Approfondimenti

Cosa sono e a cosa servono gli Stati Generali convocati da Conte?

Giuseppe Conte

Cosa sono e a cosa servono gli Stati Generali convocati dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte? Ne abbiamo parlato col professor Carlo Galli, politico e politologo dell’Università di Bologna.

L’intervista di Lorenza Ghidini e Roberto Maggioni a Prisma.

Gli Stati generali sono stati convocati dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte con l’obiettivo di discutere di come utilizzare i fondi che arriveranno dall’Europa. È un’iniziativa che porterà qualcosa di buono?

Vi è un collegamento diretto tra la debolezza del governo e questa idea degli Stati generali dell’economia. È evidente che si tratta di una mossa del capo del governo per trovare uno spazio politico che di fatto gli si sta restringendo. Dobbiamo risalire alla motivazione iniziale dell’esistenza di questo governo: impedire il ritorno alle urne dopo la crisi del governo M5S-Lega, ma non si è mai capito bene quale fosse l’indirizzo politico. Tutto ciò è stato messo parzialmente in ombra dall’emergenza coronavirus. Riprendendo un po’ di normalità, questo Paese è rimasto dov’era prima. Si tratta ancora di chiedersi dove sta andando e che cosa vuole fare di se stesso. Da una parte vi sono coloro che dicono che la domanda non si pone e che tutto è già stato deciso, ma dall’altra vi sono imponenti contraddizioni dentro la nostra società che chiedono di essere in qualche modo risolte affinché non vengano alimentate continuamente e sempre di più forze presunte antisistema.
Tutto questo rende il governo privo di respiro. Vi sono coloro dentro il governo, come il Partito Democratico, che dicono che si tratta solo di mettere una firma e accettare il MES così da vincolare anche il governo futuro ad una serie di logiche macroeconomiche europee, ma vi sono coloro, come il Capo del Governo, che hanno l’idea di trovare uno spazio autonomo fuori dalla compagine pentastellata che è in disfacimento. Per Conte è vitale trovarsi uno spazio intermedio e questa faccenda degli Stati Generali risponde palesemente a questa esigenza, molto più che all’esigenza dell’economia, prima di tutto perché l’economia non ha ancora la minima dell’esistenza e dell’entità di eventuali aiuti europei e non sa se questi aiuti saranno a fondo perduto o in forma di prestito. Il Recovery Fund, se arriverà, arriverà in forme che ancora non conosciamo perché è soggetto ad una serie di passaggi politici di cui non abbiamo il controllo. E comunque arriverà sotto forma del bilancio dell’Unione Europea dal 2021 in poi, quindi c’è sostanzialmente un anno che dovrebbe essere riempito dal MES, che è ciò che spaventa qualcuno. Non abbiamo ancora idea dell’entità della spesa e in ogni caso il MES non è altro che finanziamento di debito e quindi poi si tratterebbe di rientrare di questo debito: chi paga il rientro dal debito? Queste sono questioni economiche, ma sono anche questioni essenzialmente politiche. Si tratta di individuare coloro che devono perdere e coloro che invece devono vincere questa partita. Di solito nelle liberaldemocrazie avanzate le grandi questioni politiche dovrebbero essere discusse nella sede della rappresentanza politica nazionale, cioè in Parlamento, attraverso dei canali politici capaci di porre in collegamento la politica e la società. Questo dovrebbe essere il core business della politica.
Pensare che questo tipo di problemi possano essere risolti attraverso uno strumento informe, incerto e del tutto arbitrario come i cosiddetti Stati Generali dell’economia vuol dire prima di tutto dare spazio ad un’esigenza sostanzialmente personale del Capo del Governo e contribuire a smantellare ulteriormente l’apparato istituzionale di questo Paese. Se gli Stati Generali avessero una minima possibilità di successo vorrebbe dire che le grandi decisioni di questo Paese non passano attraverso il Parlamento. Mi piacerebbe capire chi viene invitato agli Stati Generali. Mentre in Parlamento non si è invitati, ma eletti, agli Stati Generali si è inviati o invitati. Chi invita chi? Con quale criterio e con quale fine? Di fatto sarà una serie di interventi dove ciascuno invoca per sé una quantità di aiuti, sovvenzioni, agevolazioni e finanziamenti superiore a quella che deve andare a qualcun altro. È una situazione che denota soltanto grande confusione e grande debolezza da parte del centro politico della nazione.

