Approfondimenti

In Brasile non è solo l’Amazzonia a bruciare: allarme per il Pantanal

Pantanal

In Brasile non è solo l’Amazzonia a bruciare: centinaia di roghi stanno devastando anche il Pantanal, la più grande zona umida del mondo, patrimonio dell’Unesco.

Una distesa spoglia e brulla, annerita dal fuoco; giaguari affamati e assetati, con le zampe bruciate, caimani, serpenti e altri rettili bruciati vivi, intrappolati dalla fiamme; volatili senza più un solo ramo su cui posarsi: queste alcune delle immagine drammatiche descritte dai primi volontari e soccorritori che sono riusciti a farsi strada, tra i fumi, nelle aree del Pantanal colpite dagli incendi.

Quella che si estende tra Brasile, Bolivia e Paraguay è la regione umida più grande al mondo, il Pantanal, un’immensa pianura alluvionale che si estende per circa 150.000 km quadrati, che in questo 2020 è stata duramente devastata dalle fiamme: rispetto all’anno precedente gli incendi sono più che triplicati, soprattutto negli ultimi 3 mesi.

La situazione è grave, come ci conferma Julio Sampaio, responsabile Pantanal di WWF Brasile:

In base ai dati raccolti fino al 3 ottobre, le fiamme hanno raggiunto il 26% del territorio del Pantanal. Dal gennaio di quest’anno, con gli incendi abbiamo perso 13 milioni di ettari di foresta, comprese oasi protette. E potrebbe non essere finita qui: c’è ancora il rischio di nuovi roghi.
Alcune cause sono naturali, a partire dalla siccità che in questa regione perdura ormai da oltre un anno. Il rio Paraguay, che è il principale fiume responsabile dell’alluvione tipica del Pantanal, è al livello più basso della sua storia.
Vuol dire che in questa regione umida non ha piovuto per molto tempo, e non ci sono state le consuete inondazioni. Un contesto ideale per la propagazione dei fuochi, che sono però causati dall’uomo. Nelle fazenda, per il lavoro agricolo e per le attività produttive, la nostra legislazione permette di accendere fuochi, che sempre più spesso sfuggono al controllo. Gli incendi non sono ancora stati completamente domati: nonostante il lavoro dei pompieri, degli agenti, delle comunità, il Pantanal sta ancora bruciando. La nostra ultima speranza sono le piogge previste per questa settimana; se non dovesse piovere, purtroppo questa situazione di calamità continuerà.

A causare questa situazione è quindi un insieme di fattori: non solo la grave siccità, ma anche la deforestazione, che dall’inizio del mandato di Jair Bolsonaro alla guida del Paese è aumentata esponenzialmente. C’è poi, come abbiamo sentito, l’azione dell’uomo: sono soprattutto gli allevatori, che per guadagnare spazi da dedicare ai bovini, accendono il fuoco per aggiudicarsi nuove terre da sfruttare. Ma, con un suolo così secco, le fiamme sfuggono facilmente al controllo. Da parte delle autorità locali e federali ci sono pesanti responsabilità

Il governo federale e quelli degli stati che ospitano il Pantanal, cioè Mato Grosso e Mato Grosso do Sul, hanno deciso di intervenire vietando i fuochi, ma l’hanno fatto quando ormai gli incendi nel Pantanal avevano già assunto proporzioni gigantesche. Il governo federale dice che la situazione è ormai sotto controllo, e che sono stati attivati tutti gli sforzi possibili per contenere gli incendi, ma noi vediamo che questo non è vero: gli interventi sono arrivati tardi e procedono troppo lentamente.
Non ci sono molte strade nel Pantanal, è una regione che non si può girare coi mezzi di superficie, ci sono intere aree di difficile accesso. L’uso dei canadair sarebbe fondamentale, ma non ce ne sono abbastanza . Questi fattori hanno contributo a rendere la situazione grave, e la responsabilità è del governo federale.

