Approfondimenti

Aids, una lotta ancora lunga

Nel mondo 36,7 milioni di persone sono portatrici del virus Hiv (120mila circa in Italia: 90mila sono o in terapia o in contatto con i centri specializzati, gli altri non sono consapevoli di essere infetti) e, sempre a livello planetario, sono in terapia soltanto 18,2 milioni di malati, meno della metà.

Sono solo alcuni numeri per capire la situazione, in un momento in cui, a differenza di anni fa, l’Aids non fa più scalpore, non riempie le pagine dei giornali, ma è ancora molto diffuso e la ricerca delle cure si sta evolvendo, anche se c’è ancora molta strada da fare. L’Unaids, l’agenzia dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Aids, che tiene d’occhio la situazione mondiale e ha appena pubblicato il suo rapporto annuale sull’Aids, ha proposto un programma chiamato “Get on the fast track: the life-cycle approach to Hiv”, con l’obiettivo di arginare l’epidemia di Aids entro il 2030.

In Italia da oggi sarà a disposizione un test diagnostico per l’hiv. Costerà 20 euro, per scoprire a casa propria se si è sieropositivi o meno. Non ci vorrà una ricetta del medico per averlo, esattamente come per il test di gravidanza. Si fa attraverso un prelievo del sangue con una piccola puntura al polpastrello. Già dopo 15 minuti sono disponibili i risultati. “Il problema è che le persone che faranno questo test saranno sole, mentre è fondamentale un supporto psicologico in questi casi”, dice Vittorio Agnoletto.

Qui potete sentire l’intervento di Vittorio Agnoletto

vittorio-agnoletto

In Italia nel 2015 sono morte ancora circa mille persone per Hiv. “Le maggiori criticità oggi si riscontrano tra i pazienti con coinfezioni, ad esempio con l’epatite C”, ci ha spiegato Norberto Ceserani, medico infettivologo.

Qui potete sentire l’intervista a Norberto Ceserani

norberto-ceserani

Nel 2015 si sono registrati 2,1 milioni di nuove infezioni in tutto il mondo (4mila in Italia e oltre la metà è stata diagnosticata quando la malattia era già in uno stadio avanzato). Molti sono pazienti “storici”, che hanno imparato a convivere col virus e con i pregiudizi nei loro confronti della società. “Oggi va molto meglio, ma è comunque molto difficile vivere da malato di Aids”, ci ha raccontato Paolo, malato da oltre 20 anni.

Qui potete sentire la testimonianza di Paolo

paolo-aids

  • Autore articolo
    Alessandro Braga
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 1/7/25 - Enrico Gabrielli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi. Enrico Gabrielli è stato il secondo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento: polistrumentista, compositore e arrangiatore, ha collaborato con artisti come Muse e PJ Harvey, e fa parte dei gruppi Calibro 35, Winstons e Mariposa (in passato anche negli Afterhours). Complessivamente compare in oltre 200 dischi. Ha anche suonato il flauto traverso nella sigla di Dodici Pollici.

    A tempo di parola - 01-07-2025

  • PlayStop

    L'informazione al tempo del nuovo (dis)ordine mondiale - 01/07/2025

    Con Andrea Fabozzi (direttore del Manifesto), Luciano Fontana (direttore del Corriere della Sera) e Agnese Pini (direttrice di Quotidiano Nazionale). Coordina Lorenza Ghidini (direttrice di Radio Popolare).

    All you need is pop 2025 - 01-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 01/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 01-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 01/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 01-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 01/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare. A cura di Giulia Strippoli

    Apertura musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 01/07/2025

    1975 1° parte wish you were here

    From Genesis To Revelation - 30-06-2025

Adesso in diretta