Approfondimenti

Gli effetti del coronavirus sulla TV

coronavirus tv

La produzione delle serie tv è sospesa: cosa succederà in futuro? Tra i tanti effetti collaterali della pandemia, quelli sulla televisione italiana sono stati visibili da subito: nelle trasmissioni senza pubblico in studio, per esempio, che improvvisamente rivelano quanto sia straniante e un pochino assurda l’idea di un presentatore che parla al nulla. Oppure nei palinsesti pieni di film “che fanno stare bene”, come la maratona Harry Potter su Italia 1 che segna, una settimana dopo l’altra, ascolti notevoli. O ancora, sempre parlando di ascolti, i picchi dell’Auditel toccati non solo dalle edizioni serali dei telegiornali, ma anche dalla tv del Vaticano Tv2000 durante le messe celebrate dal papa.

Anche gli appassionati di serie tv hanno già potuto assaggiare una prima conseguenza dell’emergenza sanitaria da coronavirus COVID-19: le serie trasmesse a brevissima distanza dalla messa in onda statunitense, come Westworld su Sky Atlantic e The Walking Dead su Fox, vengono proposte per ora solo in versione originale sottotitolata perché, naturalmente, l’attività di doppiaggio non è essenziale, e dunque è ferma come moltissime altre. Un dettaglio marginale, che però ha ri-acceso l’annoso dibattito sul doppiaggio, tra chi lo sostiene invocando la grande tradizione italiana (invero un po’ appannata, negli ultimi anni) e chi, abituatosi a fruire dei prodotti audiovisivi in originale, sottolinea come questa versione sia più autentica, potente, ricca di sfumature recitative e sonore.

Comunque la pensiate sull’argomento, c’è un’ulteriore minaccia che incombe all’orizzonte: ben presto non ci saranno più puntate, né da doppiare né da sottotitolare. La produzione cinematografica e televisiva hollywoodiana è infatti sospesa. Uno stop totale che non si vedeva dal celeberrimo sciopero degli sceneggiatori del 2007-2008, che durò ben 100 giorni e ci consegnò diverse stagioni monche o addirittura saltate. Lo stesso sta accadendo ora: tutte le serie da network generalista, tipicamente i procedurali come NCIS o Law & Order, le serie supereroiche come Supergirl e The Flash, i medical drama come Grey’s Anatomy e The Resident, hanno chiuso la stagione in corso a una manciata di episodi dalla conclusione, e quest’annata non avrà per loro un finale.

Serie che stavano cominciando la lavorazione in questi giorni, come Stranger Things o Euphoria, hanno rimandato tutto a data da destinarsi: questo vuol dire che a settembre, quando la tradizionale stagione televisiva americana prende il via, quest’anno potrebbero esserci prime serate vuote, o occupate solo da repliche. Così come da noi, anche negli Stati Uniti i programmi dal vivo si sono immediatamente rivoluzionati: per esempio i Late Show, i capisaldi della seconda serata a stelle e strisce, hanno ora edizioni speciali filmate dal conduttore-comedian di turno dal proprio divano di casa – come quelli di Stephen Colbert e Trevor Noah – o in studi deserti in location asettiche e disinfettate, con crew ridotte al minimo – è il caso del premiatissimo John Oliver.

Curiosità: praticamente tutti hanno mandato in onda i video virali dei sindaci italiani che intimano urlando ai cittadini di stare a casa, in un misto tra incredulità e ammirazione. Sarebbe facile commentare questo stop alla produzione tv con una battuta: in questi anni di Peak Tv sono state realizzate talmente tante serie tv che, anche se per un po’ la produzione si ferma, abbiamo centinaia di migliaia di episodi da recuperare. Ma, come tante altre industrie, anche quella hollywoodiana guarda al futuro con enorme incertezza, chiedendosi che aspetto avrà, quando potremo tornarci, la normalità.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 02/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 01/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 01-07-2025

Adesso in diretta