Approfondimenti

Il travaglio infinito del ddl concorrenza

parlamento referendum costituzionale

“Un assalto alla diligenza”. Così Giuseppe Mazzei, professione lobbysta, definisce l’iter di approvazione ddl concorrenza, il testo di 878 pagine che dovrebbe regolamentare il mercato in Italia. Il disegno di legge, approdato in aprile 2015 in Parlamento, è ancora in attesa di essere approvato. “Mancano le ultime modifiche”, si dice ormai da settimane. Intanto il testo cambia continuamente, bersagliato dagli emendamenti: 1270 presentati fino ad oggi (15 accolti, 31 ritirati, 152 respinti, 9 assorbiti, 50 inammissibili), dalla funzione degli amministratori di condominio, fino all’esenzione Imu per gli istituti ecclesiastici. E il testo va approvato ogni anno: lo stillicidio, quindi, rischia di essere utile solo per 7 mesi. Paradossale.

Nonostante il continuo intervento dei parlamentari, il giudizio della Commissione europea espresso nel Rapporto sull’Italia è molto negativo, visto che ancora tutela eccessivamente categorie come notai, avvocati e dentisti. Le parole che ricorrono più spesso sono “assicurazione”, “impresa”, “sviluppo”. Al contrario, gli emendamenti puntano su “imprese”, “servizi”, “euro”.

“Quello sulla concorrenza è uno dei ddl in cui i gruppi di interesse si scatenano”, spiega Mazzei. Ex giornalista, oggi rappresenta Il Chiostro, un’associazione di lobby che vogliono uscire alla luce del sole. “Il problema di questo Paese non possiamo attribuire delle decisioni prese in Commissione parlamentare a dei gruppi di interesse. Non ci sono regole, tutto il lavoro si fa nell’ombra”, aggiunge. “Non è possibile che qualche parlamentare si svegli d’improvviso e proponga modifiche in materie delle quali non era nemmeno competente – ragiona – senza che nemmeno si conosca la paternità della modifica”.

La proposta di Mazzei è quella di rendere accessibili al pubblico accreditato le discussioni alle Commissioni parlamentari e di allegare ad ogni singolo atto un documento che dimostri la paternità della proposta. La tracciabilità degli incontri è limitata solo all’ambito ufficiale. Gli incontri “informali” sono off limit, anche quando si parla di leggi. “Ci dovrebbe essere un codice etico sia per i lobbisti che per i decisori pubblici”, continua Mazzei.

Ma come si muove un lobbista? Sceglie un parlamentare di riferimento e comincia a suggerire modifiche che tutelino la categoria che rappresenta. Di solito chi viene scelto ha un forte radicamento territoriale e un suo elettorato forte. “Alcuni parlamentari si sentono loro stessi difensori di una categoria. A parole sostengono di rappresentare interessi nazionali, quando invece sono solo portatori di interessi particolari”, sostiene Mauro Antonelli, dell’Unione Nazionale Consumatori. Il fronte delle lobby mostra tutte le debolezze dei palazzi della politica: i politici sono impreparati e mancano le regole per difendersi. “Così, ad esempio, si intente la liberalizzazione solo come una semplice privatizzazione di ogni settore. Non si capisce che invece aumentare la concorrenza significa aumentare il numero di imprese”. Secondo Unc, l’immobilismo dell’Italia nel ddl Concorrenza è il simbolo di un Paese che non riesce a togliersi di dosso le incrostrazioni di interessi privatistici che tengono in ostaggio la crescita.

I due argomenti a cui i politici a cui sono più sensibili sono finanziamenti e bacino elettorale (“i gruppi di interesse giocano sulla paura di perdere consenso”, afferma Antonelli, dell’Unc). Il primo, come ricorda Mazzei, “è ancora più importante con l’abolizione dei finanziamenti pubblici ai partiti”. Così a contare non sono solo le lobby “potenti”, facilmente riconoscibili, ma anche quelle “nascoste”, come i termotecnici, i meccanici, gli avvocati, i notai.

