Approfondimenti

COVID-19 e carceri. Qual è oggi la situazione? Intervista al Garante Mauro Palma

carceri COVID

Mauro Palma, presidente del Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale, è intervenuto a Radio Popolare per fare il punto della situazione sul contagio da COVID-19 nelle carceri italiane. Cosa è cambiato rispetto alla prima ondata? E quali sono i rischi per le prossime settimane con la curva dell’epidemia in crescita nel Paese?

L’intervista di Barbara Sorrentini a Fino Alle Otto.

La questione del contagio da COVID-19 all’interno delle carceri sta diventando allarmante?

Più che i numeri assoluti, ancora contenuti, sta diventando preoccupante il ritmo di crescita. In queste cose conta più la velocità di crescita che non il dato. Oggi siamo arrivati a circa 200 casi, ma giovedì scorso, quindi una settimana fa, i casi erano 110. Devo dire una cosa rassicurante: le persone che hanno manifestato i sintomi sono una percentuale molto ridotta rispetto a quella che avevamo nei mesi di marzo e aprile.
E c’è un altro elemento che sembra strano in un quadro in cui si discute di positività: voglio vedere positivo anche il fatto che c’è molta più preparazione all’interno. A marzo-aprile non c’erano mascherine, non c’erano dispositivi di protezione, cosa che a questo punto è stata risolta. Certo, rimane il fatto di dover allentare di più i numeri per creare quegli spazi che, se il ritmo continuerà in questo modo, serviranno per isolare le persone.

Alcuni detenuti sono stati mandati ai domiciliari, ma c’è stato anche lo spostamento dei migranti dai centri di accoglienza…

I problemi sono stati vari e credo che il decreto Ristori pubblicato in Gazzetta Ufficiale, che inserisce anche tre misure che riguardano il carcere, possa dare una mano a riportare i numeri indietro. Dico solo alcuni numeri per far capire il problema: quando a marzo è iniziato il problema della pandemia nelle carceri i detenuti erano 61 mila. Con i provvedimenti vari e una diversa rapidità della magistratura di sorveglianza si è arrivati alla fine di giugno che i detenuti erano ridotti a 52.800, un buon salto all’indietro che aveva dato respiro. Successivamente, però, la curva è risalita e adesso siamo a 54.800, non è lo stesso dato di marzo, però è 2.000 in più rispetto a giugno.
I provvedimenti devono riportarci innanzitutto a quel dato e poi ben al di sotto, perchè noi domani potremmo aver bisogno di allentare la densità delle persone all’interno del carcere, anche perché le persone nelle carceri che sviluppano dei sintomi da COVID-19 non particolarmente gravi devono poter essere accudite all’interno dell’istituzione senza andare a pesare sugli ospedali esterni. I provvedimenti devono portare a uno sfoltimento di almeno 4.000/5.000 persone affinché la questione non dia nessuna preoccupazione.

Poi c’è il problema dei CPR

Sì, nei CPR su circa 500 posti abbiamo 370/380 persone. La densità non è ancora enorme, anche se il modello CPR è un modello fallimentare e da abbandonare.

Quali sono i prossimi passi che farete?

Noi continueremo a fare le visite. Il governo in questo senso ha positivamente cambiato il nostro nome in modo che sia chiaro che siamo “garante dei diritti delle persone private della libertà”. Questo significa che la nostra competenza si allarga anche a tutte queste forme di alberghi-quarantena e di situazioni di nuova privazione della libertà. Credo che attualmente ci dovremmo molto concentrare su queste: penso alle navi-quarantena o agli alberghi-quarantena, posti che a volta hanno meno regole del carcere.

(Potete ascoltare l’intervista a partire dal minuto 43)

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 02/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 02/07 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 01/07/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La politica delle donne, obiettivi raggiunti e sfide ancora aperte - 02/07/2025

    Con Chiara Braga, capogruppo del Pd alla Camera dei Deputati, Marilena Grassadonia, responsabile diritti Sinistra Italiana, Valentina Barzotti, deputata del Movimento 5 Stelle. Conduce Barbara Sorrentini con Luigi Ambrosio.

    All you need is pop 2025 - 02-07-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 02/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 02-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 02/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-07-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 01/07/2025

    Puntata nr 1 - 01 - Shawn Phillips: L Ballade 02 - Nick Drake: River Man 03 - Ray Lamontagne: Be Here Now 04 - Paul McCartney: The Back Seat of My Car 05 - Beach Boys: Surf’s Up 06 - Keith Moon: Don’t Worry Baby 07 - David McWilliams: The Days of Pearly Spencer 08 - Anna B Savage: Lighthouse 09 - Soulsavers: Through My Sails 10 - Souad Massi: Mirage 11 - Bill Frisell: Shutter, Dream 12 - Erich Leisdorf: Coro a Bocca Chiusa 13 - Robert Downey Jr: Smile 14 - Franco Battiato: Se Mai 15 - Tommy Peltier ft Judee Sill: Pocket-Socket 16 - Gentle Giant: Pantagruel’s Nativity 17 - Rufus Wainwright: Waiting for a Dream 18 - Verve: Lucky Man

    Music Revolution - 01-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 01/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 01/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 01/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 01-07-2025

Adesso in diretta