Approfondimenti

L’attacco di VOX al diritto all’aborto in Spagna

Per quanto possa sembrare strano, l’aborto in Spagna è diventato un diritto poco più di 10 anni fa. L’interruzione di gravidanza è legale dal 1985 ma per abortire, la gravidanza doveva essere il risultato di uno stupro o doveva esserci un rischio per la salute del feto o della madre. Solo nel 2010 il premier socialista Zapatero ha trasformato l’aborto da una concessione a un diritto delle donne.

Con la legalizzazione dell’aborto, contrariamente agli anatemi del settore antiabortista, il numero delle interruzioni di gravidanza è sceso 20%: dai 113 mila aborti del 2012 ai 90 mila del 2021.
Ma il diritto all’aborto è ancora a rischio in Spagna. Dopo dodici anni, il tribunale costituzionale ancora non si è pronunciato sulla costituzionalità della legge Zapatero. E su questa crepa della normativa che si innesta la battaglia antiabortista di VOX, il “gemello spagnolo” di Fratelli d’Italia.

Da quando questo partito di estrema destra è diventato una forza rilevante, l’aborto è tornato a essere questionato. E in Castiglia e León, la prima regione spagnola dove VOX è al governo in coalizione con il Partito Popolare, è stato presentato un protocollo secondo cui i medici dovranno proporre alle donne che vogliono abortire di ascoltare il battito del cuore del feto, eseguire una ecografia tridimensionale o ricevere assistenza psicologica.

Sonia LLamas, psicologa dell’associazione spagnola “Donne per la salute”, intervistata da Radio Popolare, spiega che sottoporre le donne a questo tipo di pressioni indesiderate comporta conseguenze sulla salute fisica e mentale. E dire che esiste un rischio per la salute non è una metafora. Il protocollo antiabortista della Castiglia prevede un’ecografia tridimensionale a partire dalle 9 settimane di gestazione. Ma questo esame è sconsigliato al di sotto delle 12 settimane perché potrebbe rappresentare un pericolo per la salute del feto.

La realtà è che in Castiglia e León, una regione invecchiata, con un’eta media molto alta, l’aborto è una residuale. Nel 2021 sono stati praticati appena 2000 interruzioni di gravidanza, meno dell’1% del totale. In Spagna esiste poi un altro problema. E’ quasi praticamente impossibile abortire in un ospedale pubblico. Quasi tutti i medici sono obiettori, e il 75% degli interventi avviene in strutture private convenzionate.

“Dietro a questa proposta c’è un ideologia machista, patriarcale, ultracattolica che considera le donne incapaci di prendere decisioni corrette da sole. Quindi vanno tutelate dal marito o dalle istituzioni”, spiega Llamas ai microfoni di Radio Popolare e chiede che venga data la possibilità ai sanitari di fare obiezione di Cosenza rispetto a questo nuovo protocollo antiabortista così come è permesso ai medici obiettori non praticare aborti.

Il governo di coalizione di centrosinistra guidato da Pedro Sanchez è intervenuto e ha chiesto un chiarimento sulla norma. Un passo obbligato, fa sapere il governo, a cui seguirà il ricorso alla magistratura per bloccare la normativa, che sarebbe in contraddizione con la legge sull’aborto del 2010.

Dopo l’altolà, la Castiglia sembra averci ripensato. Il governatore Alfonso Mañueco, del Partito Popolare, ha ammesso che il protocollo esiste, ma che i medici non saranno obbligati a offrire le misure antiaborto in nessun caso.
Nel Partito Popolare, conservatore ma moderato, la proposta non è piaciuta ed è stata considerata una cessione all’estrema destra su un diritto che l’opinione pubblica spagnola considera ormai consolidato. Ma poco dopo le parole di Mañueco, il vicepresidente della regione e impulsore della norma antiaborto, Juan Gallardo, di VOX, è toranto a ribadire che il protocollo sì è di obbligato compimento per i sanitari.

Formalmente, la normativa non è stata ancora pubblicata ma c’è il sospetto che la Castiglia stia solo prendendo tempo per trovare il modo di riscrivere il protocollo in maniera tale da blindarlo di fronte a un possibile esame della giustizia amministrativa.

Di fronte a questi sotterfugi, rimane l’ultima istanza della Corte Costituzionale. Nelle prossime settimane la maggioranza progressista dell’alto tribunale dovrebbe dare il via libero definitivo alla legge sull’ aborto. E questo potrebbe essere il muro di difesa più forte difronte alla contro riforma dell’aborto che prepara VOX.

Foto | A Madrid una manifestazione per il sostegno al diritto all’aborto davanti all’ambasciata argentina Ansa

  • Autore articolo
    Giulio Maria Piantadosi
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 31/08 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 30/08 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 31/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 31/08/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 31-08-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 30/08/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 30-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 30/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-08-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 30/08/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 30-08-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di sabato 30/08/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 30-08-2025

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 30/08/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 30-08-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 30/08/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 30-08-2025

  • PlayStop

    Trump e i dazi "illegali": la decisione spetterà alla Corte Suprema ma il risultato del voto non sarà scontato

    Donald Trump ha annunciato che ricorrerà alla Corte Suprema contro la decisione di una corte d'appello statunitense che ha definito “illegali” la maggior parte dei nuovi dazi introdotti dal presidente. Sulla carta, l'alta corte è a maggioranza trumpiana e potrebbe quindi ribaltare la sentenza, che ha comunque consentito di lasciare in vigore i dazi fino al 14 ottobre. Ma secondo l’americanista Mario Del Pero, il risultato del voto non è così scontato. La Corte dovrà affrontare una delle partite più complicate e delicate dall’inizio della presidenza Trump.

    Clip - 30-08-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 30/08/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 30-08-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 30/08/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina https://www.contattoradio.it/programmi/rock-in-opposition/

    Rock in Opposition - 30-08-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 30/08/2025 - ore 14:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 30-08-2025

Adesso in diretta