Approfondimenti

La Middle East connection di Pechino

“La Cina sta acquisendo tutti gli status symbol della superpotenza: un grande esercito, una grande economia, dei programmi spaziali e un piano di pace per il Medio Oriente”. Lo scrive Karl Sharro, architetto e scrittore satirico di origine libanese-irachena, domiciliato a Londra.

Annunciato da un vero e proprio Arab Policy Paper che delinea la strategia cinese per l’area più calda del pianeta, il presidente Xi Jinping ha concluso il suo viaggio in Arabia Saudita, Egitto, Iran mostrando al mondo come si fa la pace “secondo caratteristiche cinesi”.

Il documento varato da Pechino nei giorni scorsi lancia la formula “1 + 2 + 3”, dove 1 è l’energia – asse centrale della cooperazione con i Paesi mediorientali – 2 è lo sviluppo delle infrastrutture – che favoriscono commercio e investimenti – mentre 3 si riferisce a “varie ed eventuali” che vanno dall’energia nucleare alle fonti rinnovabili, passando per lo cooperazione spaziale. Tutte le occasioni che dovessero presentarsi. Il documento chiede anche più cooperazione tra Cina e mondo arabo sul fronte della sicurezza e Pechino si spinge fino a offrire la propria disponibilità a collaborare in operazioni antiterrorismo nella regione.

Con il viaggio vero e proprio sono arrivati i numeri: 15 miliardi di dollari per favorire l’industrializzazione dell’area; 10 miliardi per promuovere l’industrial capacity cooperation (concetto su cui ritorneremo tra pochissimo); altri 10 miliardi in prestiti preferenziali; 20 miliardi di investimenti congiunti con Emirati Arabi Uniti e Qatar. E poi accordi sparsi.

Con re Salman d’Arabia, Xi ha assistito all’apertura di una grande raffineria di petrolio a Yanbu, in una joint venture tra la saudita Aramco e Sinopec. Inoltre, la Cina ha annunciato di voler chiudere entro fine 2016 “un accordo di libero scambio globale” con il Consiglio di cooperazione del Golfo.

In Egitto sono stati siglati più di 20 accordi che riguardano aviazione civile, elettricità, istruzione, scienza, media, banche e commercio. Il presidente cinese ha anche detto che Pechino prevede di investire fino a 15 miliardi di dollari nell’economia egiziana nell’ambito del progetto Via della Seta.

Aiuti umanitari sono stati promessi a Siria, Libia, Yemen, Libano e Giordania, per un importo complessivo di circa 35 milioni di dollari da erogarsi nel corso del 2016.

Nell’ultima tappa iraniana, Xi è poi atterrato sul velluto, primo leader straniero a visitare il Paese dopo la rimozione delle sanzioni nonché amico di vecchia data che già si era presentato nei giorni scorsi con un articolo firmato di proprio pugno e consegnato a IRNA News Agency: “Il melograno è ben voluto in Cina per il suo fiore cremisi e i semi abbondanti, grazie ai quali simboleggia abbondanza e prosperità. Introdotto in Cina dall’Iran secoli fa, testimonia la storia di scambi amichevoli tra i cinesi e iraniani lungo la Via della Seta ed è di buon auspicio per una cooperazione più fruttuosa tra i nostri due Paesi”. Oggi, il melograno si chiama petrolio. La Cina è il maggior importatore mondiale di greggio iraniano, ma non di solo greggio si tratta: il 30 per cento dell’export iraniano – idrocarburi esclusi – prende già la via della Grande Muraglia.

Se viaggia sulla dorsale dei soldi, il pellegrinaggio arabo di Xi non è però solo economia. Di fronte all’assise della Lega Araba, al Cairo, il presidente cinese ha giocato una carta politica a effetto, proclamando che la Cina appoggia l’esistenza di uno Stato Palestinese indipendente che corrisponda ai confini del 1967 e abbia Gerusalemme Est come capitale. Non si sa come la prenderanno gli israeliani, ma è una dichiarazione di potenza inconsueta – anche di azzardo se si vuole – per una diplomazia cinese che di solito usa toni più sommessi, che tende a eludere l’irrisolvibile.

Si può forse dire che queste parole sanciscono l’esordio della Cina come superpotenza globale e non solo economica? Si è visto, al Cairo, il debutto del mondo multilaterale?

È presto per affermarlo, per ora va osservato che la “pace” cinese implica una filosofia aliena al conflitto e alla contraddizione aristotelica. Viene da lontano. Il nemico non è mai del tutto nemico, l’amico lo è con riserve, i ruoli possono ridefinirsi. Se così è, esiste in potenza una non contraddizione tra gli interessi di tutti e la leva economica, dando abbondanza e prosperità come il melograno, riporterà le opposte fazioni a più miti consigli.

Così, Xi sfida la filosofia diplomatica statunitense e dice alla Lega Araba che “invece di cercare un proxy in Medio Oriente, promuoviamo i colloqui di pace; invece di puntare a una qualsiasi sfera d’influenza, chiediamo a tutte le parti di aderire alla cerchia di amici per l’iniziativa One Belt One Road”. È qui la chiave: la nuova Via della Seta, cioè il beneficio di tutti che dovrebbe rendere automaticamente i conflitti obsoleti.

