Approfondimenti

Amazzonia, salvaguardare la foresta grazie ai nativi. L’intervista ad Emanuela Evangelista

  • Play
  • Tratto dal podcast
    Ambiente |
Amazonia Onlus

La biologa Emanuela Evangelista, presidente di Amazonia Onlus e vicepresidente dell’Associazione Trentino Insieme, è stata nominata Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana lo scorso dicembre dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella “per il suo costante impegno, in ambito internazionale, nella difesa ambientale, nella tutela delle popolazioni indigene e nel contrasto alla deforestazione” in Amazzonia.

Emanuela Evangelista si trova in Amazzonia dal 2010 e dal 2013 risiede in un villaggio della tribù dei Caboclos, regione dello Xixuaù nel cuore della foresta amazzonica, nello stato brasiliano di Roraima. Lì è impegnata in progetti di cooperazione volti a favorire la conservazione della foresta e il contrasto all’esodo dei nativi, come da lei raccontato a Cecilia Di Lieto a Considera L’Armadillo:

Vivo nel cuore della foresta amazzonica e mi occupo di lavorare insieme a tante altre persone per tenerla in piedi così com’è. Il villaggio in cui mi trovo è lontanissimo dalle aree urbane e si trova proprio in quella parte della foresta amazzonica che ancora rimane in piedi. La distruzione in atto è molto accelerata, ma c’è una parte di foresta che si sta difendendo grazie ai nativi che la abitano.

Il contributo di Emanuela Evangelista e della sua Amazonia Onlus è stato determinante per la costruzione della scuola e dell’ambulatorio nel villaggio. La onlus si occupa di gestire i fondi per costruire capanne e organizzare con la gente del villaggio escursioni a impatto zero per i turisti che giungono nell’area affascinati da questo paradiso di biodiversità.

La nostra zona corre dei pericoli minori rispetto alle zone che hanno sofferto in questi ultimi mesi per gli incendi di cui si è parlato a lungo. Dobbiamo immaginare l’Amazzonia come una terra che viene aggredita da un certo tipo di visione, quella per cui la foresta deve essere sostituita con qualcosa di più produttivo. Noi ci troviamo molto lontani dalle aree in cui si sta operando una deforestazione massiccia, ma questo non vuol dire che non ci siano comunque dei pericoli di degrado.
In quasi casi il degrado arriva dall’assenza di opportunità per le popolazioni locali. Le opportunità di lavoro o di reddito le spingono per necessità a svolgere delle attività di bracconaggio, come la pesca predatoria per il commercio o il prelievo di cheloni in maniera illegale a fini commerciali.

Amazonia Onlus e altre organizzazioni locali ed europee sono riuscite a mettere al riparto quella regione dalla deforestazione facendola riconoscere come un parco nazionale, e quindi un’area protetta. Raggiunto questo traguardo ci si sta concentrando sulle popolazioni locali affinché si sostengano con il prelievo sostenibile delle risorse naturali senza cadere nelle trappole del bracconaggio.

Bisogna iniziare a guardare alla foresta come una grande risorsa, anche economica. I nativi hanno sempre avuto bisogno della foresta per sopravvivere, ma nello scenario attuale è la foresta ad avere bisogno dei suoi abitanti per rimanere in piedi. La loro presenza garantisce una protezione. Loro sono i custodi e bisogna fare in modo che restino in questi territori pur rispondendo ai loro bisogni. E le loro esigenze sono quelle che abbiamo tutti: assistenza sanitaria, l’educazione e la formazione, ma anche un minimo di reddito e di lavoro che consenta loro di rimanere in questi luoghi in maniera dignitosa.

Grazie al contributo di Emanuela Evangelista e della sua Amazonia Onlus, per la prima volta nel villaggio c’è una generazione di bambini non analfabeti.

Foto dalla pagina Facebook di Amazonia Onlus

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 28/03/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra…

    Rassegna Stampa - 28/03/2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 28/03/2023 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione…

    Rassegna Stampa - 28/03/2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Doppio Click di martedì 28/03/2023

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle…

    Doppio Click - 28/03/2023

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di martedì 28/03/2023

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici.

    Quel che resta del giorno - 28/03/2023

  • PlayStop

    Esteri di martedì 28/03/2023

    1-Israele, il giorno la grande mobilitazione contro la riforma giudiziaria. Stasera primo incontro tra maggioranza e opposizione sulla controversa riforma…

    Esteri - 28/03/2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di martedì 28/03/2023

    (127 - 318) Dove si scopre che ci sono dei problemi con il concerto di Roger Waters al Forum di…

    Muoviti muoviti - 28/03/2023

  • PlayStop

    Di tutto un boh di martedì 28/03/2023

    l’Italia è una repubblica fondata sul sentito dire. Tra cliché e cose spiegate male, è un attimo perdersi un pezzo…

    Di tutto un boh - 28/03/2023

  • PlayStop

    The Weekly Report di martedì 28/03/2023

    La seconda stagione di The Weekly Report continua il viaggio libero nella storia della musica tra attualità, nuove uscite, tuffi…

    The Weekly Report - 28/03/2023

  • PlayStop

    Jack di martedì 28/03/2023

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist…

    Jack - 28/03/2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 28/03/2023

    Con Ermanno Giudici del blog Il patto tradito e autore del libro Cani, falchi, tigri e trafficanti, stotie di crimini…

    Considera l’armadillo - 28/03/2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 28/03/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa…

    Poveri ma belli - 28/03/2023

  • PlayStop

    Il gas insanguinato di Israele

    Lo chiamano il gasdotto della pace fra Israele e l'Egitto, ma è dannoso per l'ambiente e rafforza il regime di…

    Omissis - 28/03/2023

  • PlayStop

    Cult di martedì 28/03/2023

    Oggi a Cult: nasce una nuova casa editrice, la Ventanas, diretta da Laura Putti; Bruna Martini firma il graphic memoir…

    Cult - 28/03/2023

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 28/03/2023

    Parificazione, pacificazione, “italiani”. Le vie per omettere la verità storica sul fascismo sono diverse. E la destra al governo non…

    Pubblica - 28/03/2023

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 28/03/2023

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare.

    Tutto scorre - 28/03/2023

  • PlayStop

    STELLA CASIRAGHI - STREHLER INTERPRETA LE DONNE

    STELLA CASIRAGHI - STREHLER INTERPRETA LE DONNE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 28/03/2023

  • PlayStop

    STELLA CASIRAGHI - STREHLER INTERPRETA LE DONNE

    STELLA CASIRAGHI - STREHLER INTERPRETA LE DONNE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 28/03/2023

  • PlayStop

    Prisma di martedì 28/03/2023

    UN RICORDO DI RAFFA, TRE ANNI DOPO Sara Milanese ci parla del Premio Raffaele Masto, di cui è tra i…

    Prisma - 28/03/2023

  • PlayStop

    Il demone del tardi di martedì 28/03/2023

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 28/03/2023

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 28/03/2023

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni…

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 28/03/2023

Adesso in diretta