Approfondimenti

“Diritti, dignità contro la guerra di civiltà”

alain touraine

I francesi non vogliono rischiare un Patriot Act americano. Alain Touraine, sociologo francese di fama internazionale, è sicuro che il suo paese non attraverserà una delle pagine più buie della storia dei diritti civili negli Stati Uniti. Il professor Touraine, 90 anni, oggi è stato ospite di Memos. Il grande sociologo è venuto a trovarci nella sede di Radio Popolare.

Iniziamo l’intervista parlando del presidente francese Hollande, delle sue dichiarazioni al parlamento di Versailles dopo le stragi di Parigi di venerdì scorso: “siamo in guerra”, “saremo impietosi”, “la repubblica distruggerà il terrorismo”, ha detto con tono marziale il capo dell’Eliseo. Era inevitabile questo tono, professor Touraine? «In parte sì, perché Hollande ha poche possibilità di vincere le prossime elezioni presidenziali. Durante tutti questi anni di presidenza, Hollande ha avuto meno del 20% dei consensi. In un certo modo è una drammatizzazione. C’è un aspetto strategico politico e personale, voler apparire come una persona di fronte al nemico di Daesh, una minaccia contro la repubblica».

Alain Touraine definisce “drammatica” la situazione, la definisce una minaccia che va presa sul serio. «Voglio che non si dimentichi – dice – quanto è accaduto a gennaio: Charlie Hebdo, i quattro cittadini ebrei uccisi alla porta di Vincennes. E poi i cortei con quattro milioni di persone che sono uscite di casa per manifestare la loro identificazione totale con la libertà, la libertà di pensiero e di espressione che sono la base della repubblica, in tutti i paesi. Vedo con una certa emozione una reazione seria della popolazione. Non è una popolazione che piange, essa sente con ragione di essere stata attaccata nei propri valori universali, fondamentali, come la libertà e – come scrivo nel mio ultimo libro – come la dignità della persona umana».

L’ultimo libro del professor Touraine, non ancora tradotto in italiano, si intitola Nous, sujets humains (Noi, soggetti umani). E’ l’approdo di anni di ricerca trascorsi prima tra la società dell’azione e i movimenti sociali, poi nell’era post-industriale (espressione coniata proprio da Touraine) e post-sociale. Per arrivare fino all’oggi con il ruolo centrale degli individui nella rivendicazione dei propri “diritti universali: libertà, uguaglianza e dignità”. L’intervista con il professor Touraine prosegue proprio sul tema dei diritti. Di fronte ad Hollande che ha annunciato modifiche della Costituzione per accrescere i poteri del presidente, l’aumento dei poteri di polizia, non si rischia di mettere in pericolo garanzie e diritti?

«Personalmente – dice – credo con forza che la grandissima maggioranza dei francesi non vogliano un Patriot Act, in nessun modo! Sono totalmente contrari, così come lo erano a gennaio. Nella manifestazione di Parigi di allora, quella che seguì Charlie Hebdo, non fu pronunciata alcuna parola contro l’islam. L’esempio americano del 2003 ha provocato negli Stati Uniti, in Europa, in gran parte del mondo, reazioni molto negative. Per me l’aspetto negativo è ancora più forte, perché rappresenta la “trappola” che Daesh ci tende chiedendoci di fare ciò che vogliono loro e cioè avere una reazione che porti ad uno scontro totale, mortale tra due civiltà. Una cosa orrenda!». Ma Hollande col suo tipo di risposta non rischia di cadere in questa trappola? «Sì, c’è un rischio – dice il professor Touraine – Anche se le reazione forte serve per opporsi ad un pericolo reale rappresentato dal Front National. Come intellettuale francese, come cittadino francese, devo parlare in modo molto chiaro: l’unica risposta utile, realistica è imporre al nemico la separazione – che è un punto della società moderna – del privato dal pubblico, dell’economico dal politico, del politico dal religioso. Per me la modernità si distingue soprattutto per l’universalismo. E’ l’idea dell’illuminismo. Daesh parla invece un linguaggio anti-universalista, manicheo (esiste solo l’islam o l’anti-islam). Inoltre, non si devono in nessun modo inviare truppe sul terreno. Sarebbe la morte, finirebbe come nel Vietnam. L’unica soluzione nella regione è mobilitare la coscienza nazionale degli stati nuovi, come è successo cinquant’anni fa in Egitto con il nasserismo. Conosco bene dirigenti politici e militari dei curdi iracheni: nelle loro sei province c’è la formazione di una coscienza nazionale, anche se solamente tre sono indipendenti, tra cui Mosul. Oggi bisogna aiutare i peshmerga curdi che hanno preso la città dei massacri di Sinjar».

Perché non si interviene contro Daesh tagliando finanziamenti, bloccando la vendita delle armi, l’acquisto del loro petrolio?«Non lo so. Questo è un problema per Daesh stesso. Loro non sono islam, religione. Loro sono petrolio, armi, propaganda. Ci sono due cose importanti da dire: la prima, separare in modo chiaro ciò che c’è di economico, di politico e di “religioso” in Daesh. La seconda, evitare il doppio gioco: come quello della Turchia, del Qatar, degli Emirati Arabi Uniti dove i governi di questi paesi sono parte della coalizione anti-Daesh mentre Ong e famiglie ricche degli stessi paesi finanziano Daesh. Lo dico come sociologo, e non come specialista del mondo arabo, dobbiamo insistere di più su un aspetto positivo: accettare, aiutare, riconoscere l’islam come religione. So che è difficile farlo per quei francesi che hanno una laicità molto ambigua. E’ importante appoggiare la religione islamica: aiutare la formazione degli imam, costruire moschee decenti. Ci vuole una formazione religiosa adeguata che i jihadisti non hanno. Loro non sanno quasi niente dell’islam come religione. Bisogna mostrare rispetto verso tutte le religioni, quella islamica cristiana ebraica. Ciò suppone una trasformazione della cultura politica, non solo francese, che deve riconoscere la necessità di una convergenza tra lo spiritualismo laico, filosofico, etico e religioso: non sono nemici, ma fanno parte dello stesso grande movimento. E’ una lotta importantissima contro il totalitarismo culturale di Daesh».

