Approfondimenti

Ginette Kolinka, il graphic novel di Aurore d’Hondt

Ginette Kolinka, il graphic novel di Aurore d’Hondt

Il 4 febbraio 2025 Ginette Kolinka festeggerà 100 anni. Ne aveva fatti da poco 19 quando, nell’aprile del 1944, fu deportata ad Auschwitz insieme al padre, il fratellino e il nipote. Sarà l’unica di loro a fare ritorno dai campi ed oggi è una delle ultime sopravvissute della Shoah in Francia.

19 anni è anche l’età che ha  Aurore d’Hondt quando ascolta per la prima volta la testimonianza di Ginette. Ne è talmente colpita, che quando gli studenti della sua scuola di ingegneria sono invitati a organizzare una mostra a partire dalle parole dell’anziana sopravvissuta, lei realizza una serie di disegni che presenterà alla stessa Ginette. Quelle tavole sono il nucleo iniziale di un progetto a cui si dedicherà anima e corpo: un fumetto biografico scritto a quattro mani proprio con Ginette Kolinka, che si rivolge con grande semplicità al giovane pubblico senza nascondere niente dell’orrore che hanno rappresentato i campi di sterminio nazisti né dei pensieri e delle azioni non sempre nobili della protagonista.

Anzi, il tratto semplice delle d’Hondt, che è una fumettista autodidatta, rende quasi più vivido il processo di disumanizzazione subito dai deportati. Sembra impossibile immaginare i suoi personaggi dai visi arrotondati e sorridenti rasati a vivo, confusi tra una massa di persone costrette a fare i propri bisogni in latrine accanto a cui si cucina, massacrati di botte per una parola sbagliata, spinte a picchiarsi per una razione di pane o costrette ad ammucchiare i cadaveri delle compagne di dormitorio morte nella notte in tempo per l’appello della mattina. Via via che il racconto e il tempo scorre, i tratti cartoonistici si asciugano e si trasformano, rendendo visivamente conto del processo di indurimento morale e di decadimento fisico che subiscono Ginette e le altre deportate. Anche la scelta del bianco e nero è funzionale alla semplicità del segno e si adatta sia ai momenti più felici e leggeri della vita di Ginette, l’infanzia parigina, la vita ad Avignone nel periodo dell’occupazione tedesca, che alla sofferenza dei campi, rigorosamente disegnati su sfondo nero. La rinuncia al colore contribuisce a renderne l’atmosfera lugubre, la consistenza del fumo dei camini che si appiccica alla pelle e il gelo dell’inverno.

In realtà l’anno che Ginette Kolika vive nei campi, da cui uscirà malata di tifo con la liberazione russa di Terezin, tappa finale di un periplo che l’aveva portata anche a Bergen-Belsen, è condensato nella parte centrale del libro. Che, come dicevamo, evoca prima di tutto l’infanzia felice e la famiglia numerosa e sostanzialmente atea, che aveva fiducia nello stato francese, per cui del resto il padre si era battuto nella prima guerra mondiale. Ma evoca anche il poi. Per cinquant’anni Gilette Kolinka non parlerà praticamente mai con nessuno di quello che ha subito, della morte del padre e del fratello, gasati all’arrivo ad Auschwitz, del numero di matricola tatuato sul braccio: 78599. Lavorerà al mercato, metterà su famiglia, seguirà orgogliosa il percorso del figlio, diventato batterista dei Téléphone, una delle band più famose di Francia, senza mai parlare della deportazione.

È solo nel ’96 che un membro della fondazione Spielberg insiste per raccogliere la sua testimonianza. Reticente, Ginette si scopre un fiume in piena. E da allora non ha mai più smesso di raccontare e di girare il paese per far sentire la sua voce prima che sia troppo tardi. Anche questo romanzo grafico è un modo per lasciare una traccia della sua testimonianza. Nella prefazione ci avvisa:

Un odore non si descrive. Non potete immaginare come sia fare i bisogni in una baracca tra centinaia di donne, schiena contro schiena. Senza neanche un pezzo di carta e nemmeno le mutande addosso. Voi non potete. Io sì. Non dimenticate che la causa di tutto questo è l’ODIO.

Ginette Kolinka. Di Aurore d’Hondt. Traduzione di Stefano Andrea Cresti. 240 pagine in bianco e nero. Becco Giallo. 22 euro.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 30/06 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-06-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 30/06 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-06-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 30/06/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-06-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 30/06/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 30-06-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 30/06/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-06-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 30/06/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 30-06-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di lunedì 30/06/2025

    quando ci buttiamo a rete per una stop volley alla McEnroe sul centrale di Wimbledon! Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli, ospiti della puntata Marcello e Gabriele di Controbreak, che trovate su Instagram e Tik Tok

    Poveri ma belli - 30-06-2025

  • PlayStop

    Almendra di lunedì 30/06/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 30-06-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 30/6/25 - Francesco Baccini

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi, a Milano. Il primo ospite che ha raccontato quali sono i suoi vinili di riferimento e ha suonato alcuni pezzi del suo repertorio è stato il cantautore genovese Francesco Baccini, noto per la sua musica d’autore eclettica. Ha debuttato nel 1988, ha pubblicato 11 album, compreso il prezioso lavoro “Baccini canta Tenco” nel 2011, e avuto tantissime collaborazioni, come con Fabrizio De Andrè (“Genova Blues”) e con i Ladri di Biciclette (“Sotto questo sole”).

    A tempo di parola - 30-06-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 30/06/2025 delle 13:29

    a cura di Chawki Senouci

    Conduzione musicale - 30-06-2025

  • PlayStop

    Smetterla con la violenza di genere. Tocca agli uomini farlo - 30/06/2025

    Con Stefano Cicconi, sociologo e presidente di Maschile Plurale. Modera Raffaele Liguori.

    All you need is pop 2025 - 30-06-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 30/06/2025

    Oggi a Cult: Saul Beretta sui progetti estivi di Musicamorfosi 2025; l'ultima puntata di GialloCrovi a cura di Luca Crovi; alla Civica Scuola di Musica Abbado torna Notturni in Villa 2025; ATIR firma una nuova edizione di "La prima stella della sera" alla Chiesa Rossa di Milano; Tomasz Kirenczuk parla di Santarcangelo Festival 2025 e dei recenti e inspiegabili punteggi delle commissioni cultura che colpiscono la sperimentazione; l'opera "Anteguerra" di Pietro Gerenzani a Palazzo Citterio di Milano...

    Cult - 30-06-2025

Adesso in diretta