Approfondimenti

Coronavirus, cosa può insegnarci “La Peste” di Camus? La comprensione

La peste di Albert Camus

In queste settimane di crisi in Italia legata all’epidemia di coronavirus COVID-19, con parte del Paese bloccato nel tentativo di limitare il più possibile la diffusione del virus, i romanzi in cui si parla di epidemie stanno recuperando posizioni nelle classifiche di vendita. Tra questi c’è anche “La Peste” di Albert Camus.

Ambientato nella città algerina di Orano negli anni ’40, “La Peste” di Camus ci racconta cosa accade quando la città viene sconvolta all’improvviso da un’epidemia di peste bubbonica. Cosa può insegnarci l’opera di Camus in questo periodo di emergenza? Claudio Agostoni lo ha chiesto a Yasmina Mélaouah, traduttrice dell’edizione de La Peste edita da Bompiani nel 2017 per il 70esimo anniversario dell’uscita del libro.

Credo che il contagio risvegli davvero l’irrazionale che c’è in tutti e metta in moto l’idea del male che può arrivare come una minaccia e che può colpire non tanto l’uomo, ma la comunità degli uomini. È questo ciò che si ritrova di più nel libro: l’idea di una comunità di uomini che devono mettere da parte la propria felicità individuale per lottare contro contro la minaccia del male. Credo sia questo che risuoni nei lettori che tornano a rileggere l’opera di Camus: ritrovare il senso di una comunità che lotta insieme. I protagonisti del romanzo sono davvero un pugno di uomini che si rimboccano le mani, dimenticano le differenze che si sono tra di loro e cercano di affrontare il male.

Quello che La Peste di Albert Camus può insegnarci, però, è qualcosa di molto semplice: la comprensione.

C’è una parte bellissima nel romanzo in cui il dottor Rieux chiede ad uno dei suoi compagni di lotta “cosa ti ha spinto a fare tutto questo se non credevi più in nulla?“. Lui dà una risposta meravigliosa: “La mia morale: la comprensione“. Io trovo che questa sia una parola cruciale sia per chi torna a leggere La Peste o lo fa per la prima volta, ma anche per noi che guardiamo con un occhio un po’ troppo sprezzante i nostri simili che si sentono vulnerabili. Forse questa comprensione di Camus è anche quella che bisognerebbe adottare per guardare ai propri simili in un momento in cui tutti i parametri e i punti di riferimento sono un po’ saltati e tutti ci sentiamo più vulnerabili.

RIASCOLTA L’INTERVISTA

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 07/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 07/05 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 07/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 07/05/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Corrieri Esselunga, raggiunto un primo accordo

    Dopo più di due settimane di sciopero i corrieri in appalto di Esselunga hanno deciso una tregua. Al tavolo di martedì 6 maggio, sindacato e aziende hanno raggiunto un primo accordo provvisorio: 250 euro una tantum di indennità per ciascun autista e una serie di incontri, dalla prossima settimana fino a fine giugno, per risolvere i problemi ancora da affrontare. Restano da risolvere le questioni legate a salute e sicurezza e all'organizzazione del lavoro. Agostino Mazzola fa parte del dipartimento merci e logistica della Filt Cgil Milano Lombardia.

    Clip - 07-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 07/05/2025

    1- Agire urgentemente per evitare l "annientamento" dei palestinesi nella Striscia di Gaza. L’appello dell’Onu alla comunità internazionale. ( Francesco Giorgini) 2- Pakistan - India. Lo scontro militare tra disordine mondiale, geopolitica e questioni identitarie. ( Emanuele Valenti) 3- Diario americano: si allarga la questione delle deportazioni dei migranti. La Casa Bianca chiede a due paesi in guerra . Ucraina e Libia – di di ospitare i detenuti. ( Roberto Festa) 4-Novi Sad _ Bruxelles. La maratona degli studenti per portare in Europa la protesta contro il regime serbo. ( Massimo Moratti – OBCT) 5-Progetti sostenibili: 30 anni di rigenerazione degli spazi e delle acque del fiume Sprea a Berlino. ( Fabio Fimiani) 6-Romanzo a fumetti: “ C’era una volta l’Est “ il graphic novel Di Boban Pesov. ( Luisa Nannipieri)

    Esteri - 07-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 07/05/2025 delle 15:02

    A cura di Disma Pestalozza e Alessandro Diegoli

    Campagna abbonamenti - 07-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 07/05/2025 delle 13:16

    A cura di Davide Facchini con Elisa Graci e Lorenza Ghidini poi Disma Pestalozza e Alessandro Diegoli

    Campagna abbonamenti - 07-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 07/05/2025 delle 11:00

    A cura di Ira Rubini con Alessandro Braga, Tiziana Ricci e Giulia Strippoli

    Campagna abbonamenti - 07-05-2025

Adesso in diretta