È una strategia che la Cina ha applicato in primis a casa propria, con risultati alterni (vedi le tensioni irrisolte in Xinjiang). Resta da vedere come possa funzionare nel vespaio medio orientale.

Dato che Pechino sa benissimo quanto la Via della Seta, in quanto “via”, può essere interrotta più o meno ovunque in territori tribolati come quelli che vanno dal Mediterraneo all’Oceano Indiano, ecco la formula alternativa: industrial capacity cooperation, cioè gestione condivisa dell’eccesso di offerta che affligge l’economia mondiale e, in particolare, l’industria cinese. Nel suo “going gobal 2.0”, Pechino intende One Belt One Road come infrastrutture, cemento e acciaio cinesi che si estendono linearmente lungo Eurasia. Ma se la via lineare risulta difficile, se gli investimenti in strade ponti e ferrovie risultano poco performativi e rischiosi dal punto di vista della sicurezza, si può anche procedere a balzelli, investendo qua e là a seconda delle opportunità di shopping: linee di produzione interessanti, trasferimento di tecnologia, risorse energetiche. Non è necessario che la Via della Seta esaurisca ogni possibilità.

Così, con la formula “1 + 2 + 3”, la Cina entra in Medio Oriente da grande potenza: energia; “One Belt One Road”, cioè un filo di infrastrutture che è sia economico sia culturale e che tutti unisce; “cooperazione sulla capacità industriale”, cioè investimenti sparsi ad alta profittabilità.

Il tutto sotto l’ombrello della cosiddetta “diplomazia con caratteristiche cinesi tra grandi Paesi”, cioè un piano di eguaglianza formale tra i partner. Niente eccezionalismo Usa, da queste parti.

  • Autore articolo
    Gabriele Battaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il drammaturgo Christopher Adams vince il Premio Annoni sfidando gli stereotipi della mascolinità

    Venison è il testo teatrale che si è aggiudicato il Premio Annoni per la Drammaturgia LGBTQ+ 2025 nella sezione in lingua inglese. Il suo autore, il drammaturgo angloamericano Christopher Adams, porta sulla scena una storia d'amore queer fra due giovani uomini, le cui vicissitudini professionali finiscono per scatenare dinamiche di competizione e predominio, tipiche di una mascolinità stereotipata. Il testo li consegna a una specie di resa dei conti nel cuore di una foresta, vicino a un capanno da caccia. Lo abbiamo intervistato mentre, a Londra, era appena uscito da un corso di tip tap. L'intervista di Ira Rubini.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 18/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 18-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 18/09/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 18-09-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 18/09/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 18-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 18/09/2025

    Stati Uniti, la politica della guerra civile. Perchè l'assassinio di Charlie Kirk è una svolta in questa guerra civile? Le identità politiche della vittima e del suo assassino. Kirk era un "political performer". Tyler Robinson appartiene al mondo dei gamer online. Benvenuti "nel nuovo mondo", ha scritto l'ospite di Pubblica Mattia Diletti, sociologo politico, studioso della politica americana, autore di «Divisi. Politica, società e conflitti nell’America del XXI secolo», pubblicato da Treccani.

    Pubblica - 18-09-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 18/09/2025

    a cura di Sara Milanese

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 18-09-2025

  • PlayStop

    Come voleva Silvio, la separazione delle carriere è (quasi) legge

    Il Senato approva in seconda lettura la riforma della giustizia della destra. Per Meloni serve a "liberare la magistratura da quella degenerazione correntizia", mentre Antonio Tajani parla di "battaglia storica fatta non per Berlusconi, che ci guarda da lassù, ma per ogni cittadino italiano". In primavera il referendum confermativo della riforma. I magistrati si preparano a mobilitarsi per il “no”. Per le opposizioni lo scopo finale della riforma è mettere la magistratura inquirente sotto il controllo politico del governo. Sul modello Trump. Ai nostri microfoni il Vicepresidente dell’Associazione nazionale magistrati, Marcello De Chiara: “Questa riforma cambierà l'assetto costituzionale del nostro Paese di fatto introducendo un quarto potere". Lo scopo finale della riforma non è togliere potere ai PM ma metterlo sotto il controllo politico per farlo diventare strumento delle politiche del governo. Come già fa Trump negli USA. L’intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 18-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 18/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 18/09/2025

    Separazione delle carriere in approvazione in seconda lettura oggi in Parlamento, la maggioranza porta a compimento la riforma della giustizia che voleva Berlusconi e l’Anm si prepara al referendum per dire "no" come ci racconta Marcello De Chiara vicepresidente dell'Associazione nazionale magistrati. il 21 settembre è giornata internazionale della pace e Filomena Grasso presidente degli scout Cngei ci presenta il progetto "La pace non si scioglie" che consegnerà 21 nodi ad altrettante ambasciate. Francesco Giorgini ci racconta la giornata di sciopero generale in Francia con manifestazioni e proteste un avviso al governo che non c'è.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 18/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 18/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-09-2025

Adesso in diretta