Approfondimenti

“La crisi non ce la possiamo permettere”: il ministro Gualtieri a Radio Popolare

Roberto Gualtieri - Risarcimenti COVID

Il Ministro dell’Economia Roberto Gualtieri a Radio Popolare sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza da 220 miliardi e il nuovo decreto Ristori che dovrebbe arrivare in Parlamento già giovedì, se Italia Viva non fa cadere il governo.

L’intervista di Claudio Jampaglia a Ora Di Punta.

Questo piano di rilancio rappresenta davvero un’opportunità unica e irripetibile per cambiare l’Italia. È un piano di 200 miliardi, ma in realtà di 300 miliardi se si considerano anche gli interventi previsti dalla legge di bilancio e che sono complementari, penso agli sgravi per le assunzioni di giovani e di donne, agli investimenti o alla fiscalità di vantaggio del Mezzogiorno. È un piano che richiede la partecipazione di tutti gli attori del Paese e da questo punto di vista è fondamentale un coinvolgimento delle parti sociali e della società civile, che noi vogliamo avviare immediatamente dopo il Consiglio dei Ministri per la finalizzazione del piano. Poi bisogna costruire una partnership con questi attori anche nella sua realizzazione.

Lo avete chiamato Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Parole che valgono anche per il governo, quindi. È un documento di discordia, di ritrovata unione o di tregua?

Io spero che questo lavoro e questo metodo contribuiscano a rilanciare l’azione di governo, anche perché francamente nel pieno di una pandemia una crisi sarebbe davvero incomprensibile e pericolosa. Noi non possiamo permetterci di limitare la capacità di azione del governo anche di prendere misure straordinarie. Penso ad esempio al prossimo scostamento di bilancio che dobbiamo decidere e realizzare. Noi siamo nel pieno di una pandemia e credo che i cittadini si aspettino un governo che governa e che fa le cose necessarie. Penso che il metodo del dialogo e dell’ascolto sia l’unico possibile.
Noi siamo ovviamente aperti, come abbiamo dimostrato anche in questo passaggio di revisione del piano, e penso e spero che tutti capiranno che creare una situazione di crisi e di confusione sia uno scenario negativo che l’Italia non può permettersi e che i cittadini non comprenderebbero.

Cosa significherebbe adesso una crisi di governo?

Una crisi di governo è uno scenario normalmente pericoloso e lo è maggiormente durante una pandemia. L’Italia non si può permettere una crisi di governo, soprattutto in questo momento. Io voglio essere fiducioso ed ottimista. Sono convinto che tutti avranno a cuore gli interessi del Paese e degli italiani. Non è il momento per litigare. È il momento per risolvere i problemi e anche per rilanciare una strategia comune di legislatura e penso che il metodo che è stato adottato, anche di ascolto e di condivisione, sia il metodo tutto anche per realizzare quel patto di legislatura a cui ha fatto riferimento Nicola Zingaretti. Altri scenari sono scenari i cittadini considererebbero incomprensibili e anche irresponsabili.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 02/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 01/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 01-07-2025

Adesso in diretta