Cosa si aspetta dal Partito Democratico? Continuerà a tenere in piedi questa maggioranza per paura delle elezioni o inizia a diventare sconveniente e faticoso supportare Conte e i Cinque Stelle?

Il Partito Democratico è vocazionalmente governativo ed europeista, quindi proverà fino in fondo a rimanere al governo e a portare l’azione di governo ad allinearsi con quanto richiesto dall’Europa. Certamente la variabile vera è la debolezza economica del Paese. Se questa debolezza permane e si accentua, verosimilmente vi saranno spinte sociali davanti alle quali qualcuno, o il PD o il Movimento 5 Stelle, crollerà perché non sarà in grado di gestirle e penserà che sia più utile arrivare a un reset politico della situazione. Penso che sia l’ultima chance. Teniamo anche conto che si profila ormai un semestre bianco e del fatto che in autunno ci sono importanti elezioni amministrative regionali che possono essere un segnale per chi è al governo. Teniamo anche conto del fatto che ci sarebbe un referendum, ora sospeso a causa del coronavirus e che dovrà rientrare in campo e questo potrebbe essere un aiuto per rinsaldare il governo e la maggioranza. Se davvero le cose andranno male e si dovrà arrivare a delle manovre economiche lacrime e sangue, ho l’impressione che questo governo non sia in grado di gestire una situazione di questo tipo.

Foto | Governo

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR giovedì 08/06 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 08-06-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 08/06/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-06-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 08/06/2023 delle 7:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-06-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di giovedì 08/06/2023

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 11.30 alle 12.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 08-06-2023

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 08/06/2023

    La divisione di genere del lavoro nelle società a capitalismo avanzato. Un progetto interdisciplinare per discuterne è stato promosso dall'istituto di economia e dall'istituto Dirpolis (diritto, politica e sviluppo) della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. Di cosa si tratta? Pubblica ha ospitato Maria Enrica Virgillito, economista, professoressa all'istituto di economia della Scuola Sant'Anna.

    Pubblica - 08-06-2023

  • PlayStop

    Microfono aperto di giovedì 08/06/2023

    Vita, politica, storie, dibattito, confronto, scontro. La formula: un tema, un conduttore, degli ospiti e voi. Dalla notizia del momento alla vita di tutti i giorni: si parla di tutto e c’è spazio per tutti. Basta telefonare e argomentare. Il Microfono Aperto è nato insieme a Radio Popolare e ne resta un cardine. Negli anni ha cambiato conduttori, forma, orari, durata, non la sostanza: la voce alle ascoltatrici e agli ascoltatori, la loro opinione, il loro punto di vista sulle cose.

    Microfono aperto del sabato - 08-06-2023

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 08/06/2023

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Tutto concentrato in sei minuti, più o meno il tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 08-06-2023

  • PlayStop

    Prisma di giovedì 08/06/2023

    Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a giovedì dalle 8.30 alle 10.00, il venerdì dalle 9.00 alle 10.30 Due ore insieme tra storie vicine e lontane, i fatti del giorno, i reportage, sempre con il microfono aperto ad ascoltatori e ascoltatrici. Nell’epoca delle verità uniche saremo Prisma. Prisma è condotto da Lorenza Ghidini. In redazione Massimo Alberti

    Prisma - 08-06-2023

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 08/06/2023

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 08-06-2023

  • PlayStop

    Caffè nero bollente di giovedì 08/06/2023

    Ogni mattina dalle 6 alle 7 insieme a una conduttrice della redazione programmi sfogliamo i giornali, ascoltiamo bella musica e ci beviamo un buon caffè nero bollente.

    Caffè Nero Bollente - 08-06-2023

  • PlayStop

    Mono 35 - Summer Festival '23 (seconda parte) - 08/06/2023

    Un altro po' del meglio della musica che quest'estate verrà a trovarci dal vivo in Italia.

    Mono - 07-06-2023

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 07/06/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 07-06-2023

  • PlayStop

    Gimme Shelter di mercoledì 07/06/2023

    GIMME SHELTER 113 Gusci di un tetto che sembrano i petali di un fiore; architetti con la passione per l'ingegneria e le connessioni che ci sono sfuggite tra le strutture sperimentali dell’architettura e del rock. 1. David Byrne “Road To Nowhere (Live at WXPN 1994)” 2. Beck, Bogart & Appice “Superstition” 3. The Yardbirds “Heart Full Of Soul” 4. Python Lee Jackson “In A Broken Dream” 5. Elton John “Love Song”

    Gimme Shelter - 07-06-2023

Adesso in diretta