Approfondimenti

Esterno Notte, il rapimento di Moro in 6 puntate

Esterno Notte

Nel 2003, Marco Bellocchio firmava Buongiorno, notte, il suo film sul sequestro Moro ispirato al libro Il prigioniero scritto dall’ex terrorista Anna Laura Braghetti. Il presidente della Democrazia cristiana era impersonato da Roberto Herlitzka, ma il punto di vista privilegiato della narrazione era la brigatista (dal nome fittizio) Chiara, interpretata da Maya Sansa. La sequenza finale, soprattutto, non poteva non restare impressa nella memoria: Bellocchio sceglieva di regalare un finale alternativo alla Storia, forse un sogno, forse una possibilità di riscatto, soprattutto per gli spettatori; Chiara decideva di liberare Moro, che usciva così nella città all’alba, alla vigilia, chissà, di un risveglio nuovo per l’Italia intera. 19 anni dopo, sugli schermi arriva Esterno notte.

È la prima volta che Marco Bellocchio si cimenta con la serialità televisiva, e torna nuovamente sul rapimento e la morte di Aldo Moro, e su quel periodo cruciale della Storia italiana. Esterno notte è stata presentata fuori concorso al Festival di Cannes la scorsa primavera, ed è poi uscita al cinema, a maggio e a giugno, divisa in due parti. In tanti, ancora oggi per un malcelato senso di “inferiorità” del mezzo televisivo, l’hanno definita un “film lungo” 330 minuti, ma i sei episodi di cui si compone hanno una decisa scansione seriale, visto che ognuno è dedicato a un diverso personaggio.

Il primo e l’ultimo ad Aldo Moro stesso, come a far da cornice, in apertura con la presentazione del personaggio, della situazione politica, del rapimento avvenuto nel marzo 1978 in via Fani, il giorno dell’insediamento del nuovo governo frutto del compromesso storico; e nella puntata finale con la conclusione tragica della vicenda; i quattro episodi centrali si concentrano, rispettivamente, sull’allora ministro degli interni Francesco Cossiga, su Papa Paolo VI, sulla brigatista Adriana Faranda e sulla moglie di Moro, Eleonora, provando così a restituire, come attraverso un prisma, le mille sfaccettature di una vicenda complessa e di un paese frammentato.

I sei episodi andranno in onda due alla volta su Rai1, in prima serata, il 14, 15 e 17 novembre, ma i primi due sono già disponibili su RaiPlay, dove poi naturalmente approderà anche il resto della serie. Buongiorno, notte ed Esterno notte sono due opere molto diverse, nonostante lo stesso argomento e lo stesso regista, e se il film del 2003 lavorava su spazi chiusi e una temporalità circoscritta, questa miniserie cerca di allargare lo sguardo, “uscire” dallo spazio della prigionia, sia metaforico sia letterale, e forse anche qui sta il senso di quell’”Esterno” nel titolo.

Anche in Esterno notte c’è però una sequenza che differisce dalla realtà, ed è la primissima scena (per questo, ci sentiamo di dire, non è spoiler): nella prima immagine Aldo Moro è vivo, è stato liberato dalle BR, sebbene sofferente, e in rotta con i colleghi di partito. Lo interpreta Fabrizio Gifuni, da un lato in una mimesi molto vicina all’originale, dall’altro incorniciato in inquadrature che ne rivelano sempre un aspetto per certi versi cristologico, per altri paterno. Gifuni, e non è un caso, non incontra il personaggio per la prima volta: aveva interpretato Moro nel film Romanzo di una strage di Marco Tullio Giordana, ma anche e soprattutto a teatro, nello spettacolo del 2019 Con il vostro irridente silenzio – Studio sulle lettere dalla prigionia e sul memoriale di Aldo Moro.

Margherita Buy è la moglie Eleonora, Toni Servillo papa Paolo VI, Fausto Russo Alesi (frequente collaboratore di Bellocchio) è Cossiga, Daniela Marra (già vista nelle serie Il cacciatore, Squadra antimafia, I Medici) è Adriana Faranda. Alla sceneggiatura, oltre allo stesso Bellocchio, ci sono Stefano Bises – uno dei più importanti nomi della serialità italiana (da Gomorra a Il miracolo a The New Pope…) – e Ludovica Rampoldi e Davide Serino, che non a caso hanno scritto la serie Sky 1992-1993-1994, e sono dunque abituati a impastare la Storia recente del nostro paese con la fiction.

E rivelarne così, proprio nel confronto con una rimessa in scena narrativa, non solo le trame segrete ma, soprattutto, gli spartiacque storici, le ipotesi di possibili futuri stroncate per sempre da quel che accadde nei 55 giorni che separarono l’attentato di via Fani dal ritrovamento del cadavere in via Caetani.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 01/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 01-07-2025

Adesso in diretta