Approfondimenti

La guerra commerciale di Trump prende di mira il Brasile

Presidente Brasile Lula

Come ritorsione per avere ospitato il vertice dei capi di Stato dei paesi Brics a Rio de Janeiro, ma soprattutto per tentare di aiutare il suo amico Jair Bolsonaro, Donald Trump ha annunciato dazi del 50% su tutti i prodotti brasiliani esportati negli USA. La risposta secca del presidente Lula, dopo avere ricordato che negli ultimi quindici anni il saldo dello scambio commerciale tra i due Paesi più grandi del continente è stato di quasi mezzo miliardo a favore degli USA, è che il Brasile risponderà “con reciprocità”, cioè applicherà gli stesi dazi sulle merci USA. Per quanto riguarda Bolsonaro, sotto processo per associazione a delinquere armata, tentativo di golpe e deterioro del patrimonio pubblico, Lula ha ricordato che l’ex presidente non è vittima di una “caccia alle streghe” come dice Trump, ma che viene processato dalla giustizia di un Paese sovrano con istituzioni indipendenti che non si fa tutelare da nessuno”. Nella notte è stato convocato l’ambasciatore statunitense a Brasilia per la restituzione al mittente della lettera inviata dal presidente degli Stati Uniti, nella quale si minacciavano i dazi, perché ritenuta “offensiva” e contenente “falsità'”.
La mossa di Trump ha messo in forte imbarazzo la destra brasiliana, che aveva festeggiato la sua elezione alla Casa Bianca ma che ora, colpendo il Brasile, colpisce indirettamente lo stesso Bolsonaro nel paese più nazionalista del Sud America. La realtà è che i dazi imposti dagli USA possono fare relativamente danno alla seconda economia americana, in quanto il principale partner è la Cina e il secondo l’Unione Europea che, soprattutto nel primo caso, trarranno un forte beneficio dalla guerra tra Washington e Brasilia. Proprio ieri è stato firmato un accordo tra Cina e Brasile per costruire una ferrovia lunga tre mila chilometri, dall’Atlantico al Pacifico, per accorciare tempi e costi delle merci brasiliane in transito verso l’Asia. Un altro tassello della diplomazia a tutto campo di Pechino contro la quale gli Stati Uniti reagiscono con l’arroganza di un’impero che però ruggisce ma non morde, soprattutto in Sud America.

  • Autore articolo
    Alfredo Somoza
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 25/08 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 25/08 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 25/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gaza: i giornalisti nel mirino

    Il magazine israeliano +972 ha realizzato un'inchiesta, rilanciata da Guardian, su un'unità dell'esercito di Tel Aviv impegnata a costruire prove per diffamare giornalisti palestinesi. Abbiamo raggiunto Meron Rapoport, direttore di +972:

    Clip - 25-08-2025

  • PlayStop

    Il soul dell’avvenire #1 - La città di Memphis

    Memphis, la città del cotone, storicamente una delle più alte concentrazioni di popolazione nera degli States. E’ qui che nel 1960 vennero organizzate le prime marce per l’integrazione razziale. Ed è sempre qui che, su un balcone del Lorraine Motel, è stato assassinato Martin Luther King, icona della lotta nonviolenta per i diritti civili. Mamphis è anche stata patria del blues e culla del rock’n’roll. Ma è anche sta un tempio del soul. Qui è nata la Stax, insieme alla Motown la più importante etichetta di black music. Due universi agli antipodi. Se la Motown era Hitsville, la Stax era Soulville. Archi (Motown) versus ottoni (Stax). Dolcezza, melodia, disimpegno per la Motown. Durezza, adrenalina, lotta, erotismo per la Stax.

    A tempo di parola - 25-08-2025

  • PlayStop

    Parla con lei di lunedì 25/08/2025

    PARLA CON LEI: a tu per tu e in profondità con donne la cui esperienza professionale e personale offre uno sguardo sul mondo. Con Serena Tarabini. Oggi in studio: Alina Marazzi.

    Parla con lei - 25-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 25/08/2025 delle 13:29

    a cura di Niccolò Vecchia

    Conduzione musicale - 25-08-2025

  • PlayStop

    "La luna al suo comando" - 25/08/2025

    Presentazione del libro La luna al suo comando. Storia di Felice Magliano, internato militare italiano (Castelvecchi editore) Lorenza Ghidini dialoga con l’autrice Lorella Beretta. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 25-08-2025

  • PlayStop

    La Scatola Magica di lunedì 25/08/2025

    La scatola magica? Una radio? Una testa? Un cuore? Un baule? Questo ed altro, 90' di raccolta di pensieri, parole, musiche, libri,  poesie, insomma di quelle cose che ci fanno resistere al caldo e ai tempi che corrono. La scatola magica è in onda dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 11.30 dal 5 al 30 agosto. In studio Cecilia Di Lieto lascatolamagica@radiopopolare.it

    La Scatola Magica - 25-08-2025

  • PlayStop

    Summertime di lunedì 25/08/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 25-08-2025

Adesso in diretta