Approfondimenti

Hindi Zahra: le canzoni sono come bambini

Il palco principale del Medimex giovedì sera ha ospitato una delle artisti internazionali più ispirate del momento. La franco-marocchina Hindi Zahra ha pubblicato quest’anno il suo secondo disco, Homeland: era partita dall’idea di dedicare questo lavoro alla riscoperta delle sue radici culturali e musicali marocchine. Così aveva deciso di lasciare la Franca, dove vive dai suoi 14 anni, per andare a comporre e registrare a Marrakech.

Dopo qualche settimana però Hindi Zahra ha iniziato a coltivare dei dubbi: troppa la voglia di lavorare anche seguendo altre influenze ed ispirazioni, raccolte grazie ai tre anni passati a suonare in giro per il mondo. E così è ripartita, fisicamente e con la musica, andando verso la Spagna, il Brasile, Capoverde. Il risultato è un disco variegato e ricco, capace di parlare in molte lingue e con molti linguaggi musicali differenti. Anche dal vivo la potenza della sua musica si è dimostrata immediatamente e il suo live ha rapito il pubblico di Bari dalla prima canzone all’ultima.

Poco prima che salisse sul palco, avevamo colto l’occasione per incontrare Hindi Zahra e rivolgerle qualche domanda.

Ti abbiamo incontrata a Milano poco dopo l’uscita del tuo bellissimo disco Homeland, e in quell’occasione avevamo parlato delle molte influenze che hai concentrato nelle canzoni dell’album. Oggi ci ritroviamo qui a Bari dopo qualche mese e vorrei chiederti se nella tua percezione di questo album è cambiato qualcosa, guardandolo ora con un po’ di distacco…

Non direi, anche perché in questo momento ci stiamo concentrando in modo particolare sui concerti, sul suonare queste canzoni sul palco, dal vivo. E facendolo le canzoni evolvono in continuazione: a me non interessa interpretare sempre nello stesso modo una canzone, voglio che crescano e cambino concerto dopo concerto. Questi pezzi hanno una loro storia durante la fase di registrazione, ma anche dopo, con il live. Chi vedrà il concerto si accorgerà di come abbiamo riarrangiato le canzoni per suonarle dal vivo e come siano anche cambiate con il tempo. Le canzoni sono come bambini, che devono crescere, con il tempo e con l’esperienza. Io faccio musica per me, ma anche e soprattutto per la gente, non voglio che vedano sempre lo stesso concerto. Ogni volta in cui verranno a sentirci vedranno questa evoluzione.

Però se le canzoni sono come bambini, possiamo dire anche che non tutti i bambini sono uguali. Ci sono quelli docili e ubbidienti, ma anche quelli scatenati e capricciosi. Come sono le tue canzoni?

Penso che sia con le canzoni che con i bambini, se ci comportiamo nel modo giusto, loro ci sorprenderanno e saranno soprattutto sorprese belle! E’ tutta una questione di amore con le canzoni, devi occuparti di loro, dedicarci tempo. Infatti credo che per me dare amore significhi soprattutto dare loro tempo. Ad esempio ieri stavamo parlando di cambiare il modo in cui suoniamo una delle nuove canzoni, “To the forces”. Poi però mi sono accorta che non avremmo avuto abbastanza tempo per farlo nel modo giusto, allora abbiamo messo da parte questa idea e la affronteremo appunto quando ci sarà più tempo.
hindi-zahra-homeland1

Tra il tuo disco d’esordio, Handmade, e il tuo secondo album, Homeland, sono passati circa cinque anni. E circa tre di questi anni li hai passati suonando in giro per il mondo. Questa volta cosa pensi che succederà? Vuoi stare ancora molto in tour o preferisci pensare di metterti presto al lavoro su un disco nuovo?

No, nessun disco nuovo! Voglio suonare! Quando ho fatto il mio primo disco è stato perché mi avevano detto che se volevo fare dei concerti, dovevo avere un album. E allora ne ho registrato uno, ma per poter suonare dal vivo. E poi la mia filosofia è di dare a ogni parte del mio lavoro il tempo giusto. Per fare un disco ci vogliono due anni. Per stare in tour, tre anni. Io mi muovo con il passo del cammello, con un ritmo molto lento, ma arrivo sempre a destinazione, anche se con il mio ritmo. Questo secondo me è anche il tru

  • Autore articolo
    Niccolò Vecchia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 30/08 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 30/08 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 30/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 30/08/2025 - ore 14:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 30-08-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 30/08/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 30-08-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 30/08/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 30-08-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 30/08/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 30-08-2025

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 30/08/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 30-08-2025

  • PlayStop

    Itaca di sabato 30/08/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 30-08-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 30/08/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 30-08-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 30/08/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 29-08-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 29/08/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 29-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 29/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 29-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 29/08/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 29-08-2025

Adesso in diretta