Approfondimenti

Lo sciopero nazionale dopo la strage di Firenze, i problemi di Giorgia Meloni in Europa e le altre notizie della giornata

manifestazione per sicurezza sul lavoro

Il racconto della giornata di mercoledì 21 febbraio 2024 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. oggi c’è stato lo sciopero nazionale di due ore proclamato da Cgil e Uil nel settore delle costruzioni e in quello metalmeccanico dopo la strage di Firenze, in cui sono morti cinque operai. Il governo italiano ha ottenuto un accordo per la nuova direttiva-aria europea, che prevede una deroga di dieci anni per le zone, come la Pianura Padana. La procura di Roma ha aperto un’inchiesta sull’assegnazione dei lavori per la costruzione del ponte sullo stretto di Messina. Le prossime elezioni europee potrebbero mettere a nudo la grande contraddizione di Giorgia Meloni e delle sue aspirazioni di leader politica europea. A Londra oggi si è svolta la seconda giornata di udienza sull’estradizione di Julian Assange.

Sicurezza sul lavoro, Landini: “Basta chiacchiere”

Oggi un operaio è morto sul lavoro a Campofelice di Roccella, in provincia di Palermo. Aveva circa 50 anni, si chiamava Mario Cirincione ed è stato travolto dal crollo di un muro di una casa in ristrutturazione. Proprio oggi c’è stato lo sciopero nazionale di due ore proclamato da Cgil e Uil nel settore delle costruzioni e in quello metalmeccanico dopo la strage di Firenze, in cui sono morti cinque operai. Il governo ha risposto alla mobilitazione convocando sindacati e associazioni delle aziende per il 26 febbraio e annunciando che nella sua prossima riunione esaminerà un provvedimento in tema di sicurezza. Il comunicato diffuso oggi, in cui si parla per esempio di rafforzare controlli e sanzioni, è però generico ed è da capire quali misure saranno approvate esattamente. Tra le richieste dei sindacati c’è l’introduzione del reato di omicidio sul lavoro, a cui oggi il ministro della giustizia Nordio si è detto contrario. A Firenze c’è stata una manifestazione a cui hanno partecipato i capi di Cgil e Uil: “Basta chiacchiere, il governo apra una trattativa seria” ha detto Maurizio Landini.

10 anni di deroghe alle nuove regole europee sulla qualità dell’aria in Pianura Padana

Il governo italiano ha ottenuto che la nuova direttiva-aria, sui cui ieri è stato trovato l’accordo in sede europea, preveda una deroga di dieci anni per le zone che per condizioni orografiche o climatiche sono più lontane dagli obiettivi fissati in termini di concentrazione degli inquinanti: le aree con più smog insomma, avranno dieci anni in più per rientrare nei nuovi limiti. E su tutte, la pianura Padana. Il capodelegazione di Fratelli d’Italia al parlamento europeo, Fidanza, ha rivendicato questo come un grande risultato, ottenuto nel corso dei negoziati e di una missione a Bruxelles a cui hanno partecipato anche i governatori leghisti del nord. La direttiva attende ancora il via libera finale.

L’inchiesta sull’assegnazione dei lavori per la costruzione del ponte sullo stretto di Messina

La procura di Roma ha aperto un’inchiesta sull’assegnazione dei lavori per la costruzione del ponte sullo stretto di Messina. Il fascicolo è contro ignoti e fa seguito all’esposto presentato da alcuni parlamentari di opposizione dopo che la società Ponte sullo Stretto ha rifiutato di rendere pubbliche le modalità dell’assegnazione dei lavori e i relativi emolumenti. Dopo il diniego, dunque, gli stessi parlamentari hanno presentato un esposto alla magistratura. Tra loro c’è Angelo Bonelli, lo ascoltiamo.


