Approfondimenti

L’attacco di VOX al diritto all’aborto in Spagna

Per quanto possa sembrare strano, l’aborto in Spagna è diventato un diritto poco più di 10 anni fa. L’interruzione di gravidanza è legale dal 1985 ma per abortire, la gravidanza doveva essere il risultato di uno stupro o doveva esserci un rischio per la salute del feto o della madre. Solo nel 2010 il premier socialista Zapatero ha trasformato l’aborto da una concessione a un diritto delle donne.

Con la legalizzazione dell’aborto, contrariamente agli anatemi del settore antiabortista, il numero delle interruzioni di gravidanza è sceso 20%: dai 113 mila aborti del 2012 ai 90 mila del 2021.
Ma il diritto all’aborto è ancora a rischio in Spagna. Dopo dodici anni, il tribunale costituzionale ancora non si è pronunciato sulla costituzionalità della legge Zapatero. E su questa crepa della normativa che si innesta la battaglia antiabortista di VOX, il “gemello spagnolo” di Fratelli d’Italia.

Da quando questo partito di estrema destra è diventato una forza rilevante, l’aborto è tornato a essere questionato. E in Castiglia e León, la prima regione spagnola dove VOX è al governo in coalizione con il Partito Popolare, è stato presentato un protocollo secondo cui i medici dovranno proporre alle donne che vogliono abortire di ascoltare il battito del cuore del feto, eseguire una ecografia tridimensionale o ricevere assistenza psicologica.

Sonia LLamas, psicologa dell’associazione spagnola “Donne per la salute”, intervistata da Radio Popolare, spiega che sottoporre le donne a questo tipo di pressioni indesiderate comporta conseguenze sulla salute fisica e mentale. E dire che esiste un rischio per la salute non è una metafora. Il protocollo antiabortista della Castiglia prevede un’ecografia tridimensionale a partire dalle 9 settimane di gestazione. Ma questo esame è sconsigliato al di sotto delle 12 settimane perché potrebbe rappresentare un pericolo per la salute del feto.

La realtà è che in Castiglia e León, una regione invecchiata, con un’eta media molto alta, l’aborto è una residuale. Nel 2021 sono stati praticati appena 2000 interruzioni di gravidanza, meno dell’1% del totale. In Spagna esiste poi un altro problema. E’ quasi praticamente impossibile abortire in un ospedale pubblico. Quasi tutti i medici sono obiettori, e il 75% degli interventi avviene in strutture private convenzionate.

“Dietro a questa proposta c’è un ideologia machista, patriarcale, ultracattolica che considera le donne incapaci di prendere decisioni corrette da sole. Quindi vanno tutelate dal marito o dalle istituzioni”, spiega Llamas ai microfoni di Radio Popolare e chiede che venga data la possibilità ai sanitari di fare obiezione di Cosenza rispetto a questo nuovo protocollo antiabortista così come è permesso ai medici obiettori non praticare aborti.

Il governo di coalizione di centrosinistra guidato da Pedro Sanchez è intervenuto e ha chiesto un chiarimento sulla norma. Un passo obbligato, fa sapere il governo, a cui seguirà il ricorso alla magistratura per bloccare la normativa, che sarebbe in contraddizione con la legge sull’aborto del 2010.

Dopo l’altolà, la Castiglia sembra averci ripensato. Il governatore Alfonso Mañueco, del Partito Popolare, ha ammesso che il protocollo esiste, ma che i medici non saranno obbligati a offrire le misure antiaborto in nessun caso.
Nel Partito Popolare, conservatore ma moderato, la proposta non è piaciuta ed è stata considerata una cessione all’estrema destra su un diritto che l’opinione pubblica spagnola considera ormai consolidato. Ma poco dopo le parole di Mañueco, il vicepresidente della regione e impulsore della norma antiaborto, Juan Gallardo, di VOX, è toranto a ribadire che il protocollo sì è di obbligato compimento per i sanitari.

Formalmente, la normativa non è stata ancora pubblicata ma c’è il sospetto che la Castiglia stia solo prendendo tempo per trovare il modo di riscrivere il protocollo in maniera tale da blindarlo di fronte a un possibile esame della giustizia amministrativa.

Di fronte a questi sotterfugi, rimane l’ultima istanza della Corte Costituzionale. Nelle prossime settimane la maggioranza progressista dell’alto tribunale dovrebbe dare il via libero definitivo alla legge sull’ aborto. E questo potrebbe essere il muro di difesa più forte difronte alla contro riforma dell’aborto che prepara VOX.

