Approfondimenti

“A Goro la gente non era stata avvisata”

A Goro, in provincia di Ferrara, i cittadini hanno bloccato le strade con delle barricate per impedire l’arrivo di 20 profughi: 12 donne e 8 bambini. Radio Popolare nella trasmissione Il Demone del Tardi ha intervistato il sindaco, Diego Viviani, che sembra giustificarli: “Non hanno avuto il tempo di metabolizzare la decisione del prefetto”. Dopo la protesta, i profughi sono stati portati altrove.

“E’ stata una presa di posizione da parte della gente che chiaramente non ha metabolizzato l’arrivo dei migranti perché è stata fatta una improvvisata in emergenza, in fretta al pomeriggio e nessuno sapeva niente come si sarebbero svolti i fatti” dice a Radio Popolare il sindaco del paesino romagnolo.

“La prima reazione che si ottiene dalla gente è una reazione di stupore mista a paura” continua Viviani.

Ma stiamo parlando di 11 donne e otto bambini.

“Son stati resi edotti dopo, dopodiché scatta la situazione del dire ‘iniziano cosi e poi mandano tutti gli altri’ quindi si apre un fronte che è difficilmente gestibile”.

Quindi lei comprende la reazione dei cittadini di Goro?

“È chiaro che mi sarebbe piaciuto tentare una mediazione nel senso che capisco le difficoltà del Prefetto, che si trova a gestire una difficoltà di questo tipo. Il problema è che avrei dovuto avere il tempo. Con due ore di preavviso non si riesce a far niente. Resta un po’ di rammarico per quello, poi capisco le difficoltà di tutti quindi non incolpo nessuno è solo che così è difficile lavorare”.

Si riferisce al Prefetto?

“Sì certo, capisco benissimo il Prefetto, è un professionista e sa benissimo il tipo di reazione che si può ottenere con una azione del genere. Vuol dire che è stato messo anche lui nella condizione di non avere altra scelta”.

Ci sta dicendo che che il Prefetto doveva aspettarsi le barricate?

“No, solo che solitamente in altre situazioni si chiede l’intervento dei sindaci per avere un rapporto con la popolazione, perchè non si senta diciamo così vittima di un qualcosa ma si senta partecipe.  Io non so perché, però in questo caso non c’è stata l’occasione. Detto questo, ripeto, è una delle reazioni che in un contesto come questo ci si può anche attendere. Poi è chiaro che in questa fase può essere smisurata, può essere anche sbagliata, può essere giusta, ripeto è una situazione che non stata gestita secondo i normali canoni”.

Lei dice bisogna che stare attenti che la popolazione non si senta vittima. La vittima presuppone un aggressore. Di che cosa ha paura la gente di Goro?

“Beh sa è stato diciamo così requisito un ostello gestito da due ragazzi che è di proprietà della Provincia con un’ordinanza immediata”.

Ma non credo che le barricate siano state fatte in solidarietà ai due ragazzi che gestivano l’ostello…

“No, non credo sia stato solo quello lí il movente. Sinceramente faccio fatica a entrare nell’animo della gente, capire cosa può scattare. Dico solo che ho fatto fatica io a spiegare che non ero a conoscenza della cosa perché chiaramente si perde anche di credibilità in situazioni del genere, poi io sono tra virgolette un po’ lì nel mezzo e mi piacerebbe mi fosse data la possibilità di fare il mio lavoro. In questo caso non mi è stata data. Io faccio quello che posso”.

Mi sembra che se la prenda più col Prefetto che con chi ha avuto l’idea di bloccare la strada con delle barricate contro delle donne e dei bambini.

“Io me la prendo un po’ con tutti, nel senso che se si vuole il mio contributo mi si deve chiedere prima, con tempo debito, che stanno arrivando dei migranti e dall’altra parte che hanno intenzione di fare le barricate. Invece così quando si agisce in modo differente, separato, ognuno per suo conto, mi trovo in una situazione lì nel mezzo che è abbastanza scomoda”

Ma lei non pensa che al di là della logistica e della tempistica l’accoglienza di donne e bambini non debba essere affermata senza se e senza ma?

“Guardi, io sono un uomo di mare quindi credo che la gente in mare vada salvata punto. Dopodiché la gestione di tutto il fenomeno migranti a partire dalla situazione africana piuttosto che quella europea deve avere altre svolte. Ma non sono io a dirlo, lo dice lo stesso presidente Renzi. Detto questo, noi dobbiamo evidentemente gestire situazioni di questo tipo e diventa molto difficile in posti isolati come goro e Gorino che sono a 70 km dalla città, con scarsissimi collegamenti, a 40 km dal primo punto nascite. Io non so se sia stata la scelta migliore che si poteva fare, forse c’erano delle aree più avvantaggiate delle nostre”.

Sono i primi profughi che vengono accolti a Goro?

“Sì”

Non ci sono migranti a Goro?

“No. Perché siamo scomodissimi, perché siamo geograficamente nel Delta del Po, nella punta più estrema, ed è chiaro che anche tutta la logistica è impegnativa da gestire”.

