Approfondimenti

Come si stanno organizzando scuole e trasporti in Lombardia? Parla l’assessore Terzi

trasporti Lombardia

Claudia Maria Terzi, assessore alle Infrastrutture trasporti e mobilità sostenibile della Regione Lombardia, è intervenuta oggi a Radio Popolare per spiegare cosa è emerso dall’incontro di ieri con la Ministra delle infrastrutture e dei trasporti Paola De Micheli e un rappresentante del Ministero dell’Istruzione sugli interventi da mettere in atto, in Lombardia e nel resto del Paese, per ridurre il più possibile il carico sul trasporto pubblico locale nelle fasce orarie più critiche.

L’intervista di Lorenza Ghidini e Roberto Maggioni a Prisma.

Cosa è stato deciso sui trasporti in Lombardia durante l’incontro di ieri?

L’incontro si è svolto alla presenza del Ministro De Micheli, ma senza la Ministra Azzolina, che ha inviato il suo capo di gabinetto e ci ha precisato che il principio fondamentale per quanto riguarda la scuola è quello dell’autonomia degli istituti. Le Regioni hanno cercato di spiegare la difficoltà di pensare di programmare ogni singolo trasporto pubblico e di adattarlo ad ogni singolo istituto scolastico. Abbiamo ribadito la necessità di indicazioni chiare, anche rispetto allo scaglionamento degli orari: se ci fossero delle indicazioni da parte del Ministero dell’Istruzione rispetto alla opportunità di scaglionare gli ingressi, preferibilmente con lezioni mattina o pomeriggio piuttosto che con scaglionamento di almeno due ore di mattina, questo alleggerirebbe di molto la pressione sui trasporti. Le associazioni di categoria, però, hanno evidenziato che in realtà il limite dell’80% non è normalmente raggiunto a parte situazioni particolari su cui si sta cercando ci intervenire. Quando si parla dell’80% dobbiamo però ricordare che si tratta dell’80% della capacità di trasporto del mezzo, non dei posti seduti, che equivale al 100% dei posti a sedere e un tot di posti in piedi. Noi insistiamo molto per lo scaglionamento degli orari della scuola. Diluire l’afflusso ed evitare concentrazioni nelle famose ore di punta renderebbe più facile la vita a tutti. Avendo lavorato molto sull’offerta e avendo implementato molto l’offerta in attesa delle risorse che il governo ha promesso per i servizi aggiuntivi, i bus privati per dirla in parole povere, l’unica cosa che si può fare è intervenire sulla domanda, chiedendo al Ministero indicazioni sullo scaglionamento. In Lombardia i dirigenti hanno aderito a macchia di leopardo, raggiungendo accordi con le varie aziende di trasporto locale. Alcuni istituti hanno fatto così e in effetti non ci sono problemi: i ragazzi entrano alle 8 o alle 10 ed escono alle 13 o alle 14. Ieri ci hanno evidenziato che i problemi maggiori non ci sono in entrata, ma in uscita, perchè in uscita lo scaglionamento è stato applicato pochissimo.

Quali sono le tempistiche per avere in strada più mezzi?

Ci sono problemi formali che attengono ai tipi di contratto che sono stati superati dagli ultimi interventi normativi, arrivati però a settembre. Noi a fine settembre avevamo aziende di trasporto e agenzie del TPL che erano formalmente bloccate da dei contratti che vietavano, ad esempio, l’affidamento a soggetti diversi da quelli del contratto.

E questo per responsabilità del governo?

Diciamo per una questione di norma e di contratto che è stata superata solo a settembre. D’altra parte i servizi privati costano in media 3-4 volte in più rispetto al servizio di trasporto pubblico locale e quindi ci vuole la certezza di poter coprire queste risorse, altrimenti le aziende che hanno già dei buchi di decine di milioni di euro non possono affrontare questo ulteriore costo. Noi come Regione Lombardia non abbiamo la disponibilità di anticipare queste risorse, come facciamo normalmente, poiché i 440 milioni di euro che ci mettiamo tutti gli anni sono il massimo che possiamo metterci. Nel giro di una decina di giorni dovrebbe arrivare la liquidazione da parte del governo delle somme che sono state promesse tre settimane fa e che ci servirebbero per coprirei i servizi aggiuntivi.

