Approfondimenti

COVID-19, qual è la situazione negli ospedali? Parla Dario Manfellotto del Fadoi

situazione ospedali italiani

Dario Manfellotto, presidente nazionale della Federazione delle Associazioni Dirigenti Ospedalieri Internisti (Fadoi), commenta a Radio Popolare la situazione dei medici che stanno curando il COVID-19 negli ospedali italiani e le difficoltà che stanno riscontrando quotidianamente.

L’intervista di Barbara Sorrentini a Fino Alle Otto.

I racconti di questa mattina, come l’uomo trovato morto nel bagno del Cardarelli di Napoli, ci danno un’immagine di come si sta vivendo la situazione negli ospedali.

Purtroppo questi sono gli episodi eclatanti, la disgrazia di trovare un paziente morto è una cosa che non auguro ovviamente alla famiglia e a nessuno di noi. Purtroppo è una situazione di tale affollamento, gli ospedali sono diventati dei fortini che non possono chiudersi e c’è l’arrivo di un enorme numero di malati che hanno bisogno di assistenza, di tutti i generi, e ci troviamo davvero in gran difficoltà.

Immagino che da parte vostra ci siano delle richieste d’aiuto, alle regioni, ai governatori e al governo. Ci sono delle richieste specifiche che state facendo in questo momento e qual è la situazione negli ospedali italiani?

Io sono il presidente del Fadoi, la società che riunisce medici e internisti ospedalieri, sono 12.000 in Italia, distribuiti in tutto il territorio nazionale. Su 1.100 ospedali in 1.090 ci sono reparti di medicina dove lavorano gli internisti che si fanno carico dei pazienti più complicati, più difficili, di qualunque tipo di malattia, spesso con più malattie concomitanti. Questa è la caratteristica del COVID-19: colpisce prevalentemente e ha la più alta mortalità nei pazienti che son quelli tipici delle medicine interne, che hanno il diabete, la pressione alta, danni renali, insufficienza respiratoria o cardiaca; in questi pazienti il COVID-19 può essere devastante o anche mortale. Abbiamo fatto un fronte comune con la Società degli infermieri di medicina interna, l’Animo, l’altra società di medicina interna che si chiama Simi e due società dei geriatri. L’area medica è composta dai reparti di medicina interna, dai reparti di geriatria, dai reparti di malattie infettive e dai reparti di pneumologia e di malattie respiratorie. In termini numerici, stiamo parlando di circa 40-45.000 posti letto sui 190.000 degli ospedali italiani, quindi è l’area più grossa e più rappresentativa dal punto di vista dell’omogeneità. In questi reparti si ricoverano i malati di COVID-19. Le pneumologie, che rappresentano in ogni regione circa il 10% dei letti, molto spesso stanno all’interno del reparto di medicina interna, quindi il nostro approccio è quello di più specialisti che si fanno carico del singolo paziente, in modo da garantire il meglio.

Quali sono, anche a livello umano, le lamentele che ti ha capitato di sentire di più, anche per gli spostamenti di gente che col COVID-19 e con le polmoniti non ha mai avuto a che fare?

Negli ultimi giorni questi problemi sono emersi sempre di più. Credo che non ci sia ancora la consapevolezza da parte di molte persone della serietà della situazione. In questa situazione di grande difficoltà, i pazienti e soprattutto i familiari si lamentano e recriminano sul fatto che non possono entrare in ospedale se non in determinate ore, si lamentano che il paziente chiama e l’infermiere arriva dopo mezz’ora. Per arrivare nella stanza di un paziente COVID l’infermiere deve fare tutta una procedura che non prende meno di 20 minuti, e ogni passaggio da una stanza all’altra la prevede. Queste cose vengono viste invece come ritardi che sono dovuti al fatto che magari l’infermiere o il medico non voleva andare; questo, francamente, dispiace. Poi c’è l’aspetto personale: l’isolamento dei pazienti crea un momento di depressione, di difficoltà. Anche se noi abbiamo l’interfono, è un’altra cosa dal star vicino fisicamente al paziente, avere un rapporto umano che cerchiamo di avere sempre e adesso viene a mancare. Prevale l’aspetto del distanziamento clinico.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 15/07 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 16/07 06:59

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 15/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 15/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 16/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 16-07-2025

  • PlayStop

    Music revolution del 15/07/2025

    Music Revolution esplora come la musica abbia manifestato idee, rivoluzionato stili e offerto resistenza contro le brutture della vita. Massimo Bonelli, con oltre 30 anni in discografia, è passato da ruoli di rilievo in EMI e Sony Music a riscoprire la passione per la musica autentica, abbandonando il business per tornare all'essenza dell'arte sonora come rifugio e bellezza. A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 15-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 15/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 15/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 15-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 15/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 15-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 15/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 15-07-2025

  • PlayStop

    San Siro, i dubbi sulla data del vincolo spostano la decisione del Tar a mercoledì. Intervista all’avvocata Dini

    Il Tar della Lombardia oggi si è riunito per discutere la richiesta di sospensiva dell’operazione di vendita dello stadio di San Siro arrivata da Comitato Sì Meazza. Si attendeva una decisione in giornata ma i giudici si pronunceranno domani. La decisione del Tar lombardo segnerà il destino dell’operazione San Siro. Se i giudici non accoglieranno il ricorso la procedura di vendita andrà avanti con la tabella di marcia comunicata ieri dal sindaco di Milano Beppe Sala alla sua maggioranza, e cioè la vendita dello stadio entro il 31 luglio a tappe forzate. Se i giudici accoglieranno il ricorso scatterà invece la sospensiva del procedimento: tutto fermo nell’attesa di chiarire i dubbi sulla data del vincolo o sulla conformità del bando. Sulla data del vincolo il Comune dice che i 70 anni del secondo anello scatteranno il 10 novembre 2025, secondo il Comitato Sì Meazza i 70 anni sono già scattati, e hanno portato a supporto di questa tesi diverso materiale fotografico e documentale. Roberto Maggioni e Massimo Bacchetta ne hanno parlato a Popsera con l’avvocata del comitato Sì Meazza Veronica Dini che ha partecipato all’udienza al Tar.

    Clip - 15-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 15/07/2025

    quando torniamo a parlare di piante, ma questa volta in maniera più sentimentale che mai, con Replant-Milano, associazione che si occupa di piante abbandonate o buttate e trova loro nuovi padroni giardinieri. Prima però facciamo il punto sullo sfratto del Leoncavallo con Andrea Cegna. Da segnalare il grande ritorno al telefono di Francesca Carla. Seconda puntata con Vittoria in regia e Al1 su un'amaca.

    Poveri ma belli - 15-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 15/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 15-07-2025

Adesso in diretta