Approfondimenti

Dichiarato lo stato di emergenza

Stato di emergenza nelle Maldive.

Il decreto, che è stato emanato dal presidente Abdulla Yameen ed è entrato in vigore a mezzogiorno ora locale, è stato giustificato con la necessità di “assicurare la sicurezza di ogni cittadino”.

In realtà, la decisione arriva prima di una manifestazione di sostegno a Mohamed Nasheed, il leader del partito democratico delle Maldive (MDP), principale gruppo dell’opposizione.

Lo stato di emergenza sospende tutti i diritti fondamentali e dà alle forze di sicurezza poteri straordinari. In un discorso alla nazione, il presidente Yameen – che è salito al potere dopo le contestate elezioni del 2013, afferma che “alcuni gruppi pianificano di usare… armi pericolose ed esplosivi”.

Yameen aggiunge che i diritti e le libertà dei cittadini delle Maldive “saranno limitati nel rispetto della Costituzione e soltanto per il tempo richiesto dalla situazione”.

Tra i diritti limitati dallo stato di emergenza, che resterà in vigore per trenta giorni, c’è la libertà di riunione, espressione, movimento e diritto a un giusto processo.

La scelta arriva dopo un deteriorarsi della situazione interna. Lo scorso 28 settembre un’esplosione a bordo del motoscafo del presidente ha ferito la moglie di Yameen e due suoi collaboratori. Indagini dell’FBI hanno escluso che l’esplosione sia stata causata da una bomba, ma Yameen ha comunque ordinato l’arresto del suo vice, Ahmed Adeeb, accusandolo di “alto tradimento” e di aver complottato contro il suo potere.

Le Maldive – una repubblica composta di 1196 tra isole e atolli, con una popolazione di circa 330 mila abitanti – sono una meta popolare del turismo internazionale. Nasheed, militante ambientalista e primo presidente democraticamente eletto nel Paese, si è dimesso nel 2012, dopo un tentativo di colpo di stato dei militari. E’ stato arrestato alcuni mesi dopo, mentre preparava la campagna elettorale, con l’accusda di aver abusato dei suoi poteri.

La manifestazione prevista per i prossimi giorni era stata organizzata per chiedere la sua liberazione. Nasheed, 48 anni, in alcune recenti interviste ha chiesto alle migliaia di turisti che ogni anno affollano le spiagge delle Maldive di boicottare il Paese e il regime repressivo di Yameen.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 30/06/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-06-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 01/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 30/06/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 30-06-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 30/06/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-06-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 30/06/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 30-06-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di lunedì 30/06/2025

    quando ci buttiamo a rete per una stop volley alla McEnroe sul centrale di Wimbledon! Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli, ospiti della puntata Marcello e Gabriele di Controbreak, che trovate su Instagram e Tik Tok

    Poveri ma belli - 30-06-2025

  • PlayStop

    Almendra di lunedì 30/06/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 30-06-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 30/6/25 - Francesco Baccini

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi, a Milano. Il primo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento e ha suonato alcuni pezzi del suo repertorio è stato il cantautore genovese Francesco Baccini, noto per la sua musica d’autore eclettica. Ha debuttato nel 1988, ha pubblicato 11 album, compreso il prezioso lavoro “Baccini canta Tenco” nel 2011, e avuto tantissime collaborazioni, come con Fabrizio De Andrè (“Genova Blues”) e con i Ladri di Biciclette (“Sotto questo sole”).

    A tempo di parola - 30-06-2025

Adesso in diretta