Approfondimenti

Voto locale, interpretazioni nazionali

E’ possibile una lettura uniforme e nazionale del voto di ieri per i sindaci? Renzi, il capo del governo e leader del Pd, lo ha escluso: «Si tratta di dinamiche locali, non c’è una lettura uniforme, il voto è stato a macchia di leopardo», ha detto Renzi commentando i risultati delle comunali.

Nello speciale di oggi di Memos sulle elezioni siamo partiti proprio da qui raccogliendo le opinioni del politologo Fabio Bordignon, dell’Università di Urbino e dello storico Luca Alessandrini, direttore dell’Istituto “Ferruccio Parri” di Bologna.

«Oltre a non esserci una lettura univoca – sostiene Bordignon – non c’è nemmeno una lettura definitiva, visto che i conti si fanno alla fine e, a maggior ragione, in una situazione nella quale la maggior parte dei principali comuni andrà al ballottaggio. Per un verdetto definitivo dovremo aspettare la sera del 19 giugno. Indubbiamente, dai dati che abbiamo oggi emergono indicazioni diverse».

Quali sono, professor Bordignon?

«Innanzitutto, come ha riconosciuto lo stesso Renzi, c’è un problema che riguarda il Pd e lo stesso governo. Renzi ha cercato di tenersi a debita distanza da questa consultazione e allo stesso tempo di evitare interpretazioni nazionali del voto. Tuttavia, alcuni risultati hanno inevitabilmente un risvolto nazionale. Mi riferisco in particolare all’esito del primo turno a Milano dove Sala è andato peggio di quanto Renzi stesso si aspettasse. Teniamo conto che Milano, in quest’ultima fase, è diventata quasi la seconda capitale del renzismo, dopo Firenze. Renzi puntava molto su Milano. Si dice che nell’ultima settimana la sua insofferenza nei confronti di Sala fosse cresciuta. E poi ne abbiamo avuto conferma nel risultato di ieri. Un’altra indicazione – prosegue il politologo Bordignon – che emerge dal primo turno e che rappresenta una spia di allarme per la sinistra e il Pd riguarda Bologna. Lì, il candidato non renziano Merola sembrava potesse prevalere al primo turno e invece è rimasto molto sotto la soglia del 50%»

Lo storico Luca Alessandrini mette invece in evidenza il nuovo carattere della politica che emerge dal voto di ieri.

«Siamo di fronte ad una stagione tripolare, ma di un tripolarismo estremamente indefinito. Il centrodestra si è sgretolato: si oscilla tra tendenze moderate e proproste di una destra populista e lepenista. Questa destra porta a casa risultati importanti se pensiamo al 20% di Meloni a Roma. Dall’altra parte l’opzione moderata potrebbe essere rappresentato, anche se non ne sono sicuro, da Parisi a Milano. Se così fosse, rappresenterebbe una buona base per ricostruire il centrodestra, anche se a Roma non è stata percorribile. Infatti, se guardiamo a Marchini, il candidato di Forza Italia nella capitale ha ottenuto neanche l’11%. C’è poi il M5S che rappresenta un tema enorme. Se da un lato il M5S ottiene risultati importantissimi a Roma e Torino, dall’altro è rimasto molto al di sotto di questa soglia in città come Napoli e Milano, dove i risultati non corrispondono all’esplosione di voti registrata altrove. Infine – conclude il professor Alessandrini – c’è la sinistra, dove c’è un problema. Se queste elezioni non sono state un referendum su Renzi, però gli sono assomigliate molto. Il Pd a Roma è stato un problema per Giachetti. Il caso di Bologna, poi, è macroscopico. Merola è stato un sindaco eletto con grande forza, svincolato dalle logiche correntizie interne al Pd, ma oggi subisce un tracollo che va oltre ogni aspettativa. A Bologna c’era, infatti, l’attesa di una vittoria al primo turno per Merola o di un risultato poco al di sotto del 50%, mentre ieri ha ottenuto meno del 40%. E’ un segnale che travolge tutto il centrosinistra. Merola non è un renziano in senso stretto, e certamente non appartiene al vecchio apparato del Pd. Ciononostante tutto ciò non è servito a nulla. Credo – conclude lo storico Alessandrini – che il dato complessivo che emerge dal voto di ieri confermi la tendenza nazionale al tripolarismo, ma un tripolarismo in cerca di definizione».

Ascolta la prima parte della trasmissione

Nel corso della trasmissione ci siamo occupati di due situazioni specifiche. Roma, con il suo voto di ieri e il ballottaggio tra M5S e il Pd: ne abbiamo parlato con Christian Raimo, scrittore e giornalista che vive nella capitale. E la Calabria: Lucio Musolino, inviato del Fatto Quotidiano, ci ha raccontato il voto di Platì, madrepatria della ‘ndrangheta fuori dalla Calabria e il non-voto, la democrazia sospesa, in un’altra terra di mafia come San Luca.

Ascolta la seconda parte della trasmissione

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 07/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 07/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 06/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 07/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di lunedì 07/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 07-07-2025

  • PlayStop

    L'intervista a Russel Mael degli Sparks

    Russell Mael è il cantante del duo losangelino Sparks, una band fondata insieme al fratello Ron nel 1971. La loro discografia li vede costantemente attivi e creativi da 54 anni a questa parte, con un'identità forte, originale, con elementi di synth pop, glam rock, new wave, elettronica... Un mix inconfondibile che sarà protagonista sul palco del Teatro degli Arcimboldi di Milano domani sera, 8 luglio. Cecilia Paesante ha intervistato per Radio Pop Russel Mael, parlando di molte cose con lui, tra cui questo tour e la lunga collaborazione avuta con il grande Giorgio Moroder.

    Clip - 07-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 07/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 07-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di lunedì 07/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 07-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di lunedì 07/07/2025

    Stagione XI - ep 1 - Paul Di' Anno

    Rock is dead - 07-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 07/07/2025 delle 13:29

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 07-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di lunedì 07/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 07-07-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 07/07/2025

    Oggi a Cult Estate: si è chiuso lo ShorTS Festival di Trieste; Diana Anselmo sulla sua performance "Pas moi" al Festival di Santarcangelo di Romagna; Assunta Sarlo sulla prima serata di Appunti G/Festival delle Lettere; a Gattatico l'edizione 2025 del Festival della Resistenza; Milano Arte Musica con concerti in molti luoghi di Milano; focus su Raffaella Giordano al Kilowatt Festival di Sansepolcro; la mostra "I only want you to love me" di John Lovett e Alessandro Codignone al PAC di Milano...

    Cult - 07-07-2025

Adesso in diretta