Il leader della lega, e ministro delle infrastrutture, Salvini, ha commentato, accusando la sinistra di essere contro il lavoro e lo sviluppo. Al centro dell’indagine della magistratura c’è infatti il ministero di Salvini, e la mancanza di trasparenza nell’avvio della costruzione dell’infrastruttura di cui Salvini ha fatto la sua bandiera. Ma i guai maggiori per il leader della Lega vengono, in queste ore, dalla sua stessa maggioranza. Dopo le rettifiche venute dal governo alle sue dichiarazioni sul caso Navalny, domani lo scontro tra la Lega e gli alleati di governo si sposta su un altro tema: il terzo mandato ai governatori arriva al voto in commissione con i partiti di governo su posizioni opposte. Da Roma Anna Bredice:

 

Giorgia Meloni ha un problema in Europa

(di Alessandro principe)
Giorgia Meloni ha un problema in Europa, che oggi è più evidente che mai, con le parole di Von Der Leyen. Il gruppo dei Conservatori che presiede resterà tagliato fuori da ogni possibile accordo se non sarà chiaro e netto su europeismo e collocazione geopolitica dell’Europa. E’ impossibile lavorare con chi è contro lo stato di diritto o chi è amico di Putin ha detto Von der Leyen. Ogni riferimento è puramente voluto: è ha un nome: Viktor Orban. Il leader ungherese al momento non fa parte del gruppo dei Conservatori ma è a un passo dall’entrarci, è molto più di un’ipotesi che i membri del suo partito, Fidesz, dopo le elezioni siedano a Strasburgo accanto agli eurodeputati meloniani. L’estrema destra francese di Marion Marechal Le Pen – nipote di Marine Le Pen – è già nel gruppo. Per Giorgia Meloni l’incoerenza è grande: da una parte cerca di accreditarsi come leader conservatrice in grado di dialogare e fare accordi – e ottenere posizioni – con il maggior partito europeo, i Popolari della Von der Leyen. Dall’altra non riesce a svincolarsi dall’abbraccio mortale delle destre antieuropee e – nel caso di Orban – filo-Mosca. Non lo può fare, se vuole aspirare a guidare il terzo gruppo dell’europarlamento. Ma la concorrenza a destra gliela fa l’altro gruppo Identità e democrazia, quello dove ci sono Salvini, Marine Le Pen e l’estrema destra tedesca dell’Afd. Queste elezioni metteranno a nudo la grande contraddizione Giorgia Meloni e delle sue aspirazioni di leader politica europea.

l’attesa per il verdetto sull’estradizione di Julian Assange

A Londra oggi si è svolta la seconda giornata di udienza sull’estradizione di Julian Assange. I giudici dell’alta corte si sono ritirati in camera di consiglio: il verdetto è atteso a giorni. Anche nella giornata cruciale di oggi il fondatore di Wikileaks non era in aula, per motivi di salute. Se sarà estradato degli Stati Uniti rischia 175 anni di carcere per la diffusione dei file riservati che documentano, tra le altre cose, crimini di guerra delle forze statunitensi nelle guerre in Iraq e Afghanistan.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 02/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 02-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 02/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Aree interne, non piace il riferimento del governo al declino demografico: per Legambiente nell’Oltrepo pavese c’è un’inversione di tendenza

    Nuova strategia e organismi di gestione per i fondi per le aree interne fino al 2027. Lo ha deciso il governo, con poca convinzione nella possibilità di invertire lo spopolamento e il declino economico di ampie zone d’Italia, più al sud che nel centro nord. In tutto ci vivono oltre 13 milioni di persone. In Lombardia le aree interne sono Valcamonica e Valcamonica in provincia di Brescia, Val d’Intelvi in quella di Como, e l’Oltrepo pavese. Per supportare questi territori ci saranno strutture dalla presidenza del consiglio alle regioni, passando per gli enti territoriali comprensoriali che dovranno attivarsi per coordinare il lavoro in rete. Come nella precedente strategia rimangono centrali i servizi per chi vive in questi territori, dalla sanità alla scuola, passando per le connessioni digitali e i trasporti. L’invecchiamento della popolazione, secondo il documento del governo, appare maggiore in questi territori, i migranti possono aiutare a diminuire questa prospettiva, così come ci sono segnali di ripresa del commercio in alcuni territori. Fabio Fimiani ha sentito Patrizio Dolcini di Legambiente Oltrepo pavese, una delle aree interne della Lombardia.

    Clip - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 01/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 01-07-2025

Adesso in diretta