Che pericolo possono rappresentare per i cittadini di Goro 11 donne e 8 bambini?

“Non lo so faccio fatica a rispondere a una domanda del genere”.

Perché le barricate si fanno quando c’è un pericolo immediato e gravissimo per la propria sopravvivenza…

“E’ chiaro che tutto il trans mediatico degli ultimi mesi, credo, sono ipotesi, credo che nei pensieri della gente abbia tra virgolette esasperato quella situazione”

Ascolta l’intervista col sindaco di Goro a cura di Luigi Ambrosio e Gianmarco Bachi

sindaco-di-goro

 

 

 

  • Autore articolo
    Redazione
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR lunedì 29/05 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 29-05-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 29/05/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-05-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 29/05/2023 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-05-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 29/05/2023

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci Data di nascita: 6 ottobre 2003 (magazine domenicale di un’ora dalle 11.30 alle 12.30) Ogni giorno Chawki Senouci e Martina Stefanoni scelgono alcuni fatti che ritengono interessanti da segnalare agli ascoltatori e li propongono sotto forma di racconto, rubriche, reportage, piccole storie, interviste, approfondimenti e analisi. Essendo Esteri un magazine radiofonico i modi per “comunicare “ sono i titoli, un breve notiziario e i servizi lunghi. Il tutto inframezzato dai cosiddetti “intrusi” (notizie telegrafiche) e da stacchi musicali.

    Esteri - 29-05-2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di lunedì 29/05/2023

    Quando le prime luci della sera… no, non è l’incipit di un romanzo. E’ l’orario in cui va in onda “Muoviti, muoviti” la trasmissione che vi accompagna nel rientro a casa dopo una giornata di lavoro, di studio o di semplice e puro fancazzismo (voluto o subito). Il racconto dei fatti principali della giornata, le piccole notizie che assurgono a tema di interesse generale, gli argomenti più dibattuti sui social, l’andamento del primo anno scolastico in presenza post-Covid, le elezioni (amministrative e del Presidente della Repubblica ma anche quelle dei consiglieri di condominio nel caso…), il presente e il futuro dell’atletica leggera dopo i successi di Tokyo. Tutto questo e molto altro lo trovate in “Muoviti muoviti” dalle 17.30 alle 19 dal lunedì al venerdì su Radio Popolare con Davide Facchini, Luca Gattuso e Marta Zambon.

    Muoviti muoviti - 29-05-2023

  • PlayStop

    Di tutto un boh di lunedì 29/05/2023

    l’Italia è una repubblica fondata sul sentito dire. Tra cliché e cose spiegate male, è un attimo perdersi un pezzo di notizia. Per quello Di tutto un boh mette a disposizione approfondimenti con i migliori esperti della galassia per capire il mondo. Un po’ meglio, almeno. In co-conduzione, a turno: Astrid Serughetti, Margherita Fruzza, Erica Casati, Gaia Grassi, Clarice Trombella, Zeina Ayache

    Di tutto un boh - 29-05-2023

  • PlayStop

    Mash-Up di lunedì 29/05/2023

    Mash Up è un dj set di musiche e parole diverse, anzi diversissime, che ogni lunedì si confondono fra loro all’insegna di un tema diverso.  Anzi, “si pigliano perché non si somigliano”.  Conduce, mixa, legge e ricerca il vostro dj per Matrimoni Impossibili, Piergiorgio Pardo aka Pier Nowhere Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 29-05-2023

  • PlayStop

    Jack di lunedì 29/05/2023

    Ospite della puntata Marta Blumi Tripodi per presentare il libro "Quel Gran Genio - Aneddoti e Storie su Lucio Battisti"

    Jack - 29-05-2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 29/05/2023

    Con Piero Milani del Centro Fauna selvatica Il PETTIROSSO di Modena torniamo sugli animali e l'alluvione in Emilia Romagna, ma anche di nutrie, di Rottofreni, Piacenza, di Orsi, di Trentino, di Sagra della Caccia, di Bereguardo, di Guido, di Circolo Arci Via d'acqua di Pavia, di Martina del Ccr.Monza, di Me l'ha detto l'armadillo, Altreconomia

    Considera l’armadillo - 29-05-2023

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 29/05/2023

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 29-05-2023

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 29/05/2023

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare.

    Tutto scorre - 29-05-2023

  • PlayStop

    LORENZA GENTILE - LE COSE CHE CI SALVANO

    LORENZA GENTILE - LE COSE CHE CI SALVANO - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 29-05-2023

  • PlayStop

    Prisma di lunedì 29/05/2023

    ELEZIONI IN TURCHIA E SPAGNA, RISULTATI E COMMENTI con Serena Tarabini e Giulio Maria Piantadosi - S. SIRO, IL REFERENDUM DI RADIOPOP Microfono aperto con Gabriele Mariani del Comitato Referendum X San Siro - PREMIO RAFFAELE MASTO Sara Milanese che fa parte della giuria ci racconta i vincitori Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti

    Prisma - 29-05-2023

Adesso in diretta