Iniziative

 

 

La Casa è Comune con Radio Popolare

“La Casa è Comune” è una due giorni nazionale promossa da Comitato Insieme senza Muri il 19 e il 20 ottobre  a Milano al Teatro dell’Elfo in Corso Buenos Aires 33. Sarà  un momento di confronto dedicato alla ricerca di un filo conduttore tra messaggi pubblici e azioni collettive sui temi dell’abitare, della coesione sociale, della promozione delle pluralità, della lotta contro le disuguaglianze, le discriminazioni e le povertà. Radio Popolare anticiperà  e presenterà le giornate con collegamenti in Snooze, Radar, Cult, Malos e con una trasmissione dedicata mercoledì 17 ottobre dalle 20.30 alle 21.30.

Tra gli ospiti attesi:

Luigi Manconi – Emma Bonino – Marco Makkox D’Ambrosio – Don Luigi Ciotti- Ascanio Celestini- Tana Anglana- Luca Doninelli-Alessandro Bergonzoni-Marco Bertotto- Giorgia Linardi- Don Virginio Colmegna – Elly Schlein – Cecile Kyenge – Pierfrancesco Majorino – Filippo Del Corno- Gabriele Rabaiotti-Pierfrancesco Maran- Luciano Gualzetti – Sumaya Abdel Khader – Ilda Curti – Luca Paladini – Paolo Petracca.

Comincerà  venerdì 19 alle 14.00 con una sessione plenaria dedicata ai temi della lotta alle disuguaglianze e del riscatto sociale seguita da un momento di approfondimento sul tema del diritto al soccorso che vedrà la partecipazione attiva delle ONG che in questi anni hanno attivamente partecipato al soccorso in mare.

Dalle 18.00 inaugurerà la mostra “Nuove generazioni” presso la scuola Luigi Cadorna in via Dolci 5 nell’ambito della rassegna interculturale “Uno sguardo aperto al mondo” organizzata in collaborazione con la Commissione intercultura dell’istituto.

La giornata di venerdì si chiuderà alle 20:00 con una cena sociale di autofinanziamento presso le ACLI di Via Conte Rosso 5 a Lambrate: un momento di socializzazione per conoscersi e per sostenere le iniziative di Insieme Senza Muri con una donazione suggerita 30 € (donazione minima 25 €).

Per partecipare alla cena è indispensabile prenotarsi qui

La giornata di sabato 20 si apre con tre forum tematici che si svolgeranno in contemporanea tra le 9:30 e le 12:30 e per i quali è necessario accreditarsi:

– Educare alla cittadinanza nel tempo della paura Link di prenotazione qui

– Abitare le città: sviluppo, welfare e trasformazioni Urbane Link di prenotazione qui

– Come stanno cambiando accoglienza e integrazione Link di prenotazione qui

I lavori termineranno sabato alle ore 14:30 con una sessione plenaria che vedrà la restituzione dei lavori svolti nei forum tematici del mattino e la partecipazione, tra gli altri, di Ascanio Celestini e Makkox.

Per i dettagli e gli aggiornamenti del programma cliccate qui

 

CCcardLOGHI

  • Autore articolo
    Barbara Sorrentini
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Addio all’architetto Francesco Borella

    E’ morto l’architetto Francesco Borella, per tanti il papà del Parco Nord Milano. Lo ha diretto per venti anni dagli inizi degli anni ‘80, quando lo ha progettato insieme al paesaggista Adreas Kipar. Cava dopo cava, orto spontaneo dopo orto spontaneo, aziende agricole in dismissione dopo aziende agricole a fine ciclo, ha rigenerato e riconesso con percorsi ciclopedonali l’ampia area che tra Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo si estende a Cusano Milanino, Cormano e ai quartieri milanesi di Affori, Bruzzano, Niguarda e Bicocca. Un parco che negli anni ‘70, quando è stato voluto con le mobilitazioni popolari, sembrava impensabile che potesse avere le presenze che ha il più noto e storico Parco di Monza. Fabio Fimiani ha chiesto un ricordo dell’attuale presidente del Parco Nord di Milano, Marzio Marzorati. Radio Popolare si stringe affettuosamente con un abbraccio ai figli Joanna, Cristina e Giacomo Borella.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 1/7/25 - Enrico Gabrielli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi. Enrico Gabrielli è stato il secondo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento: polistrumentista, compositore e arrangiatore, ha collaborato con artisti come Muse e PJ Harvey, e fa parte dei gruppi Calibro 35, Winstons e Mariposa (in passato anche negli Afterhours). Complessivamente compare in oltre 200 dischi. Ha anche suonato il flauto traverso nella sigla di Dodici Pollici.

    A tempo di parola - 01-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 01/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 01/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 01-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 01/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare. A cura di Giulia Strippoli

    Apertura musicale - 01-07-2025

Adesso in diretta