Approfondimenti

Le sanzioni per i sanitari no vax, due nuove accuse per Fontana e le altre notizie della giornata

Attilio Fontana - Regione Lombardia - Salvini Coprifuoco

Il racconto della giornata di mercoledì 31 marzo 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Dalle anticipazioni sul nuovo decreto del governo con le misure anticovid per aprile ai due ulteriori capi di imputazione per il presidente della Lombardia Attilio Fontana nell’inchiesta camici. Infinite difficoltà per il piano vaccinale lombardo che ora passa sulla piattaforma delle Poste per tutte le prenotazioni, ma intanto i messaggi di conferma per gli appuntamenti non arrivano. Grande imbarazzo alla Farnesina per la vendita di documenti riservati a diplomatici russi da parte di un ufficiale della marina, arrestato. Infine, i dati di oggi sull’andamento dell’epidemia da COVID in Italia.

Attilio Fontana, due nuovi capi d’accusa per l‘affaire camici

(di Alessandro Braga)

Fino ad oggi i capi d’accusa erano turbativa d’asta e frode in pubbliche forniture. Ora se ne aggiungono altri due: falsa dichiarazione in voluntary disclosure e autoriciclaggio. La vicenda, su cui i magistrati milanesi indagano da circa un anno, riguarda la fornitura di camici che la società del cognato di Fontana avrebbe fatto alla Regione. Fornitura trasformata poi in donazione dopo le polemiche.

Proprio come risarcimento al cognato, Fontana aveva deciso di risarcirlo, di tasca sua, con un bonifico da 250mila euro. Soldi prelevati da un conto svizzero di cui Fontana è titolare dal 2015, come erede della madre morta proprio in quell’anno. Un conto su cui erano convogliati i soldi di un trust, alle Bahamas, sempre della madre.

Il presidente lombardo aveva approfittato della voluntary disclosure per regolarizzare quei soldi. Circa cinque milioni e trecentomila euro, che la madre aveva raggranellato nel corso degli anni. Ma ora i magistrati vogliono vederci chiaro su quei soldi, e hanno chiesto alla Svizzera una rogatoria per avere maggiori informazioni.

Da dove arrivano i quattrini che Attilio Fontana ha riportato in Italia con la voluntary disclosure del 2015? Sono i risparmi di una vita della madre e da lui ereditati, o potrebbero essere proventi dell’attività da avvocato del governatore non dichiarati al fisco? Gli accertamenti condotti fin qui portano i magistrati a pensare che circa tre milioni siano effettivamente soldi risparmiati dalla madre. Ma ci sono altri due milioni, al momento senza una chiara spiegazione dell’origine. E non sono certo pochi. 

Nel nuovo decreto del governo ci saranno sanzioni per i sanitari no vax

(di Anna Bredice)
Niente regioni gialle per tutto il mese di aprile. L’Italia sarà in zona rossa e arancione, ma potrà esserci un meccanismo per cui in alcune zone se i dati sono da “gialla” ci potranno essere alcune aperture, ma solo se complessivamente i contagi e gli altri parametri saranno bassissimi.
Il decreto che deve essere approvato entro poco è improntato alla massima cautela, se non rigore, e probabilmente nel Consiglio dei ministri la Lega avrà continuato ad insistere nel chiedere maggiori aperture che al momento, in base alle bozze diffuse fino all’ultimo, non sono previste. Ciò che invece il governo deciderà, imponendo alle regioni di adeguarsi, è l’apertura della scuola anche in zona rossa fino alla prima media, Draghi chiede alle regioni, che spesso e volentieri hanno sacrificato la scuola senza grandi problemi, di rispettare le aperture, per quelle arancioni estese fino alla terza media in presenza e al 50 per cento alle superiori.
Ci sono poi altri punti importanti nel decreto: le sanzioni per i medici, infermieri e anche farmacisti no vax, chi non farà il vaccino verrà ridimensionato ad un altro ruolo con lo stipendio proporzionato alle nuove mansioni lontane dai pazienti, chi non farà nemmeno questo sarà allontanato con la sospensione dello stipendio. Le regole varranno fino alla fine dell’anno.
C’è lo scudo penale poi per i medici che somministrano i vaccini, uno scudo per la responsabilità penale da reato colposo, uno scudo limitato ai vaccini anti Covid, e solo per l’atto della vaccinazione, cosa che ha lasciato delusi i medici che vorrebbero uno scudo penale anche per coprire tutto il percorso della cura della persona colpita dal Covid, ad esempio con i pazienti in terapia intensiva.
Nelle regioni a zona rossa saranno vietati fino al 30 aprile gli spostamenti per andare a trovare altre persone, le visite invece saranno permesse nelle zone arancioni.

