Approfondimenti

“Diritti, dignità contro la guerra di civiltà”

alain touraine

I francesi non vogliono rischiare un Patriot Act americano. Alain Touraine, sociologo francese di fama internazionale, è sicuro che il suo paese non attraverserà una delle pagine più buie della storia dei diritti civili negli Stati Uniti. Il professor Touraine, 90 anni, oggi è stato ospite di Memos. Il grande sociologo è venuto a trovarci nella sede di Radio Popolare.

Iniziamo l’intervista parlando del presidente francese Hollande, delle sue dichiarazioni al parlamento di Versailles dopo le stragi di Parigi di venerdì scorso: “siamo in guerra”, “saremo impietosi”, “la repubblica distruggerà il terrorismo”, ha detto con tono marziale il capo dell’Eliseo. Era inevitabile questo tono, professor Touraine? «In parte sì, perché Hollande ha poche possibilità di vincere le prossime elezioni presidenziali. Durante tutti questi anni di presidenza, Hollande ha avuto meno del 20% dei consensi. In un certo modo è una drammatizzazione. C’è un aspetto strategico politico e personale, voler apparire come una persona di fronte al nemico di Daesh, una minaccia contro la repubblica».

Alain Touraine definisce “drammatica” la situazione, la definisce una minaccia che va presa sul serio. «Voglio che non si dimentichi – dice – quanto è accaduto a gennaio: Charlie Hebdo, i quattro cittadini ebrei uccisi alla porta di Vincennes. E poi i cortei con quattro milioni di persone che sono uscite di casa per manifestare la loro identificazione totale con la libertà, la libertà di pensiero e di espressione che sono la base della repubblica, in tutti i paesi. Vedo con una certa emozione una reazione seria della popolazione. Non è una popolazione che piange, essa sente con ragione di essere stata attaccata nei propri valori universali, fondamentali, come la libertà e – come scrivo nel mio ultimo libro – come la dignità della persona umana».

L’ultimo libro del professor Touraine, non ancora tradotto in italiano, si intitola Nous, sujets humains (Noi, soggetti umani). E’ l’approdo di anni di ricerca trascorsi prima tra la società dell’azione e i movimenti sociali, poi nell’era post-industriale (espressione coniata proprio da Touraine) e post-sociale. Per arrivare fino all’oggi con il ruolo centrale degli individui nella rivendicazione dei propri “diritti universali: libertà, uguaglianza e dignità”. L’intervista con il professor Touraine prosegue proprio sul tema dei diritti. Di fronte ad Hollande che ha annunciato modifiche della Costituzione per accrescere i poteri del presidente, l’aumento dei poteri di polizia, non si rischia di mettere in pericolo garanzie e diritti?

«Personalmente – dice – credo con forza che la grandissima maggioranza dei francesi non vogliano un Patriot Act, in nessun modo! Sono totalmente contrari, così come lo erano a gennaio. Nella manifestazione di Parigi di allora, quella che seguì Charlie Hebdo, non fu pronunciata alcuna parola contro l’islam. L’esempio americano del 2003 ha provocato negli Stati Uniti, in Europa, in gran parte del mondo, reazioni molto negative. Per me l’aspetto negativo è ancora più forte, perché rappresenta la “trappola” che Daesh ci tende chiedendoci di fare ciò che vogliono loro e cioè avere una reazione che porti ad uno scontro totale, mortale tra due civiltà. Una cosa orrenda!». Ma Hollande col suo tipo di risposta non rischia di cadere in questa trappola? «Sì, c’è un rischio – dice il professor Touraine – Anche se le reazione forte serve per opporsi ad un pericolo reale rappresentato dal Front National. Come intellettuale francese, come cittadino francese, devo parlare in modo molto chiaro: l’unica risposta utile, realistica è imporre al nemico la separazione – che è un punto della società moderna – del privato dal pubblico, dell’economico dal politico, del politico dal religioso. Per me la modernità si distingue soprattutto per l’universalismo. E’ l’idea dell’illuminismo. Daesh parla invece un linguaggio anti-universalista, manicheo (esiste solo l’islam o l’anti-islam). Inoltre, non si devono in nessun modo inviare truppe sul terreno. Sarebbe la morte, finirebbe come nel Vietnam. L’unica soluzione nella regione è mobilitare la coscienza nazionale degli stati nuovi, come è successo cinquant’anni fa in Egitto con il nasserismo. Conosco bene dirigenti politici e militari dei curdi iracheni: nelle loro sei province c’è la formazione di una coscienza nazionale, anche se solamente tre sono indipendenti, tra cui Mosul. Oggi bisogna aiutare i peshmerga curdi che hanno preso la città dei massacri di Sinjar».

Perché non si interviene contro Daesh tagliando finanziamenti, bloccando la vendita delle armi, l’acquisto del loro petrolio?«Non lo so. Questo è un problema per Daesh stesso. Loro non sono islam, religione. Loro sono petrolio, armi, propaganda. Ci sono due cose importanti da dire: la prima, separare in modo chiaro ciò che c’è di economico, di politico e di “religioso” in Daesh. La seconda, evitare il doppio gioco: come quello della Turchia, del Qatar, degli Emirati Arabi Uniti dove i governi di questi paesi sono parte della coalizione anti-Daesh mentre Ong e famiglie ricche degli stessi paesi finanziano Daesh. Lo dico come sociologo, e non come specialista del mondo arabo, dobbiamo insistere di più su un aspetto positivo: accettare, aiutare, riconoscere l’islam come religione. So che è difficile farlo per quei francesi che hanno una laicità molto ambigua. E’ importante appoggiare la religione islamica: aiutare la formazione degli imam, costruire moschee decenti. Ci vuole una formazione religiosa adeguata che i jihadisti non hanno. Loro non sanno quasi niente dell’islam come religione. Bisogna mostrare rispetto verso tutte le religioni, quella islamica cristiana ebraica. Ciò suppone una trasformazione della cultura politica, non solo francese, che deve riconoscere la necessità di una convergenza tra lo spiritualismo laico, filosofico, etico e religioso: non sono nemici, ma fanno parte dello stesso grande movimento. E’ una lotta importantissima contro il totalitarismo culturale di Daesh».

E l’Europa, professor Touraine? «Daesh in Medioriente o il Front National in Francia sono due movimenti fratelli, sono quelli che io chiamo “anti-movimenti sociali”. Sono movimenti di comunità, di identità, di odio verso l’altro. Se noi facciamo una politica in Europa di respingimento sbagliamo. L’universalismo esige da tutti noi di aprire le braccia ai rifugiati, ad esempio ai cittadini siriani, che sono gente molto simile a noi e che possono partecipare alla nostra vita senza difficoltà, dimostrare che la maggioranza della popolazione siriana può vivere in Europa senza problemi, al di là degli ostacoli materiali e burocratici. E’ fondamentale – conclude il grande sociologo – dimostrare di fronte a Daesh che noi non siamo differenti ma che stiamo parlano in termini di universalismo e non di differenze fra due civiltà».

Ascolta la puntata di Memos

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 2/7/25 - Ricky Gianco

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 02-07-2025

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 01/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 01-07-2025

Adesso in diretta