Approfondimenti

“Il capitalismo porta la guerra in seno come la nuvola porta la pioggia”

Mariupol ANSA (guerra in Ucraina)

«Cittadini voglio dirvi questa sera che mai siamo stati, che mai da quarant’anni l’Europa è stata in una situazione più minacciosa e più tragica che quella in cui siamo in questo momento. In un’ora così grave, così piena di pericoli per noi tutti e per tutte le patrie, non voglio attardarmi a cercare a lungo le responsabilità. Noi abbiamo le nostre. Ma dico che abbiamo contro di noi, contro la pace, contro la vita degli uomini e delle donne in questo momento delle forze terribili… » Guerra

Non sono le parole di Emanuel Macron o di un altro uomo di stato europeo a conclusione di una delle tante riunioni al vertice sulla guerra in Ucraina di questi giorni.
Sono le parole di Jean Jaurès, il leader dei socialisti francesi, il 25 luglio 1914 in un comizio a Lione, di fronte all’imminenza di quella che diventerà la Prima Guerra Mondiale. Un appello accorato e solenne a comprendere e contrastare quelle che Jaurès chiama «le forze terribili» che spingono alla guerra. Forze che sono immanenti e inerenti a ogni conflitto; generate meccanicamente con una logica implacabile dalla dinamica stessa del conflitto. Un appello a comprendere che la guerra una volta cominciata, negli atti ma anche nelle parole, impone una logica propria e inesorabile che si alimenta in una sorta di autocombustione che tende a moltiplicarsi ed espandersi fino a occupare tutto l’orizzonte, anche del pensiero.

Insomma che tra bellicoso e belligerante non c’è differenza di natura ma soltanto di calendario, che i belligeranti di oggi sono stati sistematicamente i bellicosi di ieri…e spesso viceversa. In altre parole che non è mai troppo presto per dedicarsi alla pace e che ogni atto o parola che serve la guerra, pur invocando la pace, contribuisce immancabilmente alla logica del conflitto.
Tre giorni dopo questo disperato e profetico appello Jean Jaurès è assassinato a Parigi e cinque giorni dopo il 3 agosto 1914 comincia la Grande Guerra la prima mondiale con i suoi 10 milioni di morti. I tempi sono cambiati, gli attori non sono più gli stessi e al di là delle iperboli l’epoca degli imperi non è di ritorno. Ma la logica immanente e immane della guerra quella non è cambiata. È ancora drammaticamente la stessa: macina i corpi e gli spiriti come sempre. E va decifrata e combattuta a ogni istante.

Ogni nuova sanzione contro la Russia; ogni nuova arma fornita all’Ucraina; ogni relazione economica, culturale, affettiva tagliata o soppressa tra l’Europa e la Russia; ogni nuovo soldato della NATO dispiegato sul fronte dell’est; ogni nuovo miliardo speso per il riarmo da un paese europeo; ogni nuova candidatura di un paese neutrale all’entrata nell’alleanza militare atlantica; ogni chiusura di un negozio o di una fabbrica occidentale in Russia; ogni nuova soppressione di un autore russo nelle università occidentali; ogni nuova esclusione di un atleta russo dallo sport internazionale; ogni nuova dichiarazione di potenza e intransigenza, ogni nuova minaccia, ogni nuova promessa di ritorsione… Ognuno di questi atti e parole, per quanto urgenti e legittimi a sostenere l’Ucraina aggredita nel rapporto di forza contro l’aggressore russo, sono anche ogni volta carburante per la logica inerente della guerra, per il suo possibile allargamento e aumento d’intensità.

Una logica che, contrariamente agli incantesimi dei profeti liberali, la mano invisibile del mercato non può fermare: il fatto che l’Europa fosse prima della guerra il principale partner economico della Russia non ha bloccato l’inesorabile macchina bellica. Sempre per citare Jaurès nello stesso storico appello contro la Prima Guerra Mondiale: «il capitalismo porta la guerra in seno come la nuvola porta la pioggia».
Ci vorrà un atto volontario di lucidità e umiltà per ritrovare nel furore della frenesia bellicista il cammino impervio della pace.
Cominciando magari a pensare che la Terza Guerra Mondiale non è una minaccia a venire, ma una realtà già in progressione che va fermata il prima possibile.

  • Autore articolo
    Francesco Giorgini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 26/03/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra…

    Rassegna Stampa - 27/03/2023

Ultimo Metroregione

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 26/03/2023

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music…

    Reggae Radio Station - 27/03/2023

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 26/03/2023

    Prospettive musicali dà risalto a una serie di espressioni musicali che trovano generalmente poco spazio nelle programmazioni radiofoniche mainstream. Non…

    Prospettive Musicali - 27/03/2023

  • PlayStop

    News della notte di domenica 26/03/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 27/03/2023

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 26/03/2023

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi…

    La sacca del diavolo - 27/03/2023

  • PlayStop

    Sunday Blues di domenica 26/03/2023

    Bill Watterson, il fumettista statunitense creatore della striscia Calvin & Hobbes, amava dire: “Non potrò mai divertirmi di domenica, perché…

    Sunday Blues - 27/03/2023

  • PlayStop

    L'artista della settimana di domenica 26/03/2023

    Ogni settimana Radio Popolare sceglierà un o una musicista, un gruppo, un progetto musicale, a cui dare particolare spazio nelle…

    L’Artista della settimana - 27/03/2023

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 26/03/2023

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla…

    Bollicine - 27/03/2023

  • PlayStop

    Archivio Ricordi di domenica 26/03/2023

    Era da tempo che pensavo ad un nuovo programma, e non mi accorgevo che era già lì…ma dove? Semplice, nei…

    Archivio Ricordi - 27/03/2023

  • PlayStop

    Soulshine di domenica 26/03/2023

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro…

    Soulshine - 27/03/2023

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 26/03/2023

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione…

    Giocare col fuoco - 27/03/2023

  • PlayStop

    Canta che ti passa di domenica 26/03/2023

    I concerti della settimana e una breve monografia sugli artisti in tour

    Canta che ti passa - 27/03/2023

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 26/03/2023

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle…

    Comizi d’amore - 27/03/2023

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 26/03/2023

    La cucina, la gastronomia, quello che mangiamo…hanno un ruolo fondamentale nella vita di tutti noi. Il cibo che scegliamo ci…

    C’è di buono - 27/03/2023

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 26/03/2023

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown…

    Onde Road - 27/03/2023

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 26/03/2023

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti,…

    La domenica dei libri - 27/03/2023

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 26/03/2023

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 27/03/2023

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 26/03/2023

    La musica classica e le sue riverberazioni con Carlo Lanfossi per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del…

    Apertura musicale classica - 27/03/2023

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 25/03/2023

    La nuova frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalle 23.45. In onda…

    Slide Pistons – Jam Session - 27/03/2023

  • PlayStop

    Snippet di sabato 25/03/2023

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45…

    Snippet - 27/03/2023

  • PlayStop

    News della notte di sabato 25/03/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 27/03/2023

  • PlayStop

    AfroRaffa di sabato 25/03/2023

    Il settimanale di musiche dal continente africano. Presentazione di Skepticafro twitter: @SkepticAfro

    AfroRaffa - 27/03/2023

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 25/03/2023

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come…

    Il sabato del villaggio - 27/03/2023

Adesso in diretta