Approfondimenti

COVID-19, qual è la situazione negli ospedali? Parla Dario Manfellotto del Fadoi

situazione ospedali italiani

Dario Manfellotto, presidente nazionale della Federazione delle Associazioni Dirigenti Ospedalieri Internisti (Fadoi), commenta a Radio Popolare la situazione dei medici che stanno curando il COVID-19 negli ospedali italiani e le difficoltà che stanno riscontrando quotidianamente.

L’intervista di Barbara Sorrentini a Fino Alle Otto.

I racconti di questa mattina, come l’uomo trovato morto nel bagno del Cardarelli di Napoli, ci danno un’immagine di come si sta vivendo la situazione negli ospedali.

Purtroppo questi sono gli episodi eclatanti, la disgrazia di trovare un paziente morto è una cosa che non auguro ovviamente alla famiglia e a nessuno di noi. Purtroppo è una situazione di tale affollamento, gli ospedali sono diventati dei fortini che non possono chiudersi e c’è l’arrivo di un enorme numero di malati che hanno bisogno di assistenza, di tutti i generi, e ci troviamo davvero in gran difficoltà.

Immagino che da parte vostra ci siano delle richieste d’aiuto, alle regioni, ai governatori e al governo. Ci sono delle richieste specifiche che state facendo in questo momento e qual è la situazione negli ospedali italiani?

Io sono il presidente del Fadoi, la società che riunisce medici e internisti ospedalieri, sono 12.000 in Italia, distribuiti in tutto il territorio nazionale. Su 1.100 ospedali in 1.090 ci sono reparti di medicina dove lavorano gli internisti che si fanno carico dei pazienti più complicati, più difficili, di qualunque tipo di malattia, spesso con più malattie concomitanti. Questa è la caratteristica del COVID-19: colpisce prevalentemente e ha la più alta mortalità nei pazienti che son quelli tipici delle medicine interne, che hanno il diabete, la pressione alta, danni renali, insufficienza respiratoria o cardiaca; in questi pazienti il COVID-19 può essere devastante o anche mortale. Abbiamo fatto un fronte comune con la Società degli infermieri di medicina interna, l’Animo, l’altra società di medicina interna che si chiama Simi e due società dei geriatri. L’area medica è composta dai reparti di medicina interna, dai reparti di geriatria, dai reparti di malattie infettive e dai reparti di pneumologia e di malattie respiratorie. In termini numerici, stiamo parlando di circa 40-45.000 posti letto sui 190.000 degli ospedali italiani, quindi è l’area più grossa e più rappresentativa dal punto di vista dell’omogeneità. In questi reparti si ricoverano i malati di COVID-19. Le pneumologie, che rappresentano in ogni regione circa il 10% dei letti, molto spesso stanno all’interno del reparto di medicina interna, quindi il nostro approccio è quello di più specialisti che si fanno carico del singolo paziente, in modo da garantire il meglio.

Quali sono, anche a livello umano, le lamentele che ti ha capitato di sentire di più, anche per gli spostamenti di gente che col COVID-19 e con le polmoniti non ha mai avuto a che fare?

Negli ultimi giorni questi problemi sono emersi sempre di più. Credo che non ci sia ancora la consapevolezza da parte di molte persone della serietà della situazione. In questa situazione di grande difficoltà, i pazienti e soprattutto i familiari si lamentano e recriminano sul fatto che non possono entrare in ospedale se non in determinate ore, si lamentano che il paziente chiama e l’infermiere arriva dopo mezz’ora. Per arrivare nella stanza di un paziente COVID l’infermiere deve fare tutta una procedura che non prende meno di 20 minuti, e ogni passaggio da una stanza all’altra la prevede. Queste cose vengono viste invece come ritardi che sono dovuti al fatto che magari l’infermiere o il medico non voleva andare; questo, francamente, dispiace. Poi c’è l’aspetto personale: l’isolamento dei pazienti crea un momento di depressione, di difficoltà. Anche se noi abbiamo l’interfono, è un’altra cosa dal star vicino fisicamente al paziente, avere un rapporto umano che cerchiamo di avere sempre e adesso viene a mancare. Prevale l’aspetto del distanziamento clinico.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 18/09/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 18-09-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 18/09/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 18-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 18/09/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 18-09-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 18/09/2025

    a cura di Sara Milanese

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 18-09-2025

  • PlayStop

    Come voleva Silvio, la separazione delle carriere è (quasi) legge

    Il Senato approva in seconda lettura la riforma della giustizia della destra. Per Meloni serve a "liberare la magistratura da quella degenerazione correntizia", mentre Antonio Tajani parla di "battaglia storica fatta non per Berlusconi, che ci guarda da lassù, ma per ogni cittadino italiano". In primavera il referendum confermativo della riforma. I magistrati si preparano a mobilitarsi per il “no”. Per le opposizioni lo scopo finale della riforma è mettere la magistratura inquirente sotto il controllo politico del governo. Sul modello Trump. Ai nostri microfoni il Vicepresidente dell’Associazione nazionale magistrati, Marcello De Chiara: “Questa riforma cambierà l'assetto costituzionale del nostro Paese di fatto introducendo un quarto potere". Lo scopo finale della riforma non è togliere potere ai PM ma metterlo sotto il controllo politico per farlo diventare strumento delle politiche del governo. Come già fa Trump negli USA. L’intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 18-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 18/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 18/09/2025

    Separazione delle carriere in approvazione in seconda lettura oggi in Parlamento, la maggioranza porta a compimento la riforma della giustizia che voleva Berlusconi e l’Anm si prepara al referendum per dire "no" come ci racconta Marcello De Chiara vicepresidente dell'Associazione nazionale magistrati. il 21 settembre è giornata internazionale della pace e Filomena Grasso presidente degli scout Cngei ci presenta il progetto "La pace non si scioglie" che consegnerà 21 nodi ad altrettante ambasciate. Francesco Giorgini ci racconta la giornata di sciopero generale in Francia con manifestazioni e proteste un avviso al governo che non c'è.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 18/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 18/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-09-2025

Adesso in diretta