Approfondimenti

L’attacco di VOX al diritto all’aborto in Spagna

Per quanto possa sembrare strano, l’aborto in Spagna è diventato un diritto poco più di 10 anni fa. L’interruzione di gravidanza è legale dal 1985 ma per abortire, la gravidanza doveva essere il risultato di uno stupro o doveva esserci un rischio per la salute del feto o della madre. Solo nel 2010 il premier socialista Zapatero ha trasformato l’aborto da una concessione a un diritto delle donne.

Con la legalizzazione dell’aborto, contrariamente agli anatemi del settore antiabortista, il numero delle interruzioni di gravidanza è sceso 20%: dai 113 mila aborti del 2012 ai 90 mila del 2021.
Ma il diritto all’aborto è ancora a rischio in Spagna. Dopo dodici anni, il tribunale costituzionale ancora non si è pronunciato sulla costituzionalità della legge Zapatero. E su questa crepa della normativa che si innesta la battaglia antiabortista di VOX, il “gemello spagnolo” di Fratelli d’Italia.

Da quando questo partito di estrema destra è diventato una forza rilevante, l’aborto è tornato a essere questionato. E in Castiglia e León, la prima regione spagnola dove VOX è al governo in coalizione con il Partito Popolare, è stato presentato un protocollo secondo cui i medici dovranno proporre alle donne che vogliono abortire di ascoltare il battito del cuore del feto, eseguire una ecografia tridimensionale o ricevere assistenza psicologica.

Sonia LLamas, psicologa dell’associazione spagnola “Donne per la salute”, intervistata da Radio Popolare, spiega che sottoporre le donne a questo tipo di pressioni indesiderate comporta conseguenze sulla salute fisica e mentale. E dire che esiste un rischio per la salute non è una metafora. Il protocollo antiabortista della Castiglia prevede un’ecografia tridimensionale a partire dalle 9 settimane di gestazione. Ma questo esame è sconsigliato al di sotto delle 12 settimane perché potrebbe rappresentare un pericolo per la salute del feto.

La realtà è che in Castiglia e León, una regione invecchiata, con un’eta media molto alta, l’aborto è una residuale. Nel 2021 sono stati praticati appena 2000 interruzioni di gravidanza, meno dell’1% del totale. In Spagna esiste poi un altro problema. E’ quasi praticamente impossibile abortire in un ospedale pubblico. Quasi tutti i medici sono obiettori, e il 75% degli interventi avviene in strutture private convenzionate.

“Dietro a questa proposta c’è un ideologia machista, patriarcale, ultracattolica che considera le donne incapaci di prendere decisioni corrette da sole. Quindi vanno tutelate dal marito o dalle istituzioni”, spiega Llamas ai microfoni di Radio Popolare e chiede che venga data la possibilità ai sanitari di fare obiezione di Cosenza rispetto a questo nuovo protocollo antiabortista così come è permesso ai medici obiettori non praticare aborti.

Il governo di coalizione di centrosinistra guidato da Pedro Sanchez è intervenuto e ha chiesto un chiarimento sulla norma. Un passo obbligato, fa sapere il governo, a cui seguirà il ricorso alla magistratura per bloccare la normativa, che sarebbe in contraddizione con la legge sull’aborto del 2010.

Dopo l’altolà, la Castiglia sembra averci ripensato. Il governatore Alfonso Mañueco, del Partito Popolare, ha ammesso che il protocollo esiste, ma che i medici non saranno obbligati a offrire le misure antiaborto in nessun caso.
Nel Partito Popolare, conservatore ma moderato, la proposta non è piaciuta ed è stata considerata una cessione all’estrema destra su un diritto che l’opinione pubblica spagnola considera ormai consolidato. Ma poco dopo le parole di Mañueco, il vicepresidente della regione e impulsore della norma antiaborto, Juan Gallardo, di VOX, è toranto a ribadire che il protocollo sì è di obbligato compimento per i sanitari.

Formalmente, la normativa non è stata ancora pubblicata ma c’è il sospetto che la Castiglia stia solo prendendo tempo per trovare il modo di riscrivere il protocollo in maniera tale da blindarlo di fronte a un possibile esame della giustizia amministrativa.

Di fronte a questi sotterfugi, rimane l’ultima istanza della Corte Costituzionale. Nelle prossime settimane la maggioranza progressista dell’alto tribunale dovrebbe dare il via libero definitivo alla legge sull’ aborto. E questo potrebbe essere il muro di difesa più forte difronte alla contro riforma dell’aborto che prepara VOX.

Foto | A Madrid una manifestazione per il sostegno al diritto all’aborto davanti all’ambasciata argentina Ansa

  • Autore articolo
    Giulio Maria Piantadosi
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 14/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 14-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 14/07 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 14/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 14-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 14/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gaza è sull’orlo del collasso a causa della fame acuta e della mancanza d’acqua. È l’allarme lanciato dalla Caritas

    In Israele aumentano le critiche al progetto del governo Netnayhu di costruire delle cosidette “città umanitarie” nel sud della striscia, al confine con l’Egitto, dove spostare tutti i palestinesi di Gaza. Oggi l’ex primo ministro israeliano Ehud Olmert li ha definiti “campi di concentramento”. Intanto proseguono incessanti i bombardamenti israelian sulla Striscia , nelle ultime 24 ore sono oltre 100 le vittime. La Caritas oggi ha lanciato un drammatico appello : “siamo vicini al collasso le vite dei palestinesi sono appese ad un filo a causa della fame acuta, della mancanza d’acqua e delle malattie, serve un intervento umanitario urgente”. Danilo Feliciangeli responsabile Caritas per il Medio Oriente.

    Clip - 14-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 14/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 14-07-2025

  • PlayStop

    Il grande flop delle case della salute. Solo il 5% è pienamente funzionante. La denuncia del Pd lombardo

    Dovevano essere i presidi con cui ricostruire la sanità sul territorio in Lombardia, ma finora le case di comunità sono state un flop. 216 sono quelle previste entro la scadenza dei fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza che arriverà a giugno 2026. Al momento 140 hanno aperto, ma solo otto in tutta la regione (sei in provincia di Bergamo e due nel varesotto) hanno tutti i requisiti obbligatori previsti dalla legge. In totale sono meno del 6 percento. La denuncia è del gruppo consiliare del Partito democratico lombardo che ha fatto un accesso agli atti alla direzione generale Welfare per ognuna delle case di comunità attive in Lombardia. L’assessorato ha replicato che i numeri diffusi “sono usati in modo difforme dalla realtà. Le rilevazioni mostrano percentuali elevate di attuazione per la maggior parte dei servizi obbligatori”. Per il capogruppo del Pd al Pirellone, Pierfrancesco Majorino, “Regione Lombardia è in colpevole ritardo”.

    Clip - 14-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di lunedì 14/07/2025

    Stagione XI - ep 6 - Zyriab e Paco De Lucia

    A tempo di parola - 14-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 14/07/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 14-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di lunedì 14/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 14-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di lunedì 14/07/2025

    Stagione XI - ep 6 - Zyriab e Paco De Lucia

    Rock is dead - 14-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 14/07/2025 delle 13:30

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 14-07-2025

  • PlayStop

    Domini collettivi - 14/07/2025

    Domini collettivi: territori di vita gestiti dalle comunità. Alpeggi, fonti idriche, spiagge. Con Marta Villa (antropologa, docente di antropologia culturale, Università di Trento) e Andrea della Maddalena (Azienda Agricola Agneda di Sondrio e Alpe Aquanegra, Lanzada – Valmalenco). Modera Fabio Fimiani. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 14-07-2025

Adesso in diretta