Approfondimenti

Il Bataclan ritorna a vivere con Sting

Fieri di essere qui, Sting è un simbolo ed è bene che sia lui a riaprire il Bataclan, la sala deve rivivere!

Sono alcune delle cose che mi hanno detto gli spettatori che aspettavano pazientemente l’apertura delle porte per il primo concerto dopo gli attentati del 13 novembre in cui hanno perso la vita 130 persone, 90 proprio al Bataclan. Circa 1500 persone, compresi giornalisti e familiari delle vittime, erano attesi sabato sera in questo tempio della musica parigino, chiuso ormai da un anno.

Per prevenire possibili attentati, è stato organizzato un importante dispositivo di sicurezza. Già da fine pomeriggio tutto l’isolato è stato bloccato e, dalle 19, il viale di fronte al Bataclan è stato chiuso al traffico. Impossibile avvicinarsi più di 200 metri dall’ingresso o stazionare sui marciapiedi della zona. Anche la stampa è stata tenuta a debita distanza. Ci sono volute 25 imprese e quasi 9 mesi di lavori per restituire il locale al pubblico. Tutto, all’interno, è stato ricostruito com’era prima, ad eccezione dell’ingresso, che è stato reso più luminoso, e di qualche sedia che è stata aggiunta in platea. Se è stato difficile finire i lavori in tempo per l’anniversario, è stato ancora più difficile trovare un artista che acconsentisse ad esibirsi per primo. Dopo il rifiuto di diversi cantanti francesi e internazionali, si era pensato ai Metallica o ai Cure, è stato Sting ad accettare, il 4 novembre, di inaugurare il nuovo palcoscenico. Per le persone in coda, già dalle 18 anche se il concerto era annunciato a partire dalle 21, la scelta è caduta sull’uomo giusto. Un artista “sensibile”, capace secondo i più di trasmettere quell’omaggio dovuto alle vittime ma anche di animare una sala stracolma e di celebrare la musica e la vita. Martedì mattina, i 1000 biglietti messi in vendita su sito del Bataclan sono spariti in meno di un’ora. Pochi fortunati hanno potuto approfittare di una seconda ondata di vendite giovedi’ e, per 50 euro a biglietto, hanno assistito ad un concerto storico e fatto un’opera buona: tutti gli incassi della serata, infatti, andranno alle associazioni delle vittime. Nemmeno Sting percepirà un cachet per la sua performance.

La scelta di far coincidere la riapertura del Bataclan con l’anniversario del 13 novembre è stata anche criticata da alcuni dei parenti delle vittime, che pensano sia arrivata troppo presto. A un anno di distanza, 9 persone sono ancora ricoverate e 11 beneficiano di cure in day hospital.

“Li posso capire”, ha dichiarato ai nostri microfoni una spettatrice, “ma credo anche che probabilmente per loro non ci sarebbe mai stato un buon momento per riaprire. Io credo sia giusto essere qui e credo sia giusto che la musica torni a risuonare.”

Dei 500 posti riservati, molti sono stati offerti ai sopravvissuti o ai parenti di chi ha perso la vita. Non tutti hanno accettato, le scelte di questo tipo sono molto varie e personali. Tutti, pero’, hanno approfittato di due giorni di visita privata della sala, il mese scorso, alla fine dei lavori di ristrutturazione. Per alcuni dei sopravvissuti è stato un passo in più, anche se non l’ultimo, verso il ritorno alla normalità e in molti hanno dichiarato che “era necessario tornare qui”.

Commossi ma anche elettrizzati, gli spettatori sono entrati nella sala a partire dalle 19, sotto l’occhio dei media del mondo intero. In 1500 hanno preso posto all’interno del Bataclan, sotto il palco e sulle balconate. Dopo un minuto di silenzio “per ricordare e onorare coloro che hanno perso la vita nell’attacco di un anno fa”, come ha detto Sting dal palco, hanno approfittato di più di un’ora di buona musica e hanno celebrato il ritorno alla vita di questo tempio musicale parigino.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 01/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 30/06/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 30-06-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 30/06/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-06-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 30/06/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 30-06-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di lunedì 30/06/2025

    quando ci buttiamo a rete per una stop volley alla McEnroe sul centrale di Wimbledon! Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli, ospiti della puntata Marcello e Gabriele di Controbreak, che trovate su Instagram e Tik Tok

    Poveri ma belli - 30-06-2025

Adesso in diretta