Approfondimenti

Julian Assange rischia ancora l’estradizione negli USA: al via il processo d’appello

Assange ANSA

Le condizioni psicologiche di Jiulian Assange sono tali da rendere pericolosa una sua estradizione negli Stati Uniti d’America”. Con queste parole, pronunciate a inizio anno da Vanessa Baraitser, giudice del Tribunale penale di Londra, si era concluso il processo per l’estradizione del fondatore di Wikileaks negli Stati Uniti, dove è accusato di spionaggio.

Gli USA, però, hanno fatto appello alla sentenza, e domani, all’High Court di Londra, inizierà il processo, che durerà due giorni. Da gennaio, però, alcune cose sono cambiate, e si sono aggiunti degli elementi che potrebbero cambiare le carte in tavola, sia da un lato che dall’altro.

Per iniziare, gli Stati Uniti hanno promesso che Assange non sarà detenuto in un carcere di massima sicurezza, ma che potrà scontare la pena nel suo paese natale, l’Australia. Questo rappresenta una grande sfida per la difesa. La decisione di gennaio della giudice, infatti, puntava molto sugli effetti che il carcere statunitense avrebbe avuto su Assange. La giudice Baraitser lo aveva definito a “rischio suicidio”, sottolineando gli effetti che l’isolamento avrebbe avuto sulla sua psiche.

Dall’altro lato, però, la salute dell’attivista rimane una delle principali questioni prese in considerazione dalla difesa. Le ultime dichiarazioni della compagna Stella Moris, che è andata a trovarlo a inizio settimana nel carcere di Belmarsh, nel sud-est di Londra, lasciano intuire che le condizioni di Assange siano peggiorate e che, quindi, le rassicurazioni Usa non sarebbero comunque sufficienti.

La vera svolta, però, potrebbe essere rappresentata dalle rivelazioni del mese scorso del sito d’informazione Yahoo News. Secondo l’inchiesta – poi ripresa da tutti i media internazionali – nel 2017 la CIA avrebbe preparato un piano per l’amministrazione di Donald Trump, per “rapire o uccidere” Julian Assange – queste le parole usate – mentre era rifugiato nell’ambasciata dell’Ecuador di Londra. Secondo la fidanzata Moris quest’inchiesta mostra la vera natura e le vere intenzioni delle azioni Usa nei confronti di Assange. Sicuramente, i suoi legali punteranno molto anche su questo aspetto.

Associazioni per i diritti umani e per la libertà di stampa come Amnesty International e Reporter Sans Frontier hanno evidenziato che la campagna ostile promossa da funzionari USA fino ai più alti livelli “compromette il suo diritto alla presunzione di innocenza e lo espone al rischio di un processo iniquo”.
Qualunque sarà il risultato dell’udienza di domani e giovedì, gli esperti sono convinti che Assange non sarà mai rilasciato finché gli Stati Uniti non avranno tentato ogni strada, compreso appellarsi alla Corte Suprema. Secondo Stella Moris, il processo potrebbe essere molto veloce – e quindi Assange sarebbe estradato entro la prossima estate – o durare anni, e quindi il fondatore di Wikileaks rimarrebbe nel carcere di massima sicurezza inglese. “Entrambe le opzioni mi terrorizzano”, ha concluso Moris.

  • Autore articolo
    Martina Stefanoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 1/7/25 - Enrico Gabrielli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi. Enrico Gabrielli è stato il secondo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento: polistrumentista, compositore e arrangiatore, ha collaborato con artisti come Muse e PJ Harvey, e fa parte dei gruppi Calibro 35, Winstons e Mariposa (in passato anche negli Afterhours). Complessivamente compare in oltre 200 dischi. Ha anche suonato il flauto traverso nella sigla di Dodici Pollici.

    A tempo di parola - 01-07-2025

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 01/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 01-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 01/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare. A cura di Giulia Strippoli

    Apertura musicale - 01-07-2025

Adesso in diretta