Approfondimenti

Coronavirus, cosa può insegnarci “La Peste” di Camus? La comprensione

La peste di Albert Camus

In queste settimane di crisi in Italia legata all’epidemia di coronavirus COVID-19, con parte del Paese bloccato nel tentativo di limitare il più possibile la diffusione del virus, i romanzi in cui si parla di epidemie stanno recuperando posizioni nelle classifiche di vendita. Tra questi c’è anche “La Peste” di Albert Camus.

Ambientato nella città algerina di Orano negli anni ’40, “La Peste” di Camus ci racconta cosa accade quando la città viene sconvolta all’improvviso da un’epidemia di peste bubbonica. Cosa può insegnarci l’opera di Camus in questo periodo di emergenza? Claudio Agostoni lo ha chiesto a Yasmina Mélaouah, traduttrice dell’edizione de La Peste edita da Bompiani nel 2017 per il 70esimo anniversario dell’uscita del libro.

Credo che il contagio risvegli davvero l’irrazionale che c’è in tutti e metta in moto l’idea del male che può arrivare come una minaccia e che può colpire non tanto l’uomo, ma la comunità degli uomini. È questo ciò che si ritrova di più nel libro: l’idea di una comunità di uomini che devono mettere da parte la propria felicità individuale per lottare contro contro la minaccia del male. Credo sia questo che risuoni nei lettori che tornano a rileggere l’opera di Camus: ritrovare il senso di una comunità che lotta insieme. I protagonisti del romanzo sono davvero un pugno di uomini che si rimboccano le mani, dimenticano le differenze che si sono tra di loro e cercano di affrontare il male.

Quello che La Peste di Albert Camus può insegnarci, però, è qualcosa di molto semplice: la comprensione.

C’è una parte bellissima nel romanzo in cui il dottor Rieux chiede ad uno dei suoi compagni di lotta “cosa ti ha spinto a fare tutto questo se non credevi più in nulla?“. Lui dà una risposta meravigliosa: “La mia morale: la comprensione“. Io trovo che questa sia una parola cruciale sia per chi torna a leggere La Peste o lo fa per la prima volta, ma anche per noi che guardiamo con un occhio un po’ troppo sprezzante i nostri simili che si sentono vulnerabili. Forse questa comprensione di Camus è anche quella che bisognerebbe adottare per guardare ai propri simili in un momento in cui tutti i parametri e i punti di riferimento sono un po’ saltati e tutti ci sentiamo più vulnerabili.

RIASCOLTA L’INTERVISTA

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 17/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 17/10 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 17/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 20:03

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 17/10/2025

    1) Zelensky alla casa bianca. Il presidente ucraino cerca di ottenere i missili a lunga gittata, ma la telefonata di ieri tra Trump e Putin sembra aver cambiato la posizione di Washigton. (Roberto Festa) 2) Gaza è ancora affamata. Il valico di Rafah resta chiuso e gli aiuti non entrano con il ritmo e la quantità necessarie. L’onu lancia anche un’allerta sanitaria: le malattie infettive stanno sfuggendo al controllo. (Giovanna Fotia - We World) 3) La Generazione Z sconvolge anche il Perù. I giovani protestano contro la corruzione della classe dirigente e l’insicurezza. L’intervista di esteri (Valeria Schroter, Alberto de Belaunde - ex parlamentare peruviano) 4) Mondialità. La guerra ibrida tra Stati Uniti e Cina si combatte sulla soia. Pechino non la comprerà più da washington. (Alfredo Somoza) 5) Il libro del venerdì. “Amazzonia, l’ultima frontiera” di Emiliano Guanella.

    Esteri - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 17:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 16:01

    A cura di Massimo Bacchetta, Martina Stefanoni, Chiara Manetti

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    L’ONU lancia l’allarme per Gaza: “Servono più aiuti”. Ma il valico di Rafah resta chiuso

    A Gaza resta in vigore il fragile cessate il fuoco concordato a Sharm el Cheik, ma l’intesa tra Hamas e Israele è costantemente minacciata da accuse reciproche di violazione degli accordi. Al centro delle tensioni con il governo di Tel Aviv ci sono soprattutto i 19 corpi degli ostaggi non ancora restituiti dai miliziani, e il disarmo dell’organizzazione palestinese. Hamas da parte sua accusa Israele di violare la tregua e denuncia che sui corpi dei palestinesi morti in carcere e riconsegnati da Tel Aviv ci sono evidenti segni di tortura. Resta grave la situazione umanitaria: le agenzie Onu affermano che nella Striscia entra una quantità ancora troppo esigua di aiuti umanitari, mentre l’organizzazione mondiale della sanità parla di una diffusione incontrollata delle malattie infettive. Intanto il valico di Rafah resta chiuso. Giovanna Fotìa, dell’Ong WeWorld, è la responsabile dei progetti per la Palestina.

    Clip - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 14:02

    A cura di Elisa Graci, Massimo Bacchetta, Claudia Bergonzi, Chawki Senouci

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 11:59

    A cura di Cecilia Di Lieto e Luigi Ambrosio

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 11:01

    A cura di Elena Mordiglia, Vittorio Agnoletto, Luca Parena

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

Adesso in diretta