Approfondimenti

“Il capitalismo porta la guerra in seno come la nuvola porta la pioggia”

Mariupol ANSA (guerra in Ucraina)

«Cittadini voglio dirvi questa sera che mai siamo stati, che mai da quarant’anni l’Europa è stata in una situazione più minacciosa e più tragica che quella in cui siamo in questo momento. In un’ora così grave, così piena di pericoli per noi tutti e per tutte le patrie, non voglio attardarmi a cercare a lungo le responsabilità. Noi abbiamo le nostre. Ma dico che abbiamo contro di noi, contro la pace, contro la vita degli uomini e delle donne in questo momento delle forze terribili… » Guerra

Non sono le parole di Emanuel Macron o di un altro uomo di stato europeo a conclusione di una delle tante riunioni al vertice sulla guerra in Ucraina di questi giorni.
Sono le parole di Jean Jaurès, il leader dei socialisti francesi, il 25 luglio 1914 in un comizio a Lione, di fronte all’imminenza di quella che diventerà la Prima Guerra Mondiale. Un appello accorato e solenne a comprendere e contrastare quelle che Jaurès chiama «le forze terribili» che spingono alla guerra. Forze che sono immanenti e inerenti a ogni conflitto; generate meccanicamente con una logica implacabile dalla dinamica stessa del conflitto. Un appello a comprendere che la guerra una volta cominciata, negli atti ma anche nelle parole, impone una logica propria e inesorabile che si alimenta in una sorta di autocombustione che tende a moltiplicarsi ed espandersi fino a occupare tutto l’orizzonte, anche del pensiero.

Insomma che tra bellicoso e belligerante non c’è differenza di natura ma soltanto di calendario, che i belligeranti di oggi sono stati sistematicamente i bellicosi di ieri…e spesso viceversa. In altre parole che non è mai troppo presto per dedicarsi alla pace e che ogni atto o parola che serve la guerra, pur invocando la pace, contribuisce immancabilmente alla logica del conflitto.
Tre giorni dopo questo disperato e profetico appello Jean Jaurès è assassinato a Parigi e cinque giorni dopo il 3 agosto 1914 comincia la Grande Guerra la prima mondiale con i suoi 10 milioni di morti. I tempi sono cambiati, gli attori non sono più gli stessi e al di là delle iperboli l’epoca degli imperi non è di ritorno. Ma la logica immanente e immane della guerra quella non è cambiata. È ancora drammaticamente la stessa: macina i corpi e gli spiriti come sempre. E va decifrata e combattuta a ogni istante.

Ogni nuova sanzione contro la Russia; ogni nuova arma fornita all’Ucraina; ogni relazione economica, culturale, affettiva tagliata o soppressa tra l’Europa e la Russia; ogni nuovo soldato della NATO dispiegato sul fronte dell’est; ogni nuovo miliardo speso per il riarmo da un paese europeo; ogni nuova candidatura di un paese neutrale all’entrata nell’alleanza militare atlantica; ogni chiusura di un negozio o di una fabbrica occidentale in Russia; ogni nuova soppressione di un autore russo nelle università occidentali; ogni nuova esclusione di un atleta russo dallo sport internazionale; ogni nuova dichiarazione di potenza e intransigenza, ogni nuova minaccia, ogni nuova promessa di ritorsione… Ognuno di questi atti e parole, per quanto urgenti e legittimi a sostenere l’Ucraina aggredita nel rapporto di forza contro l’aggressore russo, sono anche ogni volta carburante per la logica inerente della guerra, per il suo possibile allargamento e aumento d’intensità.

Una logica che, contrariamente agli incantesimi dei profeti liberali, la mano invisibile del mercato non può fermare: il fatto che l’Europa fosse prima della guerra il principale partner economico della Russia non ha bloccato l’inesorabile macchina bellica. Sempre per citare Jaurès nello stesso storico appello contro la Prima Guerra Mondiale: «il capitalismo porta la guerra in seno come la nuvola porta la pioggia».
Ci vorrà un atto volontario di lucidità e umiltà per ritrovare nel furore della frenesia bellicista il cammino impervio della pace.
Cominciando magari a pensare che la Terza Guerra Mondiale non è una minaccia a venire, ma una realtà già in progressione che va fermata il prima possibile.

  • Autore articolo
    Francesco Giorgini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 27/11 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 27/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 27/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 27/11/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 27-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 27/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 27-11-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 27/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 27-11-2025

  • PlayStop

    Sanità al verde, Garattini: "Serve una tassa sulla ricchezza"

    A Radio Popolare il farmacologo Silvio Garattini commenta l'aumento della sanità privata a discapito del pubblico e invoca scelte coraggiose. "È necessario un cambiamento radicale. Per finanziare il SSN serve una tassa sulla ricchezza e sugli extraprofitti. Chi ha ricevuto di più, ora deve dare indietro qualcosa alla società", dice il fondatore dell'Istituto Mario Negri ai microfoni di Mattia Guastafierro.

    Clip - 27-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 27/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 27-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 27/11/2025

    Destra ed estrema destra alla conquista d'Europa e non solo dai nuovi sovranismi dell'Est Europa, in Germania la strategia di Merz e Weber guarda a AFD come stampella per far passare leggi più dure a partire dai migranti e cittadini stranieri residenti, l'analisi di Pier Virgilio Dastoli presidente del Movimento Europeo. Il siluramento mediatico di Witkoff racconta della debolezza della diplomazia di Trump basata sulle forza e sugli affari, l'analisi di Gianluca Pastori docente all'Università Cattolica ed esperto di Relazioni transatlantiche dell’Ispi. Martina Stefanoni di ritorno dalla Cisgiordania ci racconta l'impossibilità di muoversi e lavorare, la paura dei coloni e delle loro forze paramilitari, mentre avanza l'occupazione.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 27-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 27/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 27-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 27/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 27-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 27/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 27-11-2025

Adesso in diretta