Approfondimenti

Ci sarà un nuovo sciopero degli sceneggiatori?

sciopero sceneggiatori

Chi segue con passione la serialità statunitense da molti anni forse lo ricorda: il famigerato sciopero degli sceneggiatori tra il 2007 e il 2008. Proprio nel momento in cui le serie tv provenienti da oltreoceano vivevano una cruciale età dell’oro, anche grazie alla diffusione e al successo internazionali, la Writers Guild of America – il sindacato degli scrittori e sceneggiatori hollywoodiani – diede inizio a un braccio di ferro con l’Alliance of Motion Pictures and Television Producers, l’associazione che rappresentava oltre 300 produttori cinematografici e televisivi, dalla CBS alla NBC, dalla Disney alla Sony alla Warner, etc.

Molti attori e registi si unirono per solidarietà allo sciopero, che durò 100 giorni e costò all’industria dell’intrattenimento una perdita non precisamente identificata, ma – si dice – attorno al miliardo di dollari. Per noi spettatori, il risultato fu che una grande quantità di serie tv interruppe la produzione e conseguentemente la messa in onda: a volte fu posticipata, anche di molti mesi, molto spesso portò a stagioni seriali dimezzate nel numero degli episodi e creativamente deboli e confuse. Capitò, tra le altre, a Lost, E.R., Desperate Housewives, Grey’s Anatomy, Dr. House, Prison Break, mentre altre ancora, come Battlestar Galactica o Rescue Me, saltarono direttamente un anno e tornarono in tv la stagione successiva.

Lo spettro di questa debacle si aggira per Hollywood, negli ultimi mesi, perché la Writers Guild of America è nuovamente sul piede di guerra: in questo caso la vertenza non è con i produttori ma con gli agenti, cioè quelli che fanno da mediatori per gli artisti (sceneggiatori compresi), negoziando con le case di produzione e le reti televisive i contratti, i compensi, le percentuali di sfruttamento dei diritti d’autore. Il nodo del problema, esploso al momento di rinegoziare un contratto di categoria rimasto invariato per quarant’anni nonostante i grossi cambiamenti del panorama mediale, sta nel conflitto d’interessi di cui l’ATA, l’associazione degli agenti, è protagonista: è in uso una pratica chiamata packaging, tramite cui gli agenti “forniscono” ai produttori un “pacchetto” di più sceneggiatori in cambio di una percentuale sugli introiti della serie per cui scrivono, fintanto che andrà in onda. Inoltre, sempre più spesso agenti e produttori fanno parte delle medesime macro-società: come possono – chiede il sindacato – negoziare al meglio per i propri clienti, quando sono anche contemporaneamente i loro “datori di lavoro”? La Writers Guild of America ha imposto ai suoi iscritti, in seguito a un ultimatum, di licenziare gli agenti, e, seppur a malincuore, molti l’hanno fatto: nomi celebri come Stephen King o il creatore di The Wire David Simon.

Nel weekend di Pasqua, tanti sceneggiatori e showrunner hanno inondato i social network con immagini delle lettere di licenziamento con cui tagliavano rapporti, magari pluridecennali, con i propri agenti: eppure la situazione pare non essersi ancora sbloccata, e naturalmente c’è chi critica il sindacato per l’incapacità di negoziare. Rispetto al 2007-2008, il panorama televisivo è profondamente cambiato: ci sono molte più serie per cui scrivere, servono molti più sceneggiatori, e nessuno sa cosa succederà davvero, se il contrasto non si risolve per tempo. C’è pure chi ironizza sul fatto che, con quasi 500 serie l’anno da guardare, una sfoltita non sarebbe così tragica, ma la verità è che l’intera industria dell’intrattenimento potrebbe ritrovarsi paralizzata: per sapere come andrà a finire, possiamo solo aspettare la prossima puntata.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 15/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 15/07 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 15/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 14/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 15/07/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 15-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 15/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 15-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di martedì 15/07/2025

    Stagione XI - ep 7 - Ronald McNair

    Rock is dead - 15-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di martedì 15/07/2025

    Stagione XI - ep 7 - Ronald McNair

    A tempo di parola - 15-07-2025

  • PlayStop

    Alberto Trentini, da otto mesi in carcere in Venezuela: il Governo deve attivarsi, chiede la madre del giovane

    Sono passati otto mesi da quando Alberto Trentini, operatore umanitario in Venezuela, è stato fermato e arrestato senza motivazione dalle autorità venezuelane mentre svolgeva il suo lavoro per una ong internazionale. Da quel giorno Trentini è in isolamento totale, senza contatti con l'esterno e con la sua famiglia. La madre del giovane chiede al Governo di attivarsi come ha fatto in altri casi. "In questo momento che Alberto è ancora in vita, è fondamentale il ruolo dell'informazione" queste le parole di Giuseppe Giulietti, portavoce di Articolo21. Alessandro Braga ne ha parlato con il nostro collaboratore Lorenzo Marcandalli che segue quotidianamente la vicenda.

    Clip - 15-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 15/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 15-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di martedì 15/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 15-07-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 15/07/2025

    Oggi a Cult Estate: il Mittelfest 2025 inizia sotto la direzione di Giacomo Pedini; Anouk Aspisi e Olivier Dubois firmano Bolzano Danza 2025; Camilla Ronzullo sul libro per giovani "Io sono rabbia" (Salani); l'antropologo Franco La Cecla sulla nuova edizione di "Lo stretto indispensabile" (TCI) di cui è coautore insieme a Piero Zanini; al Kilowatt Festival di Sansepolcro Quotidianacom sullo spettacolo "Marcia, democrazia!"; Raffaele Koehler sul nuovo lavoro degli Slide Pistons "Lato A - Lato B"...

    Cult - 15-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 15/07/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 15-07-2025

Adesso in diretta