Approfondimenti

I 72 giorni (irripetibili e straordinari) della Comune di Parigi

Questo non è un sogno, né un appello, tantomeno un programma politico per rimettersi in piedi dopo qualche decennio di sconfitte che cominciano a bruciare per davvero. Ma alzi la mano chi, di sinistra o sedicente tale, oggi, centocinquant’anni e molte mediazioni dopo, non sente una stretta alla bocca dello stomaco davanti a un’idea di mondo così radicale, coerente, tempestiva e realizzata, se pure solo per 72 giorni irripetibili. Cominciamo dalla scuola. La Comune ne stabilisce l’immediata separazione dalla Chiesa: l’istruzione diventa obbligatoria, gratuita e impostata su basi scientifiche. Nessun oggetto di culto è ammesso negli edifici scolastici, e se gli avessimo dato retta ci saremmo risparmiati decenni di caciara sui crocifissi nelle aule. Se la scuola è importante, lo diventano anche gli insegnanti: gli stipendi dei maestri vengono raddoppiati e quelli delle maestre parificati a quelli degli uomini. Non ci vuole molto, in fondo, soprattutto se si parte da 1200 euro al mese, come oggi.

Il materiale scolastico, per mettere tutti sulla stessa linea di partenza
davvero, è fornito dallo stato. Se i comunardi sapessero che ancora oggi un ragazzo sceglie il liceo in base al costo dei libri di testo… Nascono perfino i primi asili, e su questo punto, sul presente, non c’è davvero bisogno di infierire. In campo economico uno dei primi provvedimenti è la sospensione della vendita degli oggetti affidati dai poveri al Monte di pietà e la restituzione di indumenti, biancheria, mobili, libri e utensili da lavoro che non avessero un valore superiore a 20 franchi. Visto dalla bolla dei compro oro, fa una certa invidia. Gli sfratti sono bloccati. Gli stipendi delle cariche pubbliche sono parificati a quelli di un operaio specializzato, mentre noi stiamo qui a spaccare il capello sul diritto al vitalizio. Alle famiglie dei caduti durante gli scontri viene garantita una pensione: a tutte le famiglie, formali e informali, a tutte le vedove, sposate o meno, a tutti i figli, legittimi e naturali.

Le case di tolleranza vengono chiuse (e immediatamente riaperte dopo la fine della comune). Il lavoro. Per gli operai di fabbriche abbandonate in seguito ai tumulti si sancisce la possibilità di assumerne la proprietà e la gestione, anzi l’autogestione, come si direbbe (e non si farebbe) oggi. Il lavoro notturno viene vietato, con grande scorno dei ricchi proprietari dei forni, e si propone, senza arrivare ad imporla, la giornata lavorativa di otto ore: una conquista che in Italia, per dire, avrebbe avuto bisogno di un altro mezzo secolo buono per essere anche solo enunciata. Insomma, a scorrere i decreti e le decisioni assunte in tutti questi campi dal governo della Comune viene davvero da pensare che hanno fatto di più in quei due mesi i parigini tra una
barricata e l’altra che tutti noi nei 150 anni che sono seguiti. Ma la storia non è finita, e la Comune di Parigi, nel momento stesso in cui viene soffocata nel sangue (per inciso da un governo di centrosinistra), consegna tutte le sue conquiste e le installa per sempre, a beneficio nostro e soprattutto di quelli che verranno dopo di noi, nel dominio del possibile. Un sogno? Forse, ma per realizzarlo bisogna svegliarsi.

Foto |La costruzione della Basilica del Sacro Cuore, sollecitata anche dall’arcivescovo di Parigi, Joseph Hippolyte Guibert, fu decretata da una votazione dell’Assemblea nazionale il 23 luglio 1873 dopo la sconfitta del 1871 per espiare i crimini dei Comunardi

  • Autore articolo
    Diana Santini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 13/07 08:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 13/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 13/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Itaca di domenica 13/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 13-07-2025

  • PlayStop

    Trump e il teorema dei dazi: premere sull'Europa per ottenere da Bruxelles meno regole per le aziende Usa

    Le motivazioni con cui Trump ha deciso il rialzo dei dazi contro l'Europa appaiono un vero e proprio teorema. Secondo Trump il deficit commerciale americano è colpa delle politiche doganali europee. Cosa tutta da dimostrare, direbbe l'economista di Harvard, Jeffrey Sachs. Il deficit americano, la sua ampiezza, rappresentano poi una minaccia alla sicurezza nazionale, sostiene il capo della Casa Bianca. E infine, il teorema trumpiano prevede che per tagliare il deficit commerciale occorra alzare dazi, tariffe barriere. Trump non si sottrae a questo teorema. E oggi lo ha confermato. L'obiettivo finale dell'amministrazione americana - come ci racconta l'economista Marcello Messori - appare sempre di più quello di forzare la mano sui dazi per ottenere poi «compromessi a favore delle Big Tech americane, evitando i regolamenti e le tassazioni tipiche dell'Europa».

    Clip - 13-07-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 13/07/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 13-07-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 12/07/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 12-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 12/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 12-07-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 12/07/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 12-07-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di sabato 12/07/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 12-07-2025

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 12/07/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 12-07-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 12/07/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 12-07-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 12/07/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 12-07-2025

Adesso in diretta