Perché non avete pensato di fare delle gare nei mesi scorsi?

Perché ci sono dei contratti che vietano, nella maggior parte dei casi, la possibilità di fare sub-affidamenti. I pullman non si trovano in pronta consegna. Bisogna attendere almeno qualche mese e la soluzione chiesta dalle Regioni era una soluzione immediata. Abbiamo chiesto da subito, e non solo in Lombardia, un’attivazione specifica del MIT e Miur rispetto alla questione scuola e Tpl e ci siamo arrivati con un Dpcm del 7 settembre con le scuole che iniziavano il 14 settembre. Comprende bene che anche solo organizzare il TPL, sapendo una settimana prima quanti studenti puoi portare, è una cosa difficile.

Come funzionerà adesso il raccordo con le scuole?

In Regione Lombardia alcune aziende del TPL hanno fatto proprio così: hanno contattato ogni singolo dirigente scolastico e hanno organizzato il servizio sulla scorta delle esigenze della singola scuola. Il Ministro De Micheli ieri è intervenuto dicendo che si faceva garante della convocazione degli assessori ai trasporti regionali ai tavoli regionali della scuola che permetteranno una maggiore discussione rispetto a questa cosa.

(Potete ascoltare l’intervista a partire dal minuto 5)

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 23/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 24/11 06:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 23/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 23/11/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 23-11-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 23/11/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 23-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 23/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 23-11-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 23/11/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 23-11-2025

  • PlayStop

    Sudedoss di domenica 23/11/2025

    Sudedoss è il programma di infotainment che ogni domenica sera dalle 19.45 alle 21.30 accompagna le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare con leggerezza, ironia e uno sguardo semiserio sull’attualità. Conducono Matteo Villaci e Gaia Grassi, tra chiacchiere, musica, racconti e condivisione. Un momento per fare il punto sul weekend che sta per finire e prepararsi, insieme, alla settimana in arrivo, creando uno spazio di ascolto e partecipazione. Perché la domenica sera… ci dovete mollare.

    Sudedoss - 23-11-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 23/11/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 23-11-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 23/11/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18.00 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 23-11-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 23/11/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Ma parleremo anche di cosa le appassiona ed entuasisma. Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 23-11-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 23/11/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 17, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 23-11-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 23/11/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 23-11-2025

  • PlayStop

    Sarajevo: il ricordo dell'assedio del fotografo Mario Boccia

    Trent'anni dopo gli accordi di Dayton, che posero fine al massacro della guerra nella ex Jugoslavia, in Italia si è tornato a ricordare il più drammatico emblema di quella guerra, l'assedio di Sarajevo. È stata un'inchiesta della Procura di Milano a riaprire una finestra sull'orrore. I magistrati indagano su un gruppo di cittadini italiani che, insieme a cittadini svizzeri e probabilmente anche di altre nazionalità che avrebbero passato dei fine settimana a Sarajevo, nelle postazioni serbo-bosniache, per divertirsi a fare i cecchini, dietro il pagamento di ingenti cifre. Un safari umano che aggiunge crudeltà alla crudeltà. Luigi Ambrosio ha intervistato Mario Boccia, fotografo e reporter, che negli anni della guerra era a Sarajevo a documentare l'assedio e che oggi ha prodotto una mostra fotografica che farà il giro dei balcani, iniziando da Belgrado, per poi andare a Zagabria e a Sarajevo. Foto di Mario Boccia

    Clip - 23-11-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 23/11/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 23-11-2025

Adesso in diretta