E l’Europa, professor Touraine? «Daesh in Medioriente o il Front National in Francia sono due movimenti fratelli, sono quelli che io chiamo “anti-movimenti sociali”. Sono movimenti di comunità, di identità, di odio verso l’altro. Se noi facciamo una politica in Europa di respingimento sbagliamo. L’universalismo esige da tutti noi di aprire le braccia ai rifugiati, ad esempio ai cittadini siriani, che sono gente molto simile a noi e che possono partecipare alla nostra vita senza difficoltà, dimostrare che la maggioranza della popolazione siriana può vivere in Europa senza problemi, al di là degli ostacoli materiali e burocratici. E’ fondamentale – conclude il grande sociologo – dimostrare di fronte a Daesh che noi non siamo differenti ma che stiamo parlano in termini di universalismo e non di differenze fra due civiltà».

Ascolta la puntata di Memos

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 19/06 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-06-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 19/06 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-06-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 17/06/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-06-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 19/06/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Playground di giovedì 19/06/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 19-06-2025

  • PlayStop

    Jack di giovedì 19/06/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 19-06-2025

  • PlayStop

    “Milarepa”: il nuovo film del regista torinese Louis Nero

    Un mondo post-apocalittico. La natura ha sopraffatto la tecnologia. Mila è devastata dall'uccisione di suo padre. Spinta da sua madre, ottiene la sua vendetta imparando a padroneggiare il potere segreto della natura. Così, Mila inizia un viaggio per redimersi dalle malvagità che ha commesso. Esce in sala oggi, 19 giugno, distribuito dalla società piemontese L’AltroFilm, in collaborazione con PFA Films, “Milarepa” del regista Louis Nero, autore e produttore torinese con cui Film Commission Torino Piemonte ha più volte collaborato sostenendo diversi progetti. Il film vanta un cast internazionale composto da Harvey Keitel, Isabelle Allen, F. Murray Abraham, Angela Molina, Franco Nero, Hal Yamanouchi, l’attrice torinese Diana Dell’Erba, Bruno Bilotta, Michael Ronda, Iazua Larios e Kaitlyn Kemp. Barbara Sorrentini ha intervistato per Cult il regista Louis Nero.

    Clip - 19-06-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 19/06/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 19-06-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 19/06/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 19-06-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 19/06/2025

    Oggi a Cult: Barbara Sorrentini dal Pesaro Film Festival; Fabio Martina coordina un gruppo di giovani videomaker per il doc "Young Milano"; Louis Nero dirige il film "Milarepa"; fra le province di Milano e Varese la nuova edizione della rassegna JazzAltro; la rubrica di lirica di Giovanni Chiodi...

    Cult - 19-06-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 19/06/2025

    Le visioni di Madame Lagarde. Perchè la presidente della BCE Christine Lagarde propone un "grande euro" che sfidi il dollaro come moneta di riserva internazionale? La presidente della Bce ha scritto due giorni fa sul Financial Times che è arrivato «il momento dell’euro globale». Lagarde, con il progetto condiviso da una parte del mondo della finanza globale, è pronta a sfruttare le debolezze del dollaro. Sullo sfondo, per modo di dire, ci sono le guerre in medioriente con le loro vittime civili e gli esiti ancora incerti. Pubblica ha ospitato due economisti: Massimo Amato, storico dell’economia, esperto di storia delle istituzioni finanziarie e monetarie; e Lucia Tajoli, economista del Politecnico di Milano e collaboratrice dell’ISPI (Istituto di studi di politica internazionale).

    Pubblica - 19-06-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 19/06/2025

    A cura di Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 19-06-2025

  • PlayStop

    DANIELE ARISTARCO - TUTTO QUELLO CHE BRUCIA

    DANIELE ARISTARCO - TUTTO QUELLO CHE BRUCIA - presentato da Anna Bredice

    Note dell’autore - 19-06-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 19/06/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 19-06-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 19/06/2025

    Giovanna Branca, giornalista de Il Manifesto, analizza le giravolte e le minacce di Trump: l'esercito si prepara all'attacco all'Iran ma il presidente darà l'ordine? Massimo Zucchetti, docente al dipartimento di Energia del Politecnico di Torino, considerato il maggior esperto italiano di disarmo nucleare, ha partecipato ai negoziati per l'accordo JPCOA con l'Iran nel 2015, rivela che l'Iran non è in grado di costruire una bomba, non ha plutonio, e anche se volesse farlo solo con l'uranio è al 3,5% dell'arricchimento necessario. Valentina Ghilardi, presidente del Bergamo Pride, ci racconta la sfilata e i festival con tanta musica di sabato prossimo. Telmo Pievani, docente a Padova di Filosofia delle scienze biologiche, ci racconta la traccia del tema tratta da un suo testo e di come evolve il rapporto tra la cultura scientifica e la società italiana (grazie ai giovani).

    Presto Presto – Interviste e analisi - 19-06-2025

Adesso in diretta