Approfondimenti

“La scuola non è uguale per tutti”

“Lettera alla scuola”. E’ il sottotitolo della ricerca “Atlante dell’infanzia 2017” di Save the children sul mondo dell’infanzia. A 50 anni dalla morte di don Lorenzo Milani un richiamo alla sua “lettera” per puntare i riflettori sulle differenze e i divari che esistono ancora tra i bambini e gli adolescenti in base alla loro situazione economica e l’andamento scolastico.

Le pari opportunità, l’uguale diritto a una istruzione pubblica, a prescindere dalle condizioni economiche e sociali rimangono spesso sulla carta: nel 2016 un bambino su otto vive in condizioni di povertà assoluta, il 14% in più rispetto all’anno precedente.

Sono 669mila le famiglie in condizioni di povertà totale, che una volta sostenute le spese per la casa e per l’alimentazione, hanno a disposizione solo 40 euro al mese per attività culturali e 7,60 per l’istruzione. Da qui la mancanza di libri e di altro materiale scolastico.

La distribuzione delle famiglie con bambini in condizioni di povertà assoluta è abbastanza omogenea in tutta Italia, si va da percentuali che variano dall’11% al Nord al 13 % al Sud.

Il divario diventa più forte quando si parla di situazioni di povertà relativa, e qui la quota di disagio maggiore si trova al Sud.

Le diseguaglianze si riflettono sull’andamento scolastico: dove c’è un disagio economico e sociale maggiore è più alto il numero degli studenti ripetenti, sei volte maggiore rispetto a una situazione economica migliore: un quindicenne su quattro è ripetente, contro una quota di uno su 23 negli istituti con indice alto.

La scuola pubblica che deve dare le stesse opportunità per tutti si rivela invece incapace di sanare squilibri sociali. Per chi arriva da un contesto svantaggiato, dice il rapporto di Save the children, in un caso su due non riesce a raggiungere un livello minimo di competenza nella lettura di un libro.

La situazione che l’organizzazione umanitaria descrive ha forti ricadute anche sulla dispersione scolastica, un fenomeno che riguarda circa 130mila studenti, che nel corso degli studi lasciano la scuola per lo scarso rendimento. I dati della dispersione scolastica sono peggiori al Sud, con percentuali alte in Sicilia e in Sardegna.

Una sfida alla quale Save the children risponde con l’iniziativa “Fuoriclasse in movimento”, nata dallo sforzo congiunto dei docenti di elementari e medie che mette in rete circa 150 scuole in Italia, raggiungendo 20mila studenti, duemila insegnanti e mille genitori. Obiettivo, combattere la dispersione e l’abbandono. Nei primi due anni da quanto è partita l’iniziativa, si è riusciti ad avere i primi risultati: nelle scuole monitorate il numero di assenze medie si è dimezzato, i ritardatari cronici sono stati ridotti dell’8% e il 5% ha migliorato il proprio rendimento scolastico.

  • Autore articolo
    Anna Bredice
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 01/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 30/06/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 30-06-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 30/06/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-06-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 30/06/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 30-06-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di lunedì 30/06/2025

    quando ci buttiamo a rete per una stop volley alla McEnroe sul centrale di Wimbledon! Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli, ospiti della puntata Marcello e Gabriele di Controbreak, che trovate su Instagram e Tik Tok

    Poveri ma belli - 30-06-2025

Adesso in diretta