Approfondimenti

I 72 giorni (irripetibili e straordinari) della Comune di Parigi

Questo non è un sogno, né un appello, tantomeno un programma politico per rimettersi in piedi dopo qualche decennio di sconfitte che cominciano a bruciare per davvero. Ma alzi la mano chi, di sinistra o sedicente tale, oggi, centocinquant’anni e molte mediazioni dopo, non sente una stretta alla bocca dello stomaco davanti a un’idea di mondo così radicale, coerente, tempestiva e realizzata, se pure solo per 72 giorni irripetibili. Cominciamo dalla scuola. La Comune ne stabilisce l’immediata separazione dalla Chiesa: l’istruzione diventa obbligatoria, gratuita e impostata su basi scientifiche. Nessun oggetto di culto è ammesso negli edifici scolastici, e se gli avessimo dato retta ci saremmo risparmiati decenni di caciara sui crocifissi nelle aule. Se la scuola è importante, lo diventano anche gli insegnanti: gli stipendi dei maestri vengono raddoppiati e quelli delle maestre parificati a quelli degli uomini. Non ci vuole molto, in fondo, soprattutto se si parte da 1200 euro al mese, come oggi.

Il materiale scolastico, per mettere tutti sulla stessa linea di partenza
davvero, è fornito dallo stato. Se i comunardi sapessero che ancora oggi un ragazzo sceglie il liceo in base al costo dei libri di testo… Nascono perfino i primi asili, e su questo punto, sul presente, non c’è davvero bisogno di infierire. In campo economico uno dei primi provvedimenti è la sospensione della vendita degli oggetti affidati dai poveri al Monte di pietà e la restituzione di indumenti, biancheria, mobili, libri e utensili da lavoro che non avessero un valore superiore a 20 franchi. Visto dalla bolla dei compro oro, fa una certa invidia. Gli sfratti sono bloccati. Gli stipendi delle cariche pubbliche sono parificati a quelli di un operaio specializzato, mentre noi stiamo qui a spaccare il capello sul diritto al vitalizio. Alle famiglie dei caduti durante gli scontri viene garantita una pensione: a tutte le famiglie, formali e informali, a tutte le vedove, sposate o meno, a tutti i figli, legittimi e naturali.

Le case di tolleranza vengono chiuse (e immediatamente riaperte dopo la fine della comune). Il lavoro. Per gli operai di fabbriche abbandonate in seguito ai tumulti si sancisce la possibilità di assumerne la proprietà e la gestione, anzi l’autogestione, come si direbbe (e non si farebbe) oggi. Il lavoro notturno viene vietato, con grande scorno dei ricchi proprietari dei forni, e si propone, senza arrivare ad imporla, la giornata lavorativa di otto ore: una conquista che in Italia, per dire, avrebbe avuto bisogno di un altro mezzo secolo buono per essere anche solo enunciata. Insomma, a scorrere i decreti e le decisioni assunte in tutti questi campi dal governo della Comune viene davvero da pensare che hanno fatto di più in quei due mesi i parigini tra una
barricata e l’altra che tutti noi nei 150 anni che sono seguiti. Ma la storia non è finita, e la Comune di Parigi, nel momento stesso in cui viene soffocata nel sangue (per inciso da un governo di centrosinistra), consegna tutte le sue conquiste e le installa per sempre, a beneficio nostro e soprattutto di quelli che verranno dopo di noi, nel dominio del possibile. Un sogno? Forse, ma per realizzarlo bisogna svegliarsi.

Foto |La costruzione della Basilica del Sacro Cuore, sollecitata anche dall’arcivescovo di Parigi, Joseph Hippolyte Guibert, fu decretata da una votazione dell’Assemblea nazionale il 23 luglio 1873 dopo la sconfitta del 1871 per espiare i crimini dei Comunardi

  • Autore articolo
    Diana Santini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 05/05 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 05/05 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 05/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 05/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 20:01

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 05/05/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 05-05-2025

  • PlayStop

    Liste d’attesa, Fontana se la prende coi furbetti, ma la colpa è di Regione Lombardia

    Più che una soluzione a un problema, che esiste, sembra un’ammissione di colpa di chi dovrebbe gestire la sanità in Lombardia. Le parole del presidente lombardo Attilio Fontana dopo la firma di un protocollo d’intesa con i Nas dei Carabinieri, primo in Italia, per scoprire le cause del continuo aumento delle liste d’attesa nella nostra regione sottolineano l’incapacità di chi da anni governa la nostra regione. “Fino a ieri dicevano che andava tutto bene, e ora chiedono aiuto ai carabinieri alla ricerca di ipotetici furbetti. Incredibile”, il commento di Carlo Borghetti, capo delegazione del Pd in commissione sanità regionale.

    Clip - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 16:59

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 14:30

    A cura di Disma Pestalozza e Alessandro Diegoli con Roberto Maggioni

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 13:17

    A cura di Ira Rubini con Tiziana Ricci, Claudio Jampaglia, Alessandro Principe e Mattia Guastafierro.

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 11:01

    A cura di Gianmarco Bachi con Catia Giarlanzani, Lorenza Ghidini e Luca Parena.

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

Adesso in diretta