Foto | A Madrid una manifestazione per il sostegno al diritto all’aborto davanti all’ambasciata argentina Ansa

  • Autore articolo
    Giulio Maria Piantadosi
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR domenica 04/06 17:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 04-06-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 04/06/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-06-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 01/06/2023 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-06-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 04/06/2023

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 13, Bollicine torna a raccontare la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: ogni settimana un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 04-06-2023

  • PlayStop

    Archivio Ricordi di domenica 04/06/2023

    Era da tempo che pensavo ad un nuovo programma, e non mi accorgevo che era già lì…ma dove? Semplice, nei vari supporti magnetici e negli hard disk dei miei due pc contenenti i miei incontri musicali (che non voglio chiamare interviste) degli ultimi quarantasei anni: quindi oramai un archivio, un archivio di parole e di voci che raccontano e portano alla musica! Quindi un archivio parlato, un Archivio Ricordi, da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni, che ci ha conservato - tra le altre - la storia del melodramma: quello è l’Archivio storico Ricordi. Il mio non è ancora storico ma ci manca poco, eppoi vale la continuità: dalla conservazione su carta a quella digitale, tutto scorre… Ad ogni puntata un personaggio: spesso musicista, o in qualche modo legato alla musica, e non proprio un’intervista ma una conversazione con un’intelligenza musicale, potremmo dire. Qualche nome per le prime settimane? Bruno Canino, Claudio Abbado, Giorgio Gaslini, Franco Battiato, Maurizio Pollini, Riccardo Chilly, Sergio Endrigo, Karlheinz Stockhausen, Ennio Morricone… Un archivio sonoro che non si ferma, e che mentre racconta nel passato continua ad alimentarsi nel presente. E senza accorgerci ci troveremo su un sentiero della Storia della Musica. Buon ascolto. Claudio Ricordi settembre 2022

    Archivio Ricordi - 04-06-2023

  • PlayStop

    Soulshine di domenica 04/06/2023

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 04-06-2023

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 04/06/2023

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 04-06-2023

  • PlayStop

    Canta che ti passa di domenica 04/06/2023

    I concerti della settimana e una breve monografia sugli artisti in tour

    Canta che ti passa - 04-06-2023

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 04/06/2023

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 04-06-2023

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 04/06/2023

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 04-06-2023

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 04/06/2023

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 04-06-2023

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 04/06/2023

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 04-06-2023

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 04/06/2023

    La musica classica e le sue riverberazioni con Carlo Lanfossi per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascolto, ho ascoltato e ascolterò per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 04-06-2023

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 03/06/2023

    La nuova frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalle 23.45. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 03-06-2023

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 03/06/2023

    GnJ Guida nella Jungla è nata da un’idea di Paolo Minella e Luca Boselli nella seconda metà dei ’90. Da allora focalizza l’attenzione sulle varie facce della cultura musicale underground contemporanea. I contenuti della trasmissione spaziano tra chart, interviste, dubplate corner, news, ospiti da tutto il pianetalettronico e Rap/Funk. Vi hanno già partecipato: Fabio, Hype, Randall, Dego (4hero), Phil Asher, Ian O’Brien, Mr. Finger, Apparat, 3 Channel, Kb Da Kidnappa, Leeroy, Moddi, Dj Skizo, Dj Gruff, ModeSelektor, Dj Kool Herc e molti altri. Nel corso degli anni GnJ si è trasformata seguendo i cambiamenti del panorama musicale internazionale, in modo da essere sempre al passo con le novità, senza dimenticare i grandi classici. A Skywalker (Luca Boselli) e Paolo Minella sono subentrati Radio Marelli (Pier e Claudio), East Milan Crudo Sound, Maracuja, Tommy Tumble, Luca Doobie e Criss Korey che, grazie a un attento lavoro di ricerca, hanno reso l’offerta musicale del programma ancora più varia. GnJ è in continua evoluzione, aperta a nuove conduzioni e rubriche, senza frontiere di genere. #prestaciascolto

    Guida nella Jungla - 03-06-2023

  • PlayStop

    News della notte di sabato 03/06/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-06-2023

  • PlayStop

    AfroRaffa di sabato 03/06/2023

    Il settimanale di musiche dal continente africano. Presentazione di Skepticafro twitter: @SkepticAfro

    AfroRaffa - 03-06-2023

Adesso in diretta