Come uscirne? Le authority esistenti non bastano: “Non hanno alcun potere per la tutela del consumatore”, ripete Antonelli. Allora, l’ipotesi de Il Chiostro di cui si vocifera da anni, ma che mai è stata seriamente presa in discussione, è quella di inserire un registro delle lobby accreditate. “Una delle più grosse stupidità che si dice è pensare che le lobby vogliano lavorare nell’ombra – commenta Mazzei -. Io ho tutto l’interesse di sapere come si muovono i miei avversari. Io sarei per far allegare ad ogni atto parlamentare i documenti da cui si trae ispirazione, compresi i position paper di gruppi di interesse”.

Alcuni degli ultimi emendamenti senza padre non sono solo inutili, ma pericolosi. Lo ha detto il procuratore nazionale antimafia Franco Roberti: il controllo previsto dal ddl Concorrenza per le società a responsabilità limitata semplificate “azzera le maglie dei sistemi di controllo e apre un varco formidabile per l’ingresso delle organizzazioni mafiose negli appalti”. Un regalo alle mafie, dice il numero uno della Dna. La campagna di Libera Riparte il futuro ha messo sotto tiro l’attività di lobbying al Parlamento, per provare a capire dove dietro una pressione indebita si nasconde la corruzione.

  • Autore articolo
    Lorenzo Bagnoli
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 10/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 10-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 10/09 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 10-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 10/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 10-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 10/09/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pop Music di giovedì 11/09/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 10-09-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 10/09/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 10-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 10/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 10-09-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 10/09/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 10-09-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 10/09/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 10-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 10/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 10-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 10/09/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 10-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 10/09 18:36

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 10-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 10/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 10-09-2025

  • PlayStop

    Jason Molina rivive attraverso una nuova generazione di cantautori americani

    «Era un cult hero», racconta il giornalista e discografico Emiliano Colasanti ai microfoni di Radio Popolare. «Sono molto contento che esca questo tributo [...] perché è l’unico modo in questo momento storico di mantenere viva la memoria su certi cantautori che hanno lasciato un segno». Il 5 settembre è uscito “I Will Swim to You: A Tribute to Jason Molina", il disco tributo in cui il repertorio del grande artista dell’Ohio è reinterpretato da una nuova generazione di cantautori americani. L'intervista di Elisa Graci a Emiliano Colasanti.

    Volume - 10-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 10/09/2025

    Iniziativa dal basso e passione per uno strumento: nasce Trombusto! Un raduno di trombettisti, musicisti, musicanti e appassionati del genere che anima le vie di Busto Garolfo.. dove per un giorno almeno è tutta festa (cit!). Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 10-09-2025

  • PlayStop

    La Grande Brera intreccia diverse espressioni creative: da Giovanni Agostino da Lodi a Umberto Eco

    La Grande Brera è un'istituzione composta da diverse anime: la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Braidense. Il programma espositivo partirà tra pochi giorni e arriverà alle soglie dell'estate 2026, un ideale filo rosso va dall'arte antica a quella contemporanea, passando per i linguaggi del digitale e le esposizioni bibliografiche che renderanno omaggio a Edoarda Masi, Pierpaolo Pasolini e Umberto Eco. Tiziana Ricci ha intervistato il direttore Angelo Crespi.

    Clip - 10-09-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 10/09/2025

    Elisa e Dario iniziano chiacchierando di nuova musica e del caso Morrissey che vuole “vendere” gli Smiths e tutti i diritti che riguardano la band. Proseguiamo con l’intervista di Elisa Graci a Emiliano Colasanti dedicata a Jason Molina: insieme si ricorda il musicista scomparso nel 2013, in occasione del tributo appena uscito I Will Swim To You, realizzato da una nuova generazione di cantautori americani. 
Nella seconda ora si parla delle nomination ai Mercury Prize e dei primi nomi annunciati al festival iDays di Milano 2026. Concludiamo con il quiz sul cinema oggi dedicato al film Il Giardino delle Vergini Suicide di Sofia Coppola.

    Volume - 10-09-2025

Adesso in diretta