle conseguenze persistenti – segnala come la militanza armata continui ad avere nel mirino le istituzioni scolastiche.

Non è una situazione nuova, dato che nella sola provincia del Khyber Pukhtunkhwa – dove si trova Charsadda con l’Università Bacha Khan colpita l’altro giorno – sono state almeno 400 le scuole fatte oggetto di attacchi integralisti negli ultimi anni.

Inevitabilmente, oltre a alimentare timori e rabbia, l’evento di Charsadda ha alimentato le polemiche sulla sicurezza di potenziali obiettivi civili, proprio come le istituzioni scolastiche, che sono un baluardo contro il tentativo di infiltrazione ideologica dell’islamismo jihadista. Non a caso, da giorni, a Peshawar e nei suoi dintorni erano state sospese le lezioni in numerosi istituti per la probabilità di azioni terroristiche.

La memoria del massacro del 16 dicembre 2014 in un scuola gestita dai militari a Peshawar è d’altra parte ancora viva. Allora, l’attacco di numerosi armati di militanza talebana portò alla morte di 141 persone, in stragrande maggioranza studenti medi e superiori, “colpevoli” di frequentare una istituzione nata in origine per i figli dei soldati della guarnigione locale ma successivamente aperta a tutti.

Quell’evento drammatico, che voleva essere per i talebani un’azione come tante mirata a colpire le forze armate pachistane, divenne di fatto uno spartiacque nella risposta delle autorità e del Paese verso la militanza integralista che proprio nella provincia di Khyber Pukhtunkhwa ha sostegno politico  e roccaforti tra la consistente etnia Pashtun.

Il giorno successivo, il premier Nawaz Sharif dichiarò conclusa la moratoria sulle esecuzioni capitali per condanne dovuti a reati di terrorismo. Iniziativa che nei mesi successivi venne estesa e che ha portato negli ultimi 12 mesi all’impiccagione di oltre 400 condannati. Inoltre, l’8 gennaio 2015, il parlamento ha approvato la modifica alla legge per consentire la piena legalità di tribunali speciali militari anti-terrorismo, come pure la limitazione a libertà e diritti in situazione di emergenza.

La massiccia offensiva in corso da tempo nell’area tribale del Nord Waziristan ha colpito significativamente i gruppi della militanza armata islamista ma anche reso più cruenta la reazione, che coinvolge anche militanti stranieri e non più rivolte contro soli obiettivi militari. La più recente infiltrazione di Isis nel subcontinente indiano, ampiamente pubblicizzata anche se con forti resistenze locali di movimenti già attivi, come per i talebani afghani, ha accentuato i rischi ma, al momento, soprattutto le divisioni tra le varie personalità e tendenze della guerriglia, sovente più legata a interessi locali, etnici e clanici, che non a un jihad universale.

Questa situazione può chiarire la rivendicazione iniziale dell’attacco di Charsadda da parte della fazione del Tehrek-e-Taliban che fa capo al comandante Omar Mansoor, seguita poche ore dopo dalla dura smentita della fazione maggioritaria. “Chiunque abbia utilizzato il nome del Tpp per questa attività anti-islamica (…) sarà punito in base alla Shariah”, ha minacciato il portavoce Muhammad Khorasani. Dopo aver ricordato che la fazione principale guidata dal Maulana Fazlullah “è l’unica rappresentativa dei mujaheddin e del jihad in Pakistan”, Khorasani ha anche fatto un’affermazione sconcertante nel suo cinismo: “Studenti inermi che frequentano istituzioni non militari sono importanti per il futuro del nostra jihad e per questo la loro protezione è un nostro dovere”.

Ancora un volta, tuttavia, nell’incrocio delle azioni e dei proclami, i talebani sembrano ignorare che le loro iniziative degli ultimi anni hanno accentuato, insieme a reazioni militari e politiche, un rigetto da parte della società civile e delle organizzazioni religiose, incluso l’islamismo maggioritario.

Occorrerà ancora tempo, come avverte la società civile pachistana, affinché si sviluppino anticorpi adeguati alla minaccia estremista. Al momento, i timori sono che l’infiltrazione “straniera” dell’Isis potrebbe incentivare una ripresa di azioni che hanno come vittime anzitutto cittadini inermi, che rappresentano buona parte dei 40.000 morti nei 15 anni di azione talebana in Pakistan.

  • Autore articolo
    Stefano Vecchia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 04/05 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 04/05 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 04/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 04/05/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 04-05-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 04/05/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 04-05-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 03/05/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 03-05-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 03/05/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 03-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 03/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-05-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 03/05/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 03-05-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 03/05/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 03-05-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 03/05/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 03-05-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 03/05/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 03-05-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 03/05/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 03-05-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 03/05/2025

    Pallacanestro a tuttotondo, dall'eliminazione dei Los Angeles Lakers nei playoff Nba alle trasformazioni che si preparano nel futuro del basket statunitense ed europeo. Con Piero Guerrini. Un salto in Argentina con Marta Facchini a raccontarci la storia della Nuestra, la realtà che unisce calcio, femminismo e senso di comunità nel quartiere Villa 31 di Buenos Aires.

    Highlights - 03-05-2025

Adesso in diretta