WWF Brasil, con altre associazioni ambientaliste, sta portando avanti campagne informative e di raccolta fondi, che nell’immediato serviranno soprattutto per salvare e curare le migliaia di specie animali che abitano il Pantanal, una delle regioni a più alta biodiversità del mondo. La conta dei danni purtroppo non è ancora finita.

Foto dal sito ufficiale di WWF Brasil

  • Autore articolo
    Sara Milanese
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR lunedì 29/05 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 29-05-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 29/05/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-05-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 29/05/2023 delle 7:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-05-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 29/05/2023

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30) Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.

    Esteri - 29-05-2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di lunedì 29/05/2023

    Quando le prime luci della sera… no, non è l’incipit di un romanzo. E’ l’orario in cui va in onda “Muoviti, muoviti” la trasmissione che vi accompagna nel rientro a casa dopo una giornata di lavoro, di studio o di semplice e puro fancazzismo (voluto o subito). Il racconto dei fatti principali della giornata, le piccole notizie che assurgono a tema di interesse generale, gli argomenti più dibattuti sui social, l’andamento del primo anno scolastico in presenza post-Covid, le elezioni (amministrative e del Presidente della Repubblica ma anche quelle dei consiglieri di condominio nel caso…), il presente e il futuro dell’atletica leggera dopo i successi di Tokyo. Tutto questo e molto altro lo trovate in “Muoviti muoviti” dalle 17.30 alle 19 dal lunedì al venerdì su Radio Popolare con Davide Facchini, Luca Gattuso e Marta Zambon.

    Muoviti muoviti - 29-05-2023

  • PlayStop

    Di tutto un boh di lunedì 29/05/2023

    l’Italia è una repubblica fondata sul sentito dire. Tra cliché e cose spiegate male, è un attimo perdersi un pezzo di notizia. Per quello Di tutto un boh mette a disposizione approfondimenti con i migliori esperti della galassia per capire il mondo. Un po’ meglio, almeno. In co-conduzione, a turno: Astrid Serughetti, Margherita Fruzza, Erica Casati, Gaia Grassi, Clarice Trombella, Zeina Ayache

    Di tutto un boh - 29-05-2023

  • PlayStop

    Mash-Up di lunedì 29/05/2023

    Mash Up è un dj set di musiche e parole diverse, anzi diversissime, che ogni lunedì si confondono fra loro all’insegna di un tema diverso.  Anzi, “si pigliano perché non si somigliano”.  Conduce, mixa, legge e ricerca il vostro dj per Matrimoni Impossibili, Piergiorgio Pardo aka Pier Nowhere Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 29-05-2023

  • PlayStop

    Jack di lunedì 29/05/2023

    Ospite della puntata Marta Blumi Tripodi per presentare il libro "Quel Gran Genio - Aneddoti e Storie su Lucio Battisti"

    Jack - 29-05-2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 29/05/2023

    Con Piero Milani del Centro Fauna selvatica Il PETTIROSSO di Modena torniamo sugli animali e l'alluvione in Emilia Romagna, ma anche di nutrie, di Rottofreni, Piacenza, di Orsi, di Trentino, di Sagra della Caccia, di Bereguardo, di Guido, di Circolo Arci Via d'acqua di Pavia, di Martina del Ccr.Monza, di Me l'ha detto l'armadillo, Altreconomia

    Considera l’armadillo - 29-05-2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 29/05/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 29-05-2023

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 29/05/2023

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare.

    Tutto scorre - 29-05-2023

  • PlayStop

    LORENZA GENTILE - LE COSE CHE CI SALVANO

    LORENZA GENTILE - LE COSE CHE CI SALVANO - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 29-05-2023

  • PlayStop

    Prisma di lunedì 29/05/2023

    ELEZIONI IN TURCHIA E SPAGNA, RISULTATI E COMMENTI con Serena Tarabini e Giulio Maria Piantadosi - S. SIRO, IL REFERENDUM DI RADIOPOP Microfono aperto con Gabriele Mariani del Comitato Referendum X San Siro - PREMIO RAFFAELE MASTO Sara Milanese che fa parte della giuria ci racconta i vincitori Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti

    Prisma - 29-05-2023

Adesso in diretta