Approfondimenti

“Fake Lines: Sono Levant”: 36 artisti contro il genocidio a Gaza e i confini coloniali

"Fake Lines: Sono Levant" (Gathering At Wady El Nemill, Gaza. 1943)

Levante è un termine che ha preso origine dal latino levar, e che è entrato nelle lingue romanze – levante in italiano, spagnolo e portoghese, levant in francese – ma che è stato adottato anche dall’inglese e dal tedesco: si diffuse in epoca medioevale in particolare per indicare l’arco di regioni che insistevano sul Mediterraneo fra la Grecia e l’attuale Egitto, cioè in pratica la parte del Mediterraneo che stava ad oriente dalla prospettiva di una potenza marinara come Venezia. Riferito al bacino del  Mediterraneo, il termine è stato via via utilizzato con diversi significati: in un senso più stretto è servito ad indicare le aree corrispondenti a Siria, Libano, Giordania, Palestina storica e a parte della Turchia. Oggi si tende a parlare di Medio Oriente (che poi per noi sarebbe più propriamente Vicino Oriente), ma Medio Oriente è soprattutto una espressione geografica generale e di copertura più ampia: è interessante fare caso al fatto che Levante è un termine ancora correntemente utilizzato da archeologi e storici che studiano preistoria, mondo antico e medioevo del Mediterraneo in riferimento a Siria, Libano, Giordania e Palestina nel loro insieme, mentre è ormai desueto per indicare nel loro complesso questi paesi oggi. Né, in questa accezione, il termine Levante è stato sostituito da un altro: è come se anche sul piano della denominazione si volesse far dimenticare la profonda unitarietà storica, culturale, antropologica di questa area. Questa riflessione ci viene sollecitata da Fake Lines: Sono Levant, una compilation, pubblicata in tre Lp o in digitale, che raccoglie 36 brani di un ampio ventaglio di generi – musica sperimentale, folk, rock, hip hop, ambient ed elettronica – di artisti della regione del Levante, più ospiti da Tunisia, Algeria, Irak, Turchia, Francia, Venezuela, Italia e India. Fra gli artisti coinvolti, il palestinese canadese John Kameel Farah, e il libanese Zeid Hamdan, che assieme a Yasmine Hamdan diede vita allo storico gruppo electro-pop Soap Kills. Questa iniziativa discografica nasce non solo dal desiderio di reagire al genocidio di Gaza, ma anche dall’intenzione di richiamare l’attenzione sull’artificiale divisione che la regione del Levante ha subito e di valorizzare un’identità condivisa sviluppando collaborazioni e solidarietà artistiche. Le Fake Lines del titolo sono le “false linee” tracciate dai colonizzatori, dopo la fine dell’impero ottomano, per dividere in entità separate un mondo che aveva fortissimi elementi comuni. Un progetto imperiale deliberato – secondo i promotori di questa compilation – mirante ad indebolire la regione dividendola in pseudo-stati privi di reale sovranità. Stati non in grado di confrontarsi con lo stato di Israele, creato occupando buona parte della Palestina storica: è questa debolezza storicamente creata ad arte a consentire il genocidio a Gaza. Gran parte del ricavato di Fake Lines sarà destinato a finanziare organizzazioni di base che a Gaza lavorano a sostenere le attività agricole e la sovranità alimentare della striscia. Fake Lines è pubblicato dalla etichetta discografica non-profit dallo stesso nome. Il lavoro è dedicato al musicista Hamza Abu Qenas, ucciso dagli israeliani, che hanno colpito la sua casa nella striscia di Gaza nell’ottobre 2024; nel suo ultimo post sui social, Hamza scherzava con i suoi amici dicendo: “se faranno di noi dei martiri fate una canzone per noi”.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 09/11 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 08/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 09/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 09/11/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 09-11-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 08/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 08-11-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 08/11/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 08-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 08/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-11-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 08/11/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 08-11-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 08/11/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 08-11-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 08/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 08-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 08/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 08-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 08/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 08-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 08/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 08-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 08/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 08-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 08/11/2025

    Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York e il calcio ha avuto un ruolo importante nella sua campagna elettorale. È stato uno degli strumenti che gli hanno permesso di rendere più chiara la sua posizione su diverse questioni, a pochi mesi dai Mondiali che nel 2026 si disputeranno anche negli Stati Uniti. Ospite: Valerio Moggia, ideatore e curatore di Pallonate in faccia.

    Highlights - 08-11-2025

Adesso in diretta