Il piano vaccinale lombardo arranca anche nel passaggio da Aria a Poste

(di Michele Migone)

Quando sarà operativo il portale della poste italiane per le prenotazioni dei vaccini in Lombardia?

Secondo il Generale Figliuolo, domani, il Primo di Aprile. Per Attilio Fontana, il 2 o il 3. Letizia Moratti non lo ha detto. C’è grande confusione sotto il cielo della Regione. Per l’annuncio definitivo sarà convocata una conferenza stampa. Ma quando, non si sa. Forse domani, forse nei prossimi giorni, forse solo dopo il weekend di Pasqua. 

Tanta incertezza si spiega con una sola ragione: non è ancora pronta. Da quello che abbiamo saputo, si sta lavorando ventre a terra per renderla operativa il prima possibile. Questione di ore, questione di giorni, ma sicuramente non partirà domani, come invece aveva chiesto il Generale Figliuolo. Perché ? Perché il lavoro di preparazione del portale, il passaggio da Aria a Poste Italiane non era un’opera semplice in così poco tempo.

Nonostante gli annunci roboanti fatti da Letizia Moratti all’inizio di marzo, tutti in regione sapevano che ci sarebbero voluto settimane per il passaggio sulla piattaforma di Poste e, da quello che si è compreso, la vera accelerazione settimana scorsa, e in vista della visita, oggi, di Figliuolo e Curcio. Non si sa quindi quando i lombardi potranno prenotarsi con la piattaforma di Poste Italiane. Da questo dipenderà la vaccinazione del milione di cittadini tra i 70 e i 79, una della fasce d’età più a rischio mortalità con il Covid.

Fontana ha detto che la campagna massiva inizierà il 14 aprile, tra due settimane. Non è dietro l’angolo. E ogni giorno che passa, il numero degli anziani vittime dell’epidemia aumenterà. La Regione aveva poi promesso che entro oggi tutti gli Over 80 in attesa di vaccino avrebbero ricevuto un sms per la convocazione. Un’altra promessa mancata, come ci hanno confermato le decine di segnalazioni che abbiamo ricevuto a Radio Popolare.

La vaccinazione degli over 80 e quegli sms blowin’ in the wind

Abbiamo fatto un test con i nostri ascoltatori. Abbiamo chiesto se siano effettivamente arrivati oggi i messaggi o le telefonate di convocazione per il vaccino agli ultra 80enni:

 

Un caso di spionaggio in stile “Guerra Fredda” scuote la diplomazia italiana

Il ministro degli esteri Di Maio ha parlato di “estrema gravità” a proposito dei fatti che hanno portato all’arresto di un ufficiale della marina, Walter Biot, accusato di aver passato documenti riservati a un militare russo. Biot sarebbe stato fermato dopo aver ricevuto 5mila euro in cambio di informazioni ed è sospettato di aver venduto sia materiale italiano sia documenti della Nato. Il ministero degli esteri ha convocato l’ambasciatore russo in Italia ed è stata annunciata l’espulsione di due funzionari russi che sarebbero coinvolti nella vicenda. Nessuna reazione forte finora dalle massime autorità di Mosca. L’ambasciatore nel nostro paese si è limitato a parlare di “rammarico” per le espulsioni.

 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 13/06 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-06-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 14/06 07:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-06-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 13/06/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-06-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 13/06/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 13-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 14/06/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 13-06-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 13/06/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 13-06-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 13/06/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 13-06-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 13/06/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 13-06-2025

  • PlayStop

    L'Iran attacca Israele. La diretta

    La risposta Iraniana all'attacco israeliano della notte tra il 12 e il 13 giugno 2025. In studio Chawki Senouci e Mattia Guastafierro

    Gli speciali - 13-06-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 13/06/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 13-06-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 13/06/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 13-06-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 13/06/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 13-06-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 13/06/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 13-06-2025

  • PlayStop

    L'intervista a Maria Antonietta e Colombre

    Maria Antonietta e Colombre hanno annunciato un joint album. Lo hanno fatto con l'uscita di un singolo, "Signorina Buonasera", che racconta proprio di un primo passo, di un incontro, il loro incontro, che li ha portati a diventare coppia. Coppia che ora si unisce artisticamente per dar vita ad un lavoro che parte da una scoperta quasi archeologica che li proietta nel loro personale pleistocene, e li porta a riscoprirsi e mettersi in gioco. Questo e tanto altro hanno raccontato oggi a Matteo Villaci nell'intervista andata in onda a Jack.

    Clip - 13-06-2025

  • PlayStop

    Playground di venerdì 13/06/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 13-06-2025

Adesso in diretta