Approfondimenti

Ci sarà un nuovo sciopero degli sceneggiatori?

sciopero sceneggiatori

Chi segue con passione la serialità statunitense da molti anni forse lo ricorda: il famigerato sciopero degli sceneggiatori tra il 2007 e il 2008. Proprio nel momento in cui le serie tv provenienti da oltreoceano vivevano una cruciale età dell’oro, anche grazie alla diffusione e al successo internazionali, la Writers Guild of America – il sindacato degli scrittori e sceneggiatori hollywoodiani – diede inizio a un braccio di ferro con l’Alliance of Motion Pictures and Television Producers, l’associazione che rappresentava oltre 300 produttori cinematografici e televisivi, dalla CBS alla NBC, dalla Disney alla Sony alla Warner, etc.

Molti attori e registi si unirono per solidarietà allo sciopero, che durò 100 giorni e costò all’industria dell’intrattenimento una perdita non precisamente identificata, ma – si dice – attorno al miliardo di dollari. Per noi spettatori, il risultato fu che una grande quantità di serie tv interruppe la produzione e conseguentemente la messa in onda: a volte fu posticipata, anche di molti mesi, molto spesso portò a stagioni seriali dimezzate nel numero degli episodi e creativamente deboli e confuse. Capitò, tra le altre, a Lost, E.R., Desperate Housewives, Grey’s Anatomy, Dr. House, Prison Break, mentre altre ancora, come Battlestar Galactica o Rescue Me, saltarono direttamente un anno e tornarono in tv la stagione successiva.

Lo spettro di questa debacle si aggira per Hollywood, negli ultimi mesi, perché la Writers Guild of America è nuovamente sul piede di guerra: in questo caso la vertenza non è con i produttori ma con gli agenti, cioè quelli che fanno da mediatori per gli artisti (sceneggiatori compresi), negoziando con le case di produzione e le reti televisive i contratti, i compensi, le percentuali di sfruttamento dei diritti d’autore. Il nodo del problema, esploso al momento di rinegoziare un contratto di categoria rimasto invariato per quarant’anni nonostante i grossi cambiamenti del panorama mediale, sta nel conflitto d’interessi di cui l’ATA, l’associazione degli agenti, è protagonista: è in uso una pratica chiamata packaging, tramite cui gli agenti “forniscono” ai produttori un “pacchetto” di più sceneggiatori in cambio di una percentuale sugli introiti della serie per cui scrivono, fintanto che andrà in onda. Inoltre, sempre più spesso agenti e produttori fanno parte delle medesime macro-società: come possono – chiede il sindacato – negoziare al meglio per i propri clienti, quando sono anche contemporaneamente i loro “datori di lavoro”? La Writers Guild of America ha imposto ai suoi iscritti, in seguito a un ultimatum, di licenziare gli agenti, e, seppur a malincuore, molti l’hanno fatto: nomi celebri come Stephen King o il creatore di The Wire David Simon.

Nel weekend di Pasqua, tanti sceneggiatori e showrunner hanno inondato i social network con immagini delle lettere di licenziamento con cui tagliavano rapporti, magari pluridecennali, con i propri agenti: eppure la situazione pare non essersi ancora sbloccata, e naturalmente c’è chi critica il sindacato per l’incapacità di negoziare. Rispetto al 2007-2008, il panorama televisivo è profondamente cambiato: ci sono molte più serie per cui scrivere, servono molti più sceneggiatori, e nessuno sa cosa succederà davvero, se il contrasto non si risolve per tempo. C’è pure chi ironizza sul fatto che, con quasi 500 serie l’anno da guardare, una sfoltita non sarebbe così tragica, ma la verità è che l’intera industria dell’intrattenimento potrebbe ritrovarsi paralizzata: per sapere come andrà a finire, possiamo solo aspettare la prossima puntata.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 01/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 30/06/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 30-06-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 30/06/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-06-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 30/06/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 30-06-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di lunedì 30/06/2025

    quando ci buttiamo a rete per una stop volley alla McEnroe sul centrale di Wimbledon! Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli, ospiti della puntata Marcello e Gabriele di Controbreak, che trovate su Instagram e Tik Tok

    Poveri ma belli - 30-06-2